Porta Usb; Filtro Bio-X; Porta Seriale - Rs232; Display Touch Screen - Faro NISEA Basic Mode D'emploi

Autoclave
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2.2.6 Filtro Bio-X

Immette aria sterile nella camera durante la fase di asciugatura e nella fase di bilanciamento barico.

2.2.7 Porta USB

Porta destinata ad uso del medico per lo scaricamento dati.

2.2.8 Porta seriale - RS232

Porta dedicata esclusivamente alla connessione della stampante FARO.
Utilizzare il cavo seriale dedicato fornito in dotazione con la stampante Faro.

2.2.9 Display touch screen

Mediante un sistema a menù permette la gestione completa dell'autoclave.

2.2.10 Connessione rete LAN

Porta dedicata esclusivamente alla connessione LAN.

2.2.11 Dispositivi di sicurezza

La sterilizzatrice è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:
- Fusibili di rete
Proteggono l'intero apparecchio contro eventuali guasti elettrici interrompendo l'alimentazione.
- Fusibili di protezione dei circuiti elettronici
Evitano eventuali guasti del circuito primario del trasformatore e degli utilizzatori a bassa tensione interrompendo
uno o più circuiti elettrici di bassa tensione.
- Valvola di sicurezza
Evita l'eventuale sovrappressione in camera di sterilizzazione rilasciando il vapore e ripristinando la pressione di
sicurezza. Alla pressione di 2.5-2.7 bar.
- Interruttore termico del generatore di vapore
Evita l'eventuale surriscaldamento del generatore di vapore interrompendo l'alimentazione elettrica del generatore di
vapore. Si attiva alla temperatura di 220°C ±7°C.
- Interruttore termico della camera
Protegge l'eventuale surriscaldamento della resistenza di riscaldamento del recipiente in pressione interrompendo
l'alimentazione elettrica della resistenza camera. Si attiva alla temperatura di 150°C ±4°C.
- Microinterruttore di sicurezza meccanismo blocco-portello
Fornisce un riscontro per la corretta posizione di chiusura del portello e del sistema blocco-portello segnalando l'er-
rata posizione della porta o il mancato o non corretto funzionamento del meccanismo di blocco-portello.
- Pressostato
Evita l'eventuale apertura accidentale della porta con macchina in pressione anche in caso di blackout.
- Sistema di troppopieno
Evita la fuoriuscita di acqua su parti in tensione scaricando l'acqua in eccesso all'esterno in caso di malfunzionamen-
to del sensore di livello.
- Sistema integrato di valutazione del processo di sterilizzazione
Garantisce una continua verifica dei parametri del processo di sterilizzazione, attraverso il microprocessore, interrom-
pendo immediatamente il programma in caso di anomalia e generando allarmi.
- Monitoraggio del funzionamento della sterilizzatrice
Garantisce una sorveglianza in tempo reale, a macchina alimentata, di tutti i parametri significativi generando mes-
saggi di allarme (in caso di anomalia) con eventuale interruzione del ciclo.

TYPE TEST EFFETTUATI SULL'AUTOcLAVE SERIE NISEA

Type test effettuati secondo norma EN13060 Cicli di tipo B
Dinamica di pressione nella camera di sterilizzazione
Trafilamento dell'aria
Camera vuota
Carico solido - Confezionamento doppio
Piccolo carico poroso - Confezionamento doppio
Carico poroso completo - Confezionamento doppio
Elemento a lume stretto
Asciugatura, carico solido - Confezionamento doppio
Asciugatura, carico poroso completo - Confezionamento doppio
Cicli B
Cicli S
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
-
X
X
X
X
X
-
9 9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nisea premium

Table des Matières