Wilo Control MS-L 2x4kW Notice De Montage Et De Mise En Service page 88

Masquer les pouces Voir aussi pour Control MS-L 2x4kW:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
Italiano
5.4.9. Collegamento segnalazione cumulativa di bloc-
co (SSM)
Sui morsetti corrispondenti si trova un contatto
a potenziale zero per segnalazioni esterne (ad es.
tromba acustica, luce lampeggiante o apparec-
chio di allarme).
• Contatto: contatto in commutazione
• Morsetti: 11, 12, 13
• Potenza comandata min: 12 VDC, 10 mA
• Potenza comandata max: 250 VAC, 1 A
• In caso di allarme, alla caduta di tensione e a
interruttore principale spento il contatto tra i
morsetti 12 e 13 è chiuso.
Inserire le estremità del cavo posato a cura del
committente attraverso i pressacavo e fissarle
adeguatamente.
Collegare i fili per il funzionamento desiderato ai
morsetti 11, 12 e 13 della barra morsettiera.
PERICOLO per tensione elettrica pericolosa!
Per questo funzionamento ai morsetti viene
applicata una tensione esterna. La tensione
esterna è presente sui morsetti anche a inter-
ruttore principale spento! Sussiste pericolo
di morte! Prima di tutti i lavori separare la
tensione di alimentazione della sorgente!
5.4.10. Collegamento di una segnalazione d'allarme
esterna con allarme acqua alta
Sui morsetti corrispondenti si trova un contatto a
potenziale zero per segnalazioni esterne in caso di
allarme di acqua alta attivo (ad es. tromba acusti-
ca, luce lampeggiante o apparecchio di allarme).
• Contatto: contatto in commutazione
• Morsetti: 14, 15, 16
• Potenza comandata min: 12 VDC, 10 mA
• Potenza comandata max: 250 VAC, 1 A
• In caso di allarme il contatto tra i morsetti 15 e 16
è chiuso.
Inserire le estremità del cavo posato a cura del
committente attraverso i pressacavo e fissarle
adeguatamente.
Collegare i fili per il funzionamento desiderato ai
morsetti 14, 15 e 16 della barra morsettiera.
PERICOLO per tensione elettrica pericolosa!
Per questo funzionamento ai morsetti viene
applicata una tensione esterna. La tensione
esterna è presente sui morsetti anche a inter-
ruttore principale spento! Sussiste pericolo
di morte! Prima di tutti i lavori separare la
tensione di alimentazione della sorgente!
5.4.11. Accensione/spegnimento cicalino
Quando il cicalino è acceso, le segnalazioni di
avviso sono realizzate anche a livello acustico,
non solo ottico.
Il cicalino interno può essere acceso e spento con
l'interruttore DIP 1, DIP 7:
• Posizione "ON": cicalino acceso
• Posizione "OFF": cicalino spento (impostazione di
fabbrica)
88
NOTA
Quando per la segnalazione di allarme indipen-
dente dalla rete è montata la batteria, in caso
di mancanza di corrente, spegnimento dell'in-
terruttore principale o estrazione della spina di
rete il cicalino non può essere spento tramite
l'interruttore DIP. In questo caso per disattivare
il cicalino occorre sempre rimuovere la batteria!
5.4.12. Accensione/spegnimento avvio pompa
Per evitare tempi di inattività prolungati delle
pompe collegate può avere luogo un funziona-
mento di prova ciclico (funzione avvio pompa). Il
funzionamento di prova di 2 sec avviene dopo un
tempo di inattività di 24 h delle pompe collegate.
La funzione può essere attivata e disattivata con
l'interruttore DIP 1, DIP 6:
• Posizione "ON": avvio pompa acceso
• Posizione "OFF": avvio pompa spento (imposta-
zione di fabbrica)
5.4.13. Accensione/spegnimento indicazione intervalli
di servizio
Per aumentare la sicurezza di esercizio dell'im-
pianto è possibile attivare un'indicazione degli
intervalli di servizio. Alla scadenza dell'intervallo
impostato ha luogo una segnalazione ottica con
il LED giallo sul lato anteriore. Non avviene alcuna
segnalazione acustica e il contatto di segnalazio-
ne cumulativa di blocco non è attivo! Il rilevamen-
to del tempo avviene di continuo solo quando
l'apparecchio è alimentato dalla rete.
L'azzeramento del contatore deve essere effet-
tuato dal Servizio di Assistenza Wilo!
La funzione e l'intervallo desiderato possono es-
sere attivati e disattivati con l'interruttore DIP 2,
DIP 4 e 5:
• DIP 4 e 5 "OFF": Intervallo di servizio OFF (impo-
stazione di fabbrica)
• DIP 4 "ON": Intervallo di servizio ¼ anno
• DIP 5 "ON": Intervallo di servizio ½ anno
• DIP 4 e 5 "ON": Intervallo di servizio 1 anno
5.4.14. Attivazione/disattivazione del monitoraggio dei
parametri di esercizio (solo versione "S"!)
Per aumentare la sicurezza di esercizio dell'im-
pianto è possibile attivare un monitoraggio dei
seguenti parametri di esercizio delle pompe
collegate:
• Attivazioni/h
• Attivazioni/d
• Durata/h
Al superamento dei parametri impostati in fabbri-
ca indicati ha luogo una segnalazione ottica con
il LED giallo sul lato anteriore. Non avviene alcuna
segnalazione acustica e il contatto di segnalazio-
ne cumulativa di blocco non è attivo!
L'azzeramento del contatore deve essere effet-
tuato dal Servizio di Assistenza Wilo!
I singoli monitoraggi possono essere attivati e
disattivati con l'interruttore DIP 2, DIP 1-3:
MONTAGGIO
WILO SE 02/2018 V05 DIN A4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières