Wilo Sub TWU 3 Série Notice De Montage Et De Mise En Service page 92

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
Italiano
sostegno sulla colonna montante non può essere fis-
sata liberamente. Assicurarsi che il cavo rimanga al di
fuori della fascetta di sostegno per evitare che venga
schiacciato.
6 La fascetta di sostegno viene quindi posata sui legni
squadrati predisposti precedentemente come soste-
gni. A questo punto è possibile calare ulteriormente il
sistema, finché la flangia superiore del tubo non pog-
gia sulla fascetta di sostegno applicata.
7 Smontare la staffa di montaggio dalla flangia e appli-
carla alla tubazione successiva. Sollevare la colonna
montante, farla ruotare portandola sopra il pozzo e
flangiare l'estremità libera alla colonna montante. Inse-
rire un'altra guarnizione tra i collegamenti.
Avviso di pericolo di schiacciamento!
Durante lo smontaggio della fascetta di sostengo
il peso complessivo grava sull'elevatore e la
tubazione si abbassa. Questo può comportare
seri schiacciamenti! Prima di smontare la
fascetta di sostengo assicurarsi che la fune di
ancoraggio dell'elevatore sia in tensione.
8 Smontare la fascetta di sostegno, fissare il cavo poco al
di sotto o al di sopra della flangia con una fascetta per
cavi. In caso di cavi pesanti con grandi sezioni è oppor-
tuno applicare una fascetta per cavi ogni 2-3 m. Se
sono presenti più cavi, ogni cavo deve essere fissato
separatamente.
9 Calare la colonna montante finché la flangia non si è
abbassata nel pozzo, rimontare la fascetta di sostegno
e calare la colonna montante finché la flangia succes-
siva non poggia sulla fascetta di sostegno.
Ripetere i passaggi 7-9 finché la colonna montante
non è montata alla profondità desiderata.
10 All'ultima flangia togliere la staffa di montaggio e mon-
tare il coperchio della testa del pozzo.
11 Agganciare l'elevatore al coperchio della testa del
pozzo e sollevarlo leggermente. Rimuovere la fascetta
di sostegno, far passare il cavo nel coperchio della testa
del pozzo e calare il coperchio della testa del pozzo sul
pozzo.
12 Avvitare saldamente il coperchio della testa del pozzo.
Montaggio con tubazione filettata
La procedura è pressoché identica a quella relativa al
montaggio con tubazioni flangiate. Occorre tuttavia
tener presente quanto segue:
1 Il collegamento tra i tubi avviene per mezzo di filetti.
Questi tubi filettati devono essere avvitati gli uni negli
altri ermeticamente e saldamente. A tal fine l'estremità
filettata deve essere avvolta con nastro di Teflon o di
tela di canapa.
2 Durante l'avvitamento assicurarsi che i tubi siano alli-
neati (non angolati) per evitare danni alla filettatura.
3 Fare attenzione al senso di rotazione del gruppo in
modo da utilizzare i tubi filettati adatti (filettatura
destrorsa o a sinistrorsa) che non si allentino acciden-
talmente.
4 I tubi filettati devono essere bloccati contro il distacco
accidentale.
5 La fascetta di sostegno necessaria come supporto
durante il montaggio deve essere montata saldamente
immediatamente al di sotto del manicotto di giun-
zione. Le viti devono essere strette uniformemente fin-
92
ché la fascetta non poggia saldamente sulla tubazione
(i montanti della fascetta di sostegno non devono toc-
carsi).
5.4.3 Montaggio orizzontale
Fig. 3:
Installazione
1
Gruppo
2
Tubazione di mandata
3
Serbatoio a pressione
Camicia di raffredda-
4
mento
5
Livello minimo di acqua
6
Sensori di livello
Questo tipo di montaggio è possibile solamente in
unione con una camicia di raffreddamento. In questo
caso il gruppo viene installato direttamente nel serba-
toio dell'acqua/bacino/contenitore e flangiato alla
tubazione di mandata. I supporti della camicia di raf-
freddamento devono venire montati alla distanza indi-
cata per evitare che il gruppo si pieghi.
La tubazione collegata deve essere autopor-
tante, ovvero non deve essere sorretta dal pro-
dotto.
Nel montaggio orizzontale il gruppo e la tubazione
vengono montanti separatamente. Assicurarsi che il
raccordo di mandata del gruppo e la tubazione si tro-
vino alla stessa altezza.
Per questo tipo di montaggio il prodotto deve
essere assolutamente montato assieme ad una
camicia di raffreddamento.
1 Praticare i fori di fissaggio per i supporti sul pavimento
dello spazio d'esercizio (contenitore/bacino). Per i dati
relativi agli ancoranti, alla distanza e alla misura dei fori
consultare le relative istruzioni. Assicurarsi che le viti e i
tasselli posseggano la resistenza necessaria.
2 Fissare i supporti al pavimento e collocare il prodotto
nella posizione corretta con l'ausilio di un elevatore
idoneo.
3 Fissare il prodotto ai supporti con il materiale di fissag-
gio in dotazione. Fare attenzione che la targhetta sia
rivolta verso l'alto!
4 Quando il gruppo è montato saldamente è possibile
applicarvi il sistema di tubazioni o flangiare un sistema
di tubazioni già installato. Fare attenzione che i rac-
cordi di mandata si trovino alla stessa altezza.
5 Collegare il tubo di mandata al raccordo di mandata. Tra
la flangia della tubazione e del gruppo deve essere
inserita una guarnizione. Stringere le viti di fissaggio a
croce in modo da evitare danni alla guarnizione. Fare
attenzione che il sistema di tubazioni sia stato mon-
tato senza vibrazioni né tensioni (utilizzare eventual-
mente raccordi elastici).
6 Posare i cavi in modo tale che non rappresentino mai
(né durante l'esercizio né durante gli interventi di
manutenzione ecc.) un pericolo per nessuno (personale
addetto alla manutenzione ecc.). Le linee di alimenta-
zione di corrente non devono essere danneggiate. Il
7
Spazio d'esercizio
8
Serbatoio dell'acqua
9
Alimentazione
10
Filtro di alimentazione
Protezione dal funziona-
11
mento a secco
WILO SE 10/2011 V4.1WE

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières