Aim TTi LD300 Fonctionnement page 83

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Limitazione di potenza
L'unità continua a monitorare la dissipazione di potenza interna e attiva le ventole a una velocità
maggiore, una volta superati i 230 Watt circa.
Se la dissipazione supera i 335 Watt circa, entra in funzione un circuito limitatore di potenza che
tenta di ridurre la corrente di carico per controllare la dissipazione. Quindi, l'unità funziona in
modalità di alimentazione costante, cambiando le condizioni di stabilità. Se il circuito limitatore di
potenza non riesce a mantenere la potenza a un livello ragionevole (ad esempio perché la
tensione sorgente aumenta quando a corrente diminuisce), il blocco di sicurezza scatta e il carico
interrompe la conduzione.
Condizioni di guasto
L'unità rileva le seguenti condizioni di guasto:
Corrente superiore a circa 92 Amp.
Tensione superiore a circa 95 Volt.
Potenza superiore a circa 350 Watt (che il circuito limitatore di potenza non è riuscito a
controllare).
Temperatura del dissipatore di calore eccessiva.
Eccessiva differenza tra valori di rilevamento di tensione interna ed esterna.
Quando si verifica una di tali condizioni di guasto, l'ingresso viene disabilitato e l'unità interrompe
la conduzione di corrente, mentre la spia INPUT sul pannello anteriore diventa rossa. Questa
condizione non si ripristina fino al rilascio dell'interruttore INPUT ENABLE; se la condizione di
guasto è stata ripristinata, la spia si spegnerà. Se la spia rimane rossa, il guasto è ancora
presente e deve trattarsi di collegamenti di rilevamento non corretti, temperatura del dissipatore
di calore troppo elevata o tensione eccessiva.
I rilevatori di guasti relativi a corrente e potenza eccessive hanno delle reti a filtro con una
costante di tempo di pochi millisecondi per consentire la gestione di brevi transitori.
Funzionamento transitorio
Questa unità è dotata di una funzione in grado di generare transitori di carico, che hanno lo
scopo di facilitare i test della risposta transitoria di una sorgente. Un transitorio è un
cambiamento da una impostazione di carico a un'altra, a una velocità di risposta definita. Queste
due impostazioni di carico sono definite dai comandi LEVEL A e LEVEL B, e non vi è limite a
quale di questi livelli sia il più elevato. Si noti che il transitorio è specificato come i due livelli
assoluti, non la differenza tra loro (come accade con i carichi elettronici).
Il funzionamento transitorio è disponibile in tutte le modalità. Il carico è progettato in modo tale
che la transizione tra i due livelli sia una linea retta la cui pendenza è determinata
dall'impostazione dei comandi Slew Rate.
I transitori possono essere temporizzati dall'oscillatore interno o da un segnale TTL esterno. È
possibile anche utilizzare la modalità EXTERNAL VOLTAGE per generare transitori di qualsiasi
forma facendo sì che il generatore esterno produca la forma d'onda richiesta. Si noti che il
segnale esterno passa ancora attraverso il generatore di velocità di risposta interno, per cui
occorre effettuare delle impostazioni appropriate dei comandi del pannello anteriore.
Frequenza transitoria e ciclo di esercizio
La frequenza dell'oscillatore interno è impostata mediante un l'interruttore a tre posizioni e un
controllo variabile a singola rotazione che copre un intervallo di 100:1. Il ciclo operativo può
essere variato nell'intervallo da 1% a 99% mediante un secondo comando a singola rotazione.
Questa percentuale è la porzione di ciascuna ripetizione eseguita all'impostazione LEVEL,
inclusa la transizione da LEVEL A a LEVEL B; la transizione per tornare a LEVEL A e il tempo di
stabilità all'impostazione occupano il resto del ciclo.
Queste impostazioni possono essere lette sui contatori impostando l'interruttore METERS nella
posizione FREQ & DUTY %. La lettura della frequenza (sul contatore sinistro) può essere in Hz o
kHz come indicato; la lettura DUTY % è sempre in percentuale.
82

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Aim TTi LD300

Table des Matières