Funzionamento Dell'impianto Di Pressurizzazione Idrica - Wilo SiBoost Smart Série Notice De Montage Et De Mise En Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 113
istruzioni di montaggio, uso e manutenzione e nel
rispettivo schema elettrico.
Kit vaso di idroaccumulo a membrana
(Fig. 3 o Fig. 5):
• Vaso di idroaccumulo a membrana (9) con valvola
di flusso (10) a intercettazione
Kit trasduttore di pressione lato pressione
(Fig. 2a e 2b)/ per impianti con regolazione
di frequenza di ogni pompa (SCe) anche lato
ingresso (Fig. 6d e 6e):
• Manometro (11)
• Trasduttore di pressione (12a)
• Collegamento elettrico, trasduttore di
pressione (12b)
• Scarico/disaerazione (16)
• Valvola d'intercettazione (17)
6.3 Funzionamento dell'impianto di
pressurizzazione idrica
Di serie gli impianti di pressurizzazione idrica Wilo
della serie SiBoost Smart sono dotati di pompe
centrifughe ad alta prevalenza multistadio, nor-
malmente aspiranti con o senza convertitore di
frequenza integrato. Queste vengono alimentante
di acqua da una linea di accumulo dell'alimenta-
zione.
Nelle versioni speciali con pompe autoaspiranti o
in generale durante il funzionamento in modo di
aspirazione da recipienti sottostanti, è necessario
installare per ogni pompa una tubazione di aspira-
zione separata, resistente a fenomeni di pressione
e depressione e a prova di esplosione, con valvola
di fondo che sia disposta in costante salita dal ser-
batoio all'impianto.
Le pompe aumentano la pressione e pompano
l'acqua fino all'utente mediante la linea di accu-
mulo della pressione. A tal fine essa viene regolata
e/o inserita/disinserita in funzione della pressione.
Per mezzo del trasduttore di pressione il valore
reale della pressione viene costantemente misu-
rato, convertito in un segnale di corrente e trasfe-
rito all'apparecchio di regolazione.
L'apparecchio di regolazione provvede a inserire o
disinserire la pompa, a seconda delle esigenze e
del modo di regolazione. In caso di utilizzo di
pompe con convertitore di frequenza integrato, il
numero di giri di una o più pompe viene modificato
finché non sono raggiunti i parametri di regola-
zione impostati. (Una più precisa descrizione del
modo di regolazione e della sequenza di regola-
zione è contenuta nelle istruzioni di montaggio,
uso e manutenzione dell'apparecchio di regola-
zione.)
La portata totale dell'impianto è suddivisa in più
pompe. Ciò ha il grande vantaggio di svolgere una
regolazione molto precisa della potenza
dell'impianto al fabbisogno effettivo e le pompe
possono essere azionate nel relativo range di
potenza più agevole. Con questa concezione è
possibile raggiungere un maggior rendimento e un
consumo energetico più contenuto dell'impianto.
La pompa avviata per prima viene denominata
pompa base. Tutte le altre pompe, necessarie per
il raggiungimento del punto di funzionamento
dell'impianto, vengono denominate pompe di
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-SiBoost Smart (FC) ... Helix V/... Helix VE/... Helix EXCEL
punta. In caso di dimensionamento dell'impianto
per l'alimentazione di acqua potabile secondo
DIN 1988 si deve prevedere una pompa di riserva,
ossia in caso di portata massima deve essere sem-
pre disponibile o fuori esercizio un'altra pompa.
Per l'uso uniforme di tutte le pompe, mediante la
regolazione si verifica uno scambio pompa, ossia
la sequenza di attivazione e la correlazione delle
funzioni pompa base / di punta o di riserva cam-
biano regolarmente.
Il vaso di idroaccumulo a membrana montato
(capacità totale di circa 8 litri) esercita una certa
azione egualizzatrice sul trasduttore di pressione
lato pressione e impedisce l'insorgere di oscilla-
zioni di regolazione durante l'inserimento e il
disinserimento dell'impianto. Esso garantisce però
anche un ridotto prelievo di acqua (ad es. in pre-
senza di perdite minime) dal volume esistente
senza l'inserimento della pompa base. In questo
modo viene ridotta la frequenza di avviamenti
delle pompe e stabilizzato lo stato di esercizio
dell'impianto di pressurizzazione idrica.
ATTENZIONE! Pericolo di danneggiamento!
Per la protezione della tenuta meccanica o dei
cuscinetti a strisciamento le pompe non devono
funzionare a secco. Il funzionamento a secco
può provocare perdite della pompa!
In impianti con regolazione di frequenza di ogni
singola pompa (SCe), la pressione d'ingresso viene
monitorata dal sensore di pressione installato sul
lato di alimentazione e viene trasmessa all'appa-
recchio di comando come segnale di corrente. In
caso di pressione d'ingresso l'impianto viene
messo in anomalia in seguito a guasto e le pompe
vengono arrestate. (Per una descrizione più detta-
gliata, vedere le istruzioni di montaggio, uso e
manutenzione dell'apparecchio di regolazione.)
Per gli impianti senza regolazione di frequenza di
ogni pompa (SC e SC-FC) sono disponibili diversi
accessori per il collegamento immediato alla rete
idrica pubblica come protezione contro la man-
canza d'acqua (WMS) (14) (Fig. 6a e 6b) con pres-
sostato integrato (22). Questo pressostato
monitora la pressione d'ingresso presente e, in
caso di bassa pressione, inviano un segnale di
commutazione all'apparecchio di regolazione.
Sulla linea di accumulo dell'alimentazione è pre-
sente di serie un punto di montaggio.
In caso di collegamento indiretto (separazione di
sistema mediante serbatoio non pressurizzato) è
necessario installare come protezione contro il
funzionamento a secco un sensore di livello, mon-
tato nel serbatoio. In caso di utilizzo di un serba-
toio Wilo (come in Fig. 13a) nella fornitura è già
presente un interruttore a galleggiante
(vedere Fig. 13b).
Per i serbatoi già installati a cura del committente
il programma Wilo offre differenti sensori per la
successiva installazione (ad es. interruttore a gal-
leggiante WA65 oppure elettrodi di segnalazione
mancanza d'acqua con relè di livello).
AVVERTENZA! Rischio per la salute!
Per l'installazione con acqua potabile è obbliga-
torio impiegare materiali che non pregiudichino
la qualità dell'acqua!
Italiano
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières