Cambio Dell'olio Motore; Controllo Della Candela Di Accensione - SDMO HX 7500 T-C Manuel D'utilisation Et D'entretien

Groupes électrogènes
Masquer les pouces Voir aussi pour HX 7500 T-C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1

7.4. Cambio dell'olio motore

Rispettare le istruzioni relative alla protezione dell'ambiente (cfr. §Protezione dell'ambiente) e svuotare l'olio in un recipiente idoneo.
Con il motore ancora caldo, rimuovere i tappi di riempimento (fig. C – num. 2) e di scarico (fig. C – num. 1).
Al termine, riavvitare e richiudere il tappo di scarico (fig. C - num. 1).
Riempire il carter dell'olio motore con dell'olio raccomandato e poi verificare il livello.
Posizionare e chiudere il tappo-astina di riempimento (fig. C - num. 2).
Verificare che non vi siano fuoriuscite d'olio dopo il riempimento.
Pulire con un panno pulito eventuali tracce d'olio.
7.5. Pulizia del parascintille
Svitare i due dadi di fissaggio (fig. F – num. 4) da 12 mm e smontare il silenziatore di scarico (fig. F – num. 5) dal cilindro.
Svitare le cinque viti di fissaggio (fig. F – num. 1) da 5 mm della protezione del silenziatore di scarico (fig. F – num. 2) e smontare il
dispositivo di protezione.
Togliere la vite di fissaggio del parascintille (fig. F – num. 3) da 4 mm e smontare il parascintille (fig. F – num. 6).
Tramite una spazzola metallica, rimuovere i depositi carboniosi dalla protezione del parascintille (fig. F - num. 6)
Nota: Il parascintille non deve essere forato o incrinato. Se necessario, sostituirlo.
Rimontare il parascintille, la protezione e il silenziatore di scarico seguendo l'ordine inverso rispetto allo smontaggio.

7.6. Controllo della candela di accensione

Rimuovere il cappuccio (fig. B - num.1) della candela di accensione quindi staccare la candela (fig.B, num.2) utilizzando una
chiave per candele.
Controllare lo stato della candela:
Se gli elettrodi sono usurati o se l'isolante è fessurato o
scheggiato:
Sostituire la candela.
Sistemare la nuova candela e avvitarla a mano per non
deformare la filettatura.
Serrare la candela di 1/2 giro tramite un chiave per candele
per comprimere la rondella.
7.7. Controllo di bulloni, dadi e viti
Al fine di prevenire ogni incidente o guasto, controllare quotidianamente e minuziosamente tutta la viteria.
Controllare tutto il gruppo elettrogeno prima di ogni avviamento e dopo ogni utilizzo.
Riserrare tutte le viti allentate.
Il serraggio dei bulloni della testata deve essere effettuato da uno specialista, consultare il vostro agente
regionale.
Attenzione
7.8. Pulizia del gruppo
Si sconsiglia il lavaggio a getto d'acqua.
Lavaggio con un pulitore ad alta pressione vietato.
Attenzione
Per pulire il gruppo elettrogeno:
Rimuovere la polvere e i residui accumulati intorno alla marmitta
Pulire il gruppo elettrogeno, e in particolar modo le entrate e uscite d'aria del motore e dell'alternatore, tramite uno straccio e una spazzola.
Verificare lo stato generale del gruppo e se necessario cambiare i pezzi difettosi.
Altrimenti:
Pulire la candela con una spazzola metallica.
Con un calibro per spessori controllare la distanza « X »
degli elettrodi: deve essere compresa tra 0,7 e 0,8 mm.
Controllare lo stato della candela:
Sistemare la nuova candela e avvitarla a mano per non
deformare la filettatura.
Serrare la candela di 1/8 – 1/4 di giro tramite un chiave per
candele per comprimere la rondella.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières