Télécharger Imprimer la page

Pentair Jung Pumpen 120/2 M 300 E 400 E Instructions De Service page 26

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
ITALIANO
Cicalino di allarme esterno (accessori)
Aprire lo sportello trasparente del comando.
Ai morsetti "S+" e "S-" è possibile collega-
re un altro trasduttore di segnale acustico
separato a 12 V DC con un assorbimento di
corrente di max. 30 mA. Il cicalino di allar-
me interno può essere attivato o disattivato
a scelta.
Con il compli 300 è possibile montare un al-
larme indipendente dalla rete come acces-
sorio, sul serbatoio è presente uno zoccolo
di montaggio.
In caso di impianti doppi: Spie di allarme o
lampeggianti esterne a 230 V (accessori)
Collegare la spia a 230 V ~(max. 1 A) al mor-
setto N e 41.
Inserire jumper isolati da morsetto U~ dopo
40. Il circuito è protetto da F1.
Impostare il jumper BRX2 come segue:
Spia lampeggiante senza BRX2 (permanente
===)
Spia di avvertenza con BRX2
(lampeggiante _Π_Π_ ).
FUNZIONAMENTO
Funzionamento di prova e verifica del fun-
zionamento
1. Aprire il coperchio di pulizia del serbatoio.
2. Aprire la saracinesca nella linea di afflus-
so e mandata.
3. Mettere sotto tensione la stazione, osser-
vare l'indicazione di direzione del campo
rotativo.
4. Riempire il serbatoio fino al livello di at-
tivazione.
5. Ora la pompa si attiva e svuota il serbato-
io. Osservare la procedura di pompaggio
attraverso l'apertura di pulizia.
6. Sollevare oltre il punto di attivazione il
galleggiante della commutazione di li-
vello manualmente in modo lento, finché
l'impianto di allarme non scatta.
7. Richiudere l'apertura di pulizia con coper-
chio e guarnizione.
8. Verificare la tenuta del serbatoio, delle
tubazioni e delle condotte mediante più
commutazioni.
Modalità automatico
Il funzionamento automatico è la modalità
normale della stazione. A tal fine l'interrut-
tore a bilico deve essere portato in posizione
"Automatico". Mediante la commutazione
di livello integrata, la pompa viene attivata
e disattivata a seconda del livello di liquido
nel serbatoio. Il funzionamento della pompa
(con compli 300 stato di pronto per il funzio-
namento) viene indicato da un diodo lumino-
so verde.
ATTENZIONE! In caso di eccezionali quantità
di afflusso (ad es. drenaggio piscine), la sa-
racinesca nell'afflusso deve essere limitata
in modo che la stazione di sollevamento con-
26
tinui a funzionare anche in modalità di com-
mutazione normale (nessun funzionamento
continuo, altrimenti vi è un pericolo di surri-
scaldamento del motore della pompa).
Modalità manuale
Portare l'interruttore a bilico in posizione
"Manuale". La pompa funziona ora in modo
indipendente rispetto al livello delle acque
reflue in funzionamento continuo. Il pom-
paggio deve essere osservato pertanto tra-
mite l'apertura di pulizia.
Disattivazione
Portare l'interruttore a bilico in posizione "0",
la pompa è ora spenta. L'impianto di allarme
è ancora pronto per il funzionamento.
Per i lavori di riparazione e manu-
tenzione al comando o alla pompa
non utilizzare la posizione "0", ben-
sì staccare sempre la spina dalla presa.
Ispezione
Per il mantenimento della sicurezza di fun-
zionamento si deve eseguire mensilmente
un controllo visivo della stazione comprensi-
vo dei collegamenti dei tubi.
MANUTENZIONE
Consigliamo di eseguire la manutenzione
secondo le norme EN 12056-4.
Al fine di garantire una sicurezza di funziona-
mento duratura della stazione, consigliamo
di stipulare un contratto di manutenzione.
La manutenzione della stazione di
sollevamento per acque reflue e le
misure per la riparazione devono
essere eseguite da esperti a intervalli di 3
mesi per le utenze commerciali, 6 mesi per i
condomini o 12 mesi per le case monofami-
liari).
Prima di qualsiasi lavoro, staccare
la spina della stazione in modo che
la stazione non possa essere messo
sotto tensione da altre persone.
Verificare la presenza di danni chi-
mici e meccanici alle linee in tubo
di gomma e alle spine. Le linee
danneggiate o piegate devono essere sostitu-
ite.
Consigliamo di eseguire i seguenti lavori in
fase di manutenzione:
1. Verificare la tenuta dei punti di collega-
mento ispezionando l'ambiente circo-
stante alle stazioni e alle tubazioni.
2. Azionare la saracinesca; verificare il fun-
zionamento agevole, eventualmente re-
golare e lubrificare.
3. Apertura e pulizia della valvola di non ri-
torno; controllo della posizione e della
sfera (valvola).
4. Pulizia della pompa e dell'area nelle im-
mediate vicinanze della linea; verifica
della girante e del cuscinetto.
Le giranti usurate possono pre-
sentare bordi affilati.
5. Controllo dell'olio, se necessario rabboc-
care o cambiare (se presente camera
d'olio).
6. Pulizia interna del serbatoio (se necessa-
rio o a seconda di esigenze speciali) ad
es. rimuovere il grasso.
7. Verifica dello stato del serbatoio di rac-
colta.
8. Lavare la stazione con acqua ogni 2 anni.
9. Verifica della parte elettrica della sta-
zione. Il comando in sé non necessita di
manutenzione, tuttavia se è installato un
accumulatore, è necessario controllare
regolarmente il suo funzionamento. A
stazione priva di tensione sollevare il gal-
leggiante nel serbatoio finché l'allarme di
acqua alta non emette un suono. Se ne-
cessario pulire il galleggiante.
Al termine dei lavori di manutenzione, rimet-
tere in funzione la stazione dopo aver ese-
guito una prova di funzionamento. Redarre
un protocollo della manutenzione, indicando
tutti i lavori eseguiti e i dati essenziali.
Controllo dell'olio
(Valido per stazioni 08/2, 25/2 e 35/2). Per
prima cosa vengono allentate le viti a testa
esagonale e a brugola intorno alla pompa e
rimuovere la pompa con la girante dal ser-
batoio. L'apertura di riempimento e svuo-
tamento della camera dell'olio deve essere
isolata dall'esterno con la vite di chiusura
"Olio". Per controllare l'anello di tenuta, la
quantità residua di olio della camera dell'o-
lio viene scaricata e raccolta in un misurino
pulito.
∙ Se l'olio presenta acqua in eccesso (lat-
teo), è necessario sostituire l'olio. Con-
trollare nuovamente dopo altre 300 ore
di funzionamento, tuttavia max. dopo 6
mesi!
∙ Se l'olio è colmo di acqua e altre sostanze
estranee, oltre all'olio si deve sostituire
anche l'anello di tenuta. Per il controllo
della camera dell'olio è possibile mon-
tare, anche in seguito, gli elettrodi del
nostro apparecchio di controllo della te-
nuta "DKG" invece della vite di chiusura
"DKG".
Cambio olio
(Valido solo per stazioni con modelli di pom-
pe 08/2, 25/2 e 35/2). Per il rispetto della
sicurezza di funzionamento si deve ese-
guire un primo cambio olio dopo 300 ore di
funzionamento e un altro cambio olio dopo
1000 ore di funzionamento. In caso di scarso
numero di ore di funzionamento il cambio di
olio si deve eseguire almeno una volta l'anno.
Se l'acqua di scarico viene pompata con mi-
sture fortemente abrasive, il cambio di olio
deve essere eseguito ad intervalli più brevi.

Publicité

loading