grandimpianti S250-320/40 EA Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

che l'introduttore e contemporaneamente
pone in pressione la piastra stirante verso il
rullo di stiratura.
Al termine delle operazioni di stiro, alla
pressione del pulsante 4 la conca ritorna
nella propria posizione di riposo.
La conca ritorna inoltre nella posizione di
riposo ogni qualvolta intervenga un
dispositivo di sicurezza che impedisca il
proseguo della stiratura.
In modo analogo, la conca ritorna
automaticamente nella posizione di riposo
al mancare della tensione elettrica,
permettendo l'estrazione della biancheria
che non ha ancora concluso l'operazione di
stiro.
7.6 PEDALE
Il pedale fornito unitamente alla macchina
permette di rallentare momentaneamente il
rullo e l'introduttore in modo da agevolare
l'inserimento della biancheria nella
stiratrice.
Premendo il pedale l'intero sistema di
introduzione rallenta il proprio movimento,
e permette la distensione dei capi
sull'introduttore, mentre la conca rimane in
pressione sul rullo. Rilasciando la pressione
dal pedale la macchina riprende il
movimento e la biancheria così stesa viene
trascinata verso la conca.
Qualora la ripresa del movimento sia
particolarmente difficoltosa o non avvenga
al rilascio del pedale, applicare la cera
antistatica alla conca, come indicato al
paragrafo 7.18.
7.7 REGOLAZIONE DELLA
VELOCITA'
La velocità di trascinamento è impostabile
tra i 1,8 ed i 4,4 metri al minuto, con
regolazione a 7 gradini.
La variazione della velocità di trascinamento
consente una maggiore versatilità della
macchina in rapporto ai diversi tipi di tessuto
da stirare.
La regolazione della velocità può essere
accoppiata alla regolazione della pressione
della piastra stirate sul rullo e della
temperatura
impostata
all'aspirazione: la corretta impostazione di
questi parametri conduce alla maggiore
produttività e alla migliore qualità di stiro.
La regolazione della velocità si esegue
selezionando tramite i pulsanti del navigatore
e
e
l'icona relativa alla velocità
del rullo (vedi descrizione icone par. 7.2) e
successivamente, dopo aver impostato la
modalità modifica col tasto ENTER,
mediante le due frecce
e
regolare la velocità, impostandola al valore
desiderato.
La regolazione muta di un gradino ad ogni
pressione dei tasti, permettendo di
raggiungere rapidamente il valore di velocità
desiderato.
La velocità è selezionabile su 7 valori diversi,
tutti espressi in m/min di velocità periferica
del rullo: i valori impostabili sono i seguenti:
1,8
2,2
2,5
3,6
4,4 m/min.
7.8 REGOLAZIONE DELLA
PRESSIONE DI STIRO
La pressione con cui è eseguita la stiratura,
deve essere mantenuta la più bassa possibile
compatibilmente con la migliore qualità di
stiratura. Si tenga presente che all'aumentare
della pressione di stiro, la qualità e la resa
della macchina aumentano, ma diminuisce
allo stesso tempo la durata del rivestimento
del rullo.
Le pressioni elevate sono pertanto da
riservare
particolarmente difficili da stirare.
Si rammenta inoltre che la migliore qualità
di stiratura si ottiene impostando
correttamente tutti i parametri della stiratura:
aspirazione, pressione di stiro, temperatura
impostata e velocità di trascinamento.
Nella figura sottostante è riportato in modo
schematico il campo di funzionamento
ottimale della macchina, al variare della
pressione e/o della temperatura impostate
nella macchina.
Effetto della pressione e della
temperatura sulla qualità di stiro
Zona A: Azione applicata insufficiente:
bassa qualità del prodotto stirato.
Zona B: Corretta azione applicata:
Buona qualità del prodotto stirato; discreta
durata del rivestimento del rullo.
Zona C: Azione applicata elevata:
Ottima qualità di stiro; alta usura del
rivestimento del rullo.
La regolazione della pressione esercitata
dalla piastra stirante sul rullo si esegue
nonché
selezionando tramite i pulsanti del
navigatore l'icona relativa alla pressione
esercitata dalla conca sul rullo (vedi
descrizione icone par. 7.2) quindi, dopo
aver impostato la modalità modifica per
mezzo del tasto ENTER, mediante le due
frecce
pressione, impostandola al valore desiderato.
I valori impostabili per la pressione esercitata
dalla conca sul rullo sono 7: il grafico a
, è possibile
barre visualizza la pressione applicata come
nell'esempio seguente in cui sono riportate
tre configurazioni di pressione gradualmente
crescenti
Pressione
2,9
3,2
unicamente
per
i
e
, è possibile regolare la
bassa
media
12
Le basse pressioni sono utilizzabili per i
capi delicati, mentre un'elevata pressione
applicata è da riservare unicamente ai capi
più difficili da stirare o ad esigenze
particolari.
Si rammenta che le pressioni elevate
conducono all'usura dell'imbottitura del
capi
rullo in breve tempo.
Se la macchina presenta, ad elevati valori di
pressioni, delle vistose difficoltà al
movimento, è necessario procedere ad una
ceratura della conca come indicato al
paragrafo 7.18.
7.9 REGOLAZIONE
DELL'ASPIRAZIONE (macchina con
aspirazione standard)
L'aspirazione della macchina è un parametro
fondamentale per ottenere il miglior risultato
dalla stiratrice.
La corretta aspirazione dei vapori generati
dalla stiratura permette infatti di ottenere la
completa asciugatura dei capi trattati: se
l'aspirazione è insufficiente, i tessuti in
trattamento non sono completamente
asciugati dalla macchina, mentre se
l'aspirazione è esuberante, il rullo viene
eccessivamente raffreddato dal flusso d'aria.
Per eseguire la regolazione dell'aspirazione
dei vapori generati dall'operazione di
stiratura, procedere come segue:
togliere tensione alla stiratrice per mezzo
dell'interruttore generale a parete ed il
sezionatore a bordo macchina, aprire la
porta laterale del fianco destro ed individuare
il ventilatore di aspirazione; sulla flangia di
aspirazione è installata una fascetta che
permette la chiusura della feritoia praticata
nella flangia di aspirazione.
La regolazione dell'aspirazione mediante
allentamento della vite di fissaggio e
rotazione della fascetta, è la seguente:
chiudendo la feritoia si aumenta
l'aspirazione all'interno del rullo, aprendo
la feritoia invece l'aspirazione diminuisce.
Regolare l'apertura della feritoia fino al
valore desiderato, in base all'umidità media
del tessuto trattato ed in base alle
caratteristiche dell'impianto di installazione,
quindi serrare con la vite la fascia di chiusura.
Installare la porta del fianco e tutti i
componenti eventualmente rimossi, quindi
rimettere in tensione la stiratrice.
Se la macchina, dopo aver cumulato molte
ore di funzionamento, non presenta più
l'aspirazione sufficiente ad asciugare
completamente la biancheria, prima di
procedere ad una modifica dell'aspirazione
verificare lo stato di pulizia dei condotti di
scarico dei vapori di stiratura nonché
dell'aspiratore medesimo. Nell'eventualità
in cui vi sia del materiale che ostruisce,
anche parzialmente, il flusso dell'aria, pulire
i condotti e l'aspiratore mediante l'ausilio
di un potente aspirapolvere.
La figura sottostante illustra la modalità con
cui eseguire la regolazione dell'aspirazione
massima

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

S250-320/40 vaS250-320/40 ga

Table des Matières