Installazione; Collegamenti Elettrici - Faro NISEA Basic Mode D'emploi

Autoclave
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3
IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE INSTALLATO DA TECNICI SPECIALIZZATI.
- Verificare che gli spazi di installazione siano adeguati alle indicazioni riportate nelle dimensioni. Per
incassare l'autoclave all'interno di un mobile è necessario prevedere uno spazio adeguato tutto attorno
al dispositivo (20 mm laterale, 50 mm parte superiore, 30 mm parte posteriore) al fine di assicurare
un'efficace ventilazione, nonché un'ampia apertura nella parte posteriore che, oltre a consentire il pas
saggio del cavo di alimentazione, garantisca un'adeguata portata di flusso d'aria ed un conseguente otti
male raffreddamento dello scambiatore di calore.
- Installare la sterilizzatrice su una superficie piana perfettamente orizzontale e accertarsi che il piano di
appoggio sia sufficientemente robusto per sostenere il peso del dispositivo (ca. 60 kg).
Non installare la sterilizzatrice troppo a ridosso di vasche, lavelli o luoghi analoghi, evitando così
il contatto con acqua o liquidi. Ciò potrebbe provocare corto circuiti e/o situazioni di potenziale
pericolo per l'operatore.
Non installare la sterilizzatrice in ambienti caratterizzati da presenza di eccessiva umidità oppure
scarsamente arieggiati.
Non installare la macchina in ambienti con presenza di gas o vapori infiammabili e/o esplosivi.
- Posizionare l'apparecchio in modo che l'interruttore di rete risulti facilmente accessibile.
- Installare l'apparato in maniera che il cavo di alimentazione non risulti piegato o schiacciato. Esso deve
poter scorrere liberamente fino alla presa elettrica.
- Installare l'apparato in maniera che le eventuali tubazioni di carico/scarico esterne non risultino piegate
o schiacciate. Esse devono poter scorrere liberamente fino alla tanica di scarico.
Ingombri esterni
Dimensione modelli 18-23
Ingombri esterni
48
484
48
4
48
4
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa.
L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuato da due persone; i punti di
presa per il sollevamento dell'autoclave (cinghie) sono calzate sui piedini dell'apparecchio. Per una mo-
vimentazione prolungata dell'apparecchio è necessario inserire il pallet in dotazione sotto l'apparecchio.
Liberare l'autoclave dall'imballo.
- Posizionare l'autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi, altrimenti livellare
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa.
l'autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuato da due
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa.
persone; i punti di presa per il sollevamento dell'autoclave (cinghie) sono calzate sui
L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuato da due
- Verificare che la tensione di alimentazione della rete corrisponda a quella presente sulla targa dell'autoclave.
piedini dell'apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell'apparecchio è
persone; i punti di presa per il sollevamento dell'autoclave (cinghie) sono calzate sui
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l'apparecchio.
- Inserire la spina dell'autoclave facendo attenzione che il cavo non venga o resti schiacciato e che sia facile
piedini dell'apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell'apparecchio è
Liberare l'autoclave dall'imballo.
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l'apparecchio.
scollegare la spina dalla presa di alimentazione.
- Posizionare l'autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
Liberare l'autoclave dall'imballo.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- La spina rappresenta il mezzo di scollegamento principale dalla rete elettrica, pertanto deve essere facilmente
- Posizionare l'autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
accessibile e utilizzabile dall'operatore.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
altrimenti livellare l'autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.

collegamenti elettrici

altrimenti livellare l'autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
La sterilizzatrice deve essere collegata, in accordo con le leggi e/o norme vigenti, ad una presa dell'impianto
elettrico di portata adeguata all'assorbimento dell'apparato (vedi dati di targa) e dotata di messa a terra.
La presa deve essere opportunamente protetta tramite interruttore magneto-termico e differenziale aventi le se-
guenti caratteristiche:
- Corrente nominale In 16 A
- Corrente differenziale Idn 0,03 A
ATTENZIONE: Il costruttore non risponde dei danni causati dall'installazione della sterilizzatrice con impianti
elettrici non adeguati e/o non dotati di messa a terra.
NOTA: Collegare sempre il cavo di alimentazione direttamente alla presa di corrente.
Non utilizzare prolunghe, adattatori o altri accessori.
10

INSTALLAZIONE

618
618
Ø30
Ø30
460
460
Ø30
544
654
460
642
544
642
391
391
Ingombri esterni
Ingombri esterni
618
48
48
4
4
460
493
493
642
391
391
450
450
450
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa.
Sulla base dell'imballo dell'autoclave sono previsti dei punti di presa.
L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuato da due
L'operazione di movimentazione breve dell'apparecchio deve essere effettuato
persone; i punti di presa per il sollevamento dell'autoclave (cinghie) sono calzate sui
persone; i punti di presa per il sollevamento dell'autoclave (cinghie) sono calz
piedini dell'apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell'apparecchio è
piedini dell'apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell'apparec
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l'apparecchio.
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l'apparecchio.
Liberare l'autoclave dall'imballo.
Liberare l'autoclave dall'imballo.
- Posizionare l'autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Posizionare l'autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cingh
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei du
altrimenti livellare l'autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
altrimenti livellare l'autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
17 17
17 17
618
Ø30
Ø30
460
544
544
642
493
493
450
450

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nisea premium

Table des Matières