Sostituzione Del Fusibile E Delle Batterie - Iso-Tech IMT-3300 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

e) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 0° .
f) nominale sarà applicata all'RCD per 2 secondi e l'RCD
dovrebbe scattare. Il tempo di scatto sarà visualizzato sul
display. Annotare il valore.
g) Reimpostare l'RCD.
h) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 180° .
i) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo di nuovo.
La corrente di scatto nominale sarà applicata all'RCD per 2
secondi e l'RCD dovrebbe scattare. Il tempo di scatto sarà
visualizzato sul display. Annotare il valore.
Per RCD utilizzati per proteggere da scosse elettriche e
caratterizzati da un valore di scatto di 30 mA (tipico), eseguire
un test veloce, come descritto di seguito:
j) Impostare il selettore della corrente di scatto nominale su
"150 Fast".
k) Impostare il selettore di funzioni su "RCD x1".
l) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 0° .
m) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo. Una
corrente pari a 150 mA sarà applicata all'RCD per 2
secondi e l'RCD dovrebbe scattare. Il tempo di scatto sarà
visualizzato sul o) display. Annotare il valore.
n) Eseguire il reset del dispositivo RCD.
o) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 180° .
p) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo di nuovo.
La corrente di scatto nominale sarà applicata all'RCD per 2
secondi e l'RCD dovrebbe scattare. Il tempo di scatto sarà
visualizzato sul display. Annotare il valore.
Assicurarsi che i tempi di scatto annotati ai passaggi g), j), n)
e q) siano conformi alle specifiche del produttore degli RCD.
Se qualcuno dei tempi annotati è superiore alle specifiche,
è probabile che l'RCD sia guasto. Prima di procedere alla
sostituzione del dispositivo RCD, eseguire ulteriori prove per
individuare la causa del guasto.
6. Sostituzione di fusibile e batterie
 Avvertenza! Prima di aprire lo strumento per sostituire
il fusibile o le batterie, scollegarlo dal circuito, spegnerlo e
scollegare i puntali.
 Avvertenza! Per garantire una protezione costante, usare
soltanto fusibili dei tipi indicati nelle specifiche.
Nota:
poiché i fusibili sono parte integrante dello strumento, sostituirli
utilizzando soltanto quelli consigliati. Scegliendo tipi diversi di
fusibili potrebbero verificarsi errori di misurazione e lo strumento
potrebbe non essere più conforme alle specifiche.
6.1 Per sostituire il fusibile interno:
a) tilizzando un cacciavite, rimuovere la vite dal coperchio del
vano batterie posto sul retro dello strumento. Rimuovere il
coperchio. Conservare la vite e il coperchio.
b) imuovere il fusibile dal relativo portafusibile e sostituirlo
con uno del tipo corretto, come indicato nella sezione
3.2 "Specifiche generali". È possibile riporre un fusibile di
ricambio nell'apposita cavità presente nel vano batterie.
c) imontare il coperchio del vano batterie e fissarlo con la vite.
d) A c c e n d e re l o s t r u m e n t o e v e r i f i c a r n e i l c o r re t t o
funzionamento.
6.2 Per sostituire i fusibili del puntale della morsettiera
di distribuzione:
a) Afferrare il puntale sui lati della protezione per le dita e
svitare la punta conica.
b) Estrarre la punta dal corpo del puntale e rimuovere il fusibile.
c) Sostituirlo con un fusibile di tipo corretto come indicato nella
sezione 3.2 "Specifiche generali".
d) Rimontare la punta e avvitarla a fondo.
e) Ricollegare il puntale, accendere lo strumento e verificarne il
corretto funzionamento.
6.3 Per sostituire il fusibile del puntale della tensione di rete UK:
a) Utilizzare un piccolo cacciavite a lama piatta per staccare il
portafusibile dalla base della spina BS 1363.
— 86 —

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières