Iso-Tech IMT-3300 Manuel D'instructions page 85

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Il test successivo ha lo scopo di simulare una corrente di
guasto residua alla corrente di scatto nominale dell'RCD e
di misurare l'intervallo necessario a interrompere il circuito.
Il tempo di scatto deve essere conforme alle specifiche del
produttore, che in genere prevedono un valore di 40 mS.
A seconda del tipo, posizione e scopo dell'RCD, potrebbero
essere richiesti ulteriori test, ad esempio un test di velocità di
scatto, eseguito a una corrente 5 volte superiore alla corrente
di scatto nominale dell'RCD. Anche in questo caso, il tempo di
scatto deve essere conforme alle specifiche del produttore.
Consultare i dati del produttore dell'RCD per ulteriori
informazioni.
5.3.4.1 Preparazione
a) Accertarsi di aver eseguito i controlli pre-utilizzo di cui al
punto 5.1 precedente.
b) Far scorrere il coperchio del connettore dei puntali per
scoprire la presa per i puntali IEC.
c) Collegare il puntale di rete (vedere la Figura 10 sopra) alla
presa IEC dello strumento.
d) Impostare il selettore di funzioni su "RCD x1/2".
e) Impostare il selettore della corrente di scatto nominale sul
valore della corrente di scatto dell'RCD da testare.
f) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 0° .
g) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo subito
dopo. Verificare che "V", "0° " e "Lo" siano visualizzati sul
display.
h) Collegare la spina sagomata del puntale di rete alla presa
del circuito da testare.
Nota:
Se il test dell'RCD deve essere eseguito sulla morsettiera
di distribuzione, collegare i puntali della morsettiera di
distribuzione (vedere la Figura 11) anziché il puntale di rete.
Se necessario, sostituire le sonde dei puntali rosso e nero con
i fermagli a coccodrillo. Collegare il fermaglio a coccodrillo
verde al collegamento di terra, il puntale nero del neutro al
neutro e il puntale rosso della fase alla fase. Scollegare i
puntali nell'ordine inverso a quello precedentemente illustrato.
5.3.4.2 Controllo del cablaggio
 Attenzione! Dopo aver effettuato il collegamento,
accertarsi che i LED siano nello stato seguente:
 LED P-E rosso acceso
 LED P-N rosso acceso
 LED rosso
spento
Se la sequenza sopra esposta non è corretta, non proseguire
il test, poiché il cablaggio non è corretto. Prima di continuare,
analizzare e risolvere il problema.
5.3.4.3 Procedura del test RCD
Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo subito dopo.
Un valore corrispondente alla metà della corrente di scatto
nominale sarà applicato all'RCD per 2 secondi. Il dispositivo
RCD non dovrebbe scattare.
a) Impostare il selettore dell'angolo di fase del circuito ad
anello/RCD sulla posizione 180° .
b) Premere il pulsante di avvio del test e rilasciarlo di nuovo.
Un valore corrispondente alla metà della corrente di scatto
nominale sarà applicato di nuovo all'RCD per 2 secondi. Il
dispositivo RCD non dovrebbe scattare.
Nota: se l'RCD scatta, il tempo di scatto sarà visualizzato sul
display. È probabile in tal caso che l'RCD sia difettoso. Prima
di procedere alla sostituzione del dispositivo RCD, eseguire
ulteriori prove per individuare la causa del guasto.
c) Impostare il selettore di funzioni su "RCD x1".
d) Impostare il selettore della corrente di scatto nominale sul
valore della corrente di scatto dell'RCD da testare.
— 85 —

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières