grandimpianti S250-320/40 EA Mode D'emploi page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

perdite d'olio o delle rotture nel circuito
oleodinamico.
Verificare inoltre il livello d'olio della
centralina: tale livello deve apparire a metà
spioncino a macchina spenta e fredda.
Contattare l'assistenza tecnica in caso di
guasti al circuito oleodinamico.
L'allarme 7 può essere segnalato anche in
sede di prima accensione della macchina,
qualora fossero state inavvertitamente
invertite due delle tre fasi di alimentazione
della rete elettrica. In tal caso procedere ad
invertire due delle tre fasi di alimentazione
per permettere alla centralina oleodinamica
di operare correttamente.
L' allarme in questione può essere
ripristinato solamente togliendo tensione
alla macchina.
"AL8" SOVRATEMPERATURA CONCA
/SONDA NON COLLEGATA
Se viene misurata una temperatura superiore
a 215°C o se la sonda di temperatura è
guasta,
interviene
lampeggiando a display ed emettendo un
sibilo intermittente per un minuto. La
macchina rimane accesa in tale condizione
fino a che persiste la condizione anomala; il
pannello ritorna al funzionamento normale
non appena la temperatura è scesa sotto il
livello di pericolo Nel caso in cui tale allarme
si verifichi per tre volte all'interno della
stessa sessione di lavoro, la macchina si
spegnerà automaticamente, segnalando
l'allarme intervenuto.
Qualora la temperatura dovesse salire oltre
i 220°C la macchina impedirà di mettere in
pressione la conca stirante sul rullo o
provvederà ad un immediato distacco
durante la sessione di lavoro, mentre per
temperature oltre i 235°C interviene il
termostato di sicurezza a togliere tensione
ai dispositivi di riscaldamento.
Una volta rimossa la causa che ha generato
l'allarme intervenuto, il reset può essere
effettuato premendo il tasto senza icona.
L'allarme 7 può essere ripristinato
solamente togliendo tensione alla macchina.
ULTERIORI
DISPOSITIVI
SICUREZZA DI CUI E' DOTATA LA
MACCHINA
Oltre
alle
protezioni
elettronicamente la macchina è dotata di
alcuni dispositivi elettromeccanici di
protezione di seguito elencati:
1) TERMOSTATO DI SICUREZZA a
riarmo manuale situato nella parte superiore
del quadro elettrico, all'interno del fianco
sinistro:
tale
protezione
l'alimentazione alle resistenze riscaldanti
non appena la temperatura sale oltre i 235°C.
Per ripristinare questo dispositivo, togliere
corrente
alla
macchina
l'interruttore generale a muro ed il
sezionatore a bordo della macchina; aprire
la porta del fianco sinistro, accertare ed
eliminare la causa che ha creato la
sovratemperatura, quindi individuare il
termostato di sicurezza contraddistinto da
un cappuccio nero sul quadro elettrico,
svitare tale cappuccio del termostato e
premere verso l'interno con un utensile il
perno polimerico fino a che non si sente il
"click" che sta ad indicare l'avvenuto riarmo.
Alla fine dell'operazione riposizionare il
cappuccio protettivo, ripristinare le coperture
e le altre parti eventualmente rimosse quindi
rimettere in tensione la macchina.
2) INTERRUTTORE SEZIONATORE :
toglie tensione alla macchina e la separa
dalla rete elettrica.
3) PULSANTI DI SICUREZZA A FUNGO
: arrestano immediatamente la macchina
qualunque sia il suo stato di lavoro.
4) FUSIBILI di linea ed ausiliari per una
protezione totale dell'impianto elettrico.
5)
ELETTROMECCANICHE a riarmo
manuale per la protezione dei motori a
bordo macchina.
6) TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO
che isola fisicamente ed elettricamente il
circuito elettrico della macchina dalla linea
di alimentazione.
7) ASTA SALVADITA per la protezione
tale
allarme
contro accidentali scottature: in caso di
intervento, essa ferma la macchina.
8) CAVO DI ALIMENTAZIONE di
lunghezza 3 metri che viene dato in dotazione
rispondente alle più recenti norme vigenti
in termini di sicurezza.
ATTENZIONE: E' NECESSARIO CHE NON
APPENA INTERVIENE UNA QUALSIASI
DELLE
MACCHINA QUESTA SIA SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE ELETTRICA
TRAMITE
SEZIONATORE POSTO SUL RETRO E
TRAMITE QUELLO AUTOMATICO A
PARETE.
DEVE
PERSONALE AUTORIZZATO LA CAUSA
CHE
L'ALLARME PRIMA DI CONTINUARE
IL LAVORO.
8.3 MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va
effettuata dai centri di assistenza autorizzati
DI
dei nostri rivenditori o da personale
qualificato.
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE
controllate
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE
TRAMITE
SEZIONATORE GENERALE A BORDO
MACCHINA E QUELLO A PARETE.
Porre sempre una particolare attenzione
durante la manutenzione, non escludere
toglie
MAI sicurezze per nessun motivo, utilizzare
solo ricambi originali, e in caso di qualsiasi
dubbio consultare tempestivamente il nostro
ufficio tecnico comunicando modello
mediante
dell'apparecchiatura e numero di matricola
rilevabili entrambi dalla targhetta posta sul
retro dell'apparecchiatura.
- CONTROLLO MENSILE
Controllare la circonferenza del rullo usando
un metro da sarto. La misura dovrà essere
compresa tra i 1265 mm ed i 1280 mm
omogeneamente su tutta la lunghezza. Se la
PROTEZIONI
TERMICHE
PROTEZIONI
A
L'INTERRUTTORE
ESSERE
ELIMINATA
HA
FATTO
INTERVENIRE
ALLA
MACCHINA
L'INTERRUTTORE
18
circonferenza fosse inferiore ai 1265 mm,
sarà necessario ripristinare la copertura
verificando lo stato delle molle metalliche
ed eventualmente sostituendo il feltro. Per
queste operazioni cnsultare le relative
istruzioni.
Analizzare la superficie del feltro: la
sostituzione del feltro è consigliata qualora
si verifichino simultaneamente le condizioni
seguenti:
La circonferenza misurata del rullo è scesa
sotto ai 1265 mm
La qualità di stiro è scarsa e non migliora
aumentando la temperatura o la pressione;
La superficie del telo è divenuta di colore
bruno;
La traspirazione del Feltro si è ridotta ad un
punto tale che la macchina non è più in
condizione di estrarre l'umidità dalla
biancheria.
- CONTROLLO ANNUALE
Verificare il buon funzionamento delle
sicurezze; quali termostato di sicurezza,
asta salvadita, buon allacciamento al circuito
di
terra
e
dell'interruttore differenziale posto a monte
dell'apparecchiatura.
Il riduttore non necessita di manutenzione
in quanto ingrassato a vita.
Verificare ed eliminare eventuali perdite
d'olio, di qualunque tipo esse siano.
BORDO
Verificare il serraggio delle viti di
connessione elettrica di potenza su teleruttori
e morsettiera di ingresso.
Verificare il livello dell'olio idraulico, nel
caso rabboccare con lo stesso tipo di olio o
con un tipo compatibile. Il livello dell'olio
deve raggiungere l'altezza dello spioncino
DA
installato sul serbatoio.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI PRIMA
DI
DARE
MACCHINA
L'INTERRUTTORE SEZIONATORE
GENERALE A BORDO MACCHINA E
QUELLO A PARETE.
Ogni 1000 h di funzionamento la scheda
richiede l'esecuzione della manutenzione
su alcuni componenti della macchina:
qualora tale richiesta compaia sul display
principale sotto forma di una chiave stilizzata
in luogo della scritta SAVE, richiedere
l'intervento dell'assistenza tecnica per
operare le manutenzioni necessarie.
La richiesta di manutenzione può essere di
due tipologie:
-
Manutenzione ordinaria
-
Manutenzione straordinaria.
Sono di seguito riportate le manutenzioni
da eseguire nei due casi sopra citati.
Manutenzione ordinaria - ogni 1000 ore
-
Verificare il funzionamento di tutte le
sicurezze, attive e passive della
macchina
-
Ingrassare la catena di trascinamento
-
Verificare i livelli dell'olio
-
Pulire i condotti di aspirazione e
l'aspiratore con un potente aspirapolvere
-
Verificare lo stato del feltro che ricopre
buon
funzionamento
TENSIONE
ALLA
TRAMITE

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

S250-320/40 vaS250-320/40 ga

Table des Matières