Iso-Tech IMT-3300 Manuel D'instructions page 84

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

c) Collegare il puntale della morsettiera di distribuzione (vedere
la Figura 11 sopra) alla presa IEC dello strumento.
d) Se necessario, sostituire le sonde dei puntali rosso e nero
con i fermagli a coccodrillo.
e) Impostare il selettore di funzioni in posizione "20ΩLoop".
f) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo subito dopo.
Verificare che "V" e "Lo" siano visualizzati sul display.
g) Collegare le sonde dei puntali al circuito nell'ordine seguente:
fermaglio a coccodrillo verde al collegamento di terra, puntale
nero del neutro al neutro della morsettiera di distribuzione e
puntale rosso della fase alla fase della morsettiera di distribuzione.
5.3.2.2 Controllo del cablaggio
 Attenzione! Dopo aver effettuato il collegamento, accertarsi
che i LED siano nello stato seguente:
 LED P-E rosso acceso
 LED P-N rosso acceso
 LED rosso
spento
Se la sequenza sopra esposta non è corretta, non proseguire
il test, poiché il cablaggio non è corretto. Prima di continuare,
analizzare e risolvere il problema.
5.3.2.3 Test dell'impedenza dell'anello di guasto
a) Annotare la tensione di rete visualizzata sul display.
b) Premere e rilasciare il pulsante di avvio del test. Il valore
dell'impedenza dell'anello di guasto sarà visualizzato sul
display. Se il display visualizza "OL", la resistenza misurata
è superiore alla gamma selezionata. Selezionare la gamma
2000Ω e ripetere la prova.
Nota:
I test eseguiti con il selettore di funzioni in posizione 2000Ω
si basano su una corrente di test pari a 15 mA, che ha meno
probabilità di far scattare un RCD.
Se un RCD su circuito scatta, impostare il selettore dell'angolo
di fase sulla posizione alternativa, reimpostare l'RCD e ripetere
il test. Se non è possibile eseguire il test senza far scattare
l'RCD su circuito, sostituire in via temporanea l'RCD con un
MCB con valore di targa appropriato fino al completamento del
test.
5.3.3 Misurazione dell'impedenza dell'anello di guasto su una
morsettiera di distribuzione o apparecchiatura trifase:
s) Utilizzare la stessa procedura illustrata al punto 5.3.2 , ma
collegare il puntale della fase a ciascuna fase in sequenza
per ottenere tre risultati diversi. In altre parole, collegare
il fermaglio a coccodrillo verde al collegamento di terra, il
puntale nero del neutro al neutro e il puntale rosso della fase
alla fase 1. Eseguire la prima prova.
b) Spostare il puntale rosso della fase sulla fase 2 ed eseguire la
seconda prova. Procedere allo stesso modo per la terza fase.
c) S c o l l e g a re i p u n t a l i n e l l ' o rd i n e i n v e r s o a q u e l l o
precedentemente illustrato.
Nota:
le procedure illustrate ai paragrafi 5.3.1, 5.3.2 e 5.3.3 sono adatte
a misurare l'impedenza dell'anello di guasto a terra di un circuito.
Per misurare l'impedenza dell'anello di guasto da fase a neutro di
un circuito, collegare la sonda di terra al neutro del sistema (ovvero
allo stesso punto della sonda del puntale del neutro). Se il circuito
non dispone di neutro, collegare il puntale del neutro alla terra del
sistema (ovvero allo stesso punto della sonda di terra). Questo tipo
di test è in grado di far scattare qualsiasi RCD sul circuito.
5.3.4 Test RCD
Nota:
Il test di un RCD è eseguito in fasi al fine di stabilire il corretto
funzionamento. Il primo test è il test di assenza di scatto,
nel quale viene simulata una corrente di guasto residua pari
alla metà della corrente di scatto nominale dell'RCD. Il test di
assenza di scatto è concepito per assicurare che l'RCD non
scatti a livelli di corrente bassi o di disturbo.
— 84 —

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières