Télécharger Imprimer la page

Pentair Jung Pumpen 120/2 M 300 E 400 E Instructions De Service page 25

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
di posizionamento. L'imbottitura pneumatica
nella linea di collegamento può causare pro-
blemi di scarico e ristagno. Per evitare il ri-
stagno, sfiatare la linea di afflusso nel punto
più alto. La linea di ventilazione può essere
collegata alla ventilazione del serbatoio.
COLLEGAMENTO
ELETTRICO
Solo un elettricista esperto può
eseguire interventi elettrici alla
pompa, alla spina o al comando.
Prima di qualsiasi lavoro staccare la
spina della stazione in modo che la
stazione non possa essere messo
sotto tensione da altre persone.
ATTENZIONE! Non immergere mai in acqua la
spina! L'eventuale penetrazione dell'acqua può
causare guasti e danni.
Rispettare le norme valide (ad es. EN), le di-
rettive nazionali (ad es. VDE) e le normative
delle compagnie di fornitura elettrica locali.
Osservare la tensione d'esercizio (vedere
targhetta identificativa)!
Le stazioni sono dotate di commutazione
di livello che attivano o disattivano la pom-
pa a seconda del livello di acqua. Il segnale
acustico dell'impianto di allarme integrato
segnala la presenza di un'anomalia di fun-
zionamento anche se questa è solo tempo-
ranea.
Se la pompa si è surriscaldata, il termostato
di avvolgimento la spegne. Prima della ri-
soluzione della causa dell'anomalia, si deve
staccare la spina poiché in caso contrario la
pompa potrebbe riattivarsi autonomamente
dopo il raffreddamento. Non vi è una segna-
lazione diretta dell'anomalia.
Stazioni a corrente alternata
La stazione può essere collegata solo ad una
presa installata secondo le norme, la quale
si trova in un ambiente asciutto al di sopra
del livello di ristagno e protetta con un fusi-
bile da 16 A (inerte).
Stazioni a corrente trifase
Per il collegamento elettrico della stazione
di sollevamento si deve prevedere una presa
CEE da a 5 poli installata secondo le norme,
la quale deve trovarsi in un ambiente asciut-
to al di sopra del livello di ristagno (3/N/
PE~230/400 V).
ATTENZIONE! Come prefusibili per la sta-
zione si devono utilizzare solo fusibili inerti
o dispositivi automatici con caratteristica C.
Montaggio del comando (non compli 300)
Mettere in funzione il comando solo in am-
bienti asciutti al di sopra del livello di rista-
gno e tenere l'alloggiamento sempre chiuso.
Il comando deve essere ben accessibile af-
finché sia sempre possibile un controllo. L'e-
levata umidità e la condensa possono dan-
neggiare il comando.
Livelli di commutazione
I punti di attivazione e disattivazione sono
impostati dalla fabbrica per l'altezza di af-
flusso standard della relativa stazione.
Se si dovesse selezionare un'altra altezza di
afflusso, ridefinire il punto di attivazione (non
compli 300) poiché in caso contrario nell'af-
flusso si può verificare un ristagno.
Gli altri punti di commutazione per l'allarme
(+ 2 cm) e il carico di picco (+4 cm) per gli
impianti doppi vengono reimpostati automa-
ticamente dal comando.
Ristabilire il livello di attivazione (non compli
300)
Spegnere temporaneamente la stazione,
spostare l'interruttore Manuale-0-Automa-
tico su "0". La regolazione del punto atti-
vazione avviene nel modulo "Dispositivo di
controllo analogico K1" sul lato destro del
comando. Rimuovere momentaneamente il
coperchio trasparente del modulo.
Sul dispositivo di controllo analogico sono
presenti tre diodi luminosi contrassegnati
con P1 - P2 - P3.
- P1 = Funzione di diagnosi
- P2 acceso = Il livello dell'acqua è supe-
riore al livello di disattivazione, ma an-
cora sotto il livello di attivazione
- P3 acceso = Il livello dell'acqua ha rag-
giunto il livello di attivazione
Riempire d'acqua il serbatoio di raccolta fino
al bordo inferiore dell'afflusso. Solo P2 si
deve illuminare, se si illumina anche P3, è
necessario apportare una regolazione:
Ruotare la piccola vite di regolazione sotto
P1 di una o due rotazioni in senso orario.
Ora immergere il galleggiante nel serbatoio
sotto il punto di disattivazione e farlo riemer-
gere. Se P3 continua a illuminarsi, ruotare
la vite di regolazione di un'altra rotazione
in senso orario e immergere nuovamente il
galleggiante.
Ripetere questa procedura finché P3 non si
accende più, quindi ruotare con cautela la
vite di regolazione in senso antiorario, finché
P3 si riaccende. Il punto di attivazione è im-
postato.
ITALIANO
Impianto di allarme
Le segnalazioni di anomalia avvengono sia
visivamente sia acusticamente. L'impian-
to di allarme dipendente dalla rete di serie
segnala anomalie del motore della pompa
(LED rosso, no con AD 00 e compli 300). Con-
temporaneamente viene emesso un allarme
acustico integrato. Questo segnale acustico
può essere annullato solo risolvendo l'ano-
malia o disattivato in generale.
Se il luogo di montaggio non consente un
controllo acustico della segnalazione di ano-
malia, il segnale di allarme può essere inol-
trato sulla scheda (compli 300 nella spina)
mediante contatto a potenziale zero (morset-
ti 40 e 41). Il contatto del circuito di chiusura
dell'anomalia collettiva può essere caricato
di max. 5A / 250V AC. Il contatto si apre dopo
la risoluzione dell'anomalia.
Accumulatore per impianto di allarme
(non compli 300)
Il dispositivo di allarme è di serie dipendente
dalla rete, ossia in caso di interruzione della
corrente non è possibile attivare l'allarme di
acqua alta. Per rendere funzionante l'impian-
to di allarme anche in caso di interruzione
della corrente, si deve installare un accumu-
latore. Aprire la porta con vetro trasparente.
Collegare l'accumulatore al morsetto di col-
legamento e fissarlo nel punto previsto della
piastra con il fermacavi presente. Questo può
alimentare di corrente l'impianto di allarme
per circa 1 ora di funzionamento ininterrotto.
Al ritorno della tensione di rete, l'accumula-
tore si ricarica automaticamente. Un accu-
mulatore scarico è pronto per il funziona-
mento entro 24 ore circa, la carica completa
viene raggiunta dopo 100 ore.
Verificare regolarmente il funzionamento
dell'accumulatore! A tal fine disattivare la
tensione di rete e far scattare la segnalazio-
ne di acqua alta. Il volume dell'allarme acu-
stico non può ridursi notevolmente nel corso
dei minuti. La durata è di circa 5 anni. Anno-
tare sull'accumulatore la data d'installazio-
ne e sostituire preventivamente dopo 5 anni.
Utilizzare solo accumulatori a 9V!
In caso di utilizzo di batterie a sec-
co vi è un pericolo di esplosione!
Contatore di funzionamento
Opzionalmente è possibile installare un con-
tatore di funzionamento nel comando (non
compli 300). A tal fine accorciare i collega-
menti del contatore di funzionamento a circa
8 mm e inserire nelle 4 prese della scheda
sul posto BSZ. Se ad una nuova attivazione
della stazione non vi è nessuna indicazione,
il contatore di funzionamento deve essere
ruotato di 180°.
Spegnimento cicalino di allarme interno
Non compli 300. Rimuovere il jumper sigil-
lato (BRX/BRX1). Affinché la spina non vada
persa, rimontare il jumper su una spina del
listello di connettori a 2 poli.
25

Publicité

loading