Norme D'uso; Montaggio Della Macchina - Stiga SBC 627 K Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SBC 627 K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 162
– applicare la protezione del dispositivo di ta-
glio;
–    a fferrare la macchina unicamente dalle impu-
gnature e orientare il dispositivo di taglio nella
direzione contraria al senso di marcia.
2)  Quando si trasporta la macchina con un au-
tomezzo,  occorre  posizionarla  in  modo  da  non 
costituire pericolo per nessuno e bloccarla sal-
damente per evitarne il ribaltamento con possi-
bile danneggiamento e fuoriuscita di carburante.

NORME D'USO

NOTA - Le figure citate nel testo si trovano
alle pagg. 4 e seguenti di questo manuale.

1. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

IMPORTANTE La macchina è fornita con alcuni
componenti smontati e con il serbatoio della mi-
scela vuoto.
ATTENZIONE!
guanti da lavoro per maneggiare i dispositivi
di taglio. Prestare la massima attenzione nel
montaggio dei componenti per non compro-
mettere la sicurezza e l'efficienza della mac-
china; in caso di dubbi, contattare il vostro
Rivenditore.
ATTENZIONE!
tamento del montaggio devono essere effet-
tuati su una superficie piana e solida, con
spazio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo  smaltimento  degli  imballi  deve  avvenire  se-
condo le disposizioni locali vigenti.
1.1 COMPLETAMENTO DELLA MACCHINA
1.1a. Modelli SBC 627 K – 635 K – 645 K
653 K (Fig. 1)
–    F are scorrere la piastrina sagomata (1) fino a 
portarla  in  prossimità  dei  fori  del  tubo  di  tra-
smissione (2)
–    A pplicare la parte superiore (3) dell'impugna-
tura anteriore sulla piastrina (1) facendo in mo-
do che il perno (4) si impegni in uno dei tre fori 
previsti  sul  tubo  di  trasmissione  (2)  per  ade-
guare  la  posizione  dell'impugnatura  alle  pre-
ferenze dell'operatore.
–    U nire  la  parte  inferiore  (5)  con  barriera  e  fis-
sarla alla parte superiore (3), serrando a fon-
do la vite (6).
Indossare sempre robusti
Lo sballaggio e il comple-
1.1b Modelli SBC 627 KD – 635 KD – 643 KD
(Fig. 2)
–    S vitare  il  pomolo  centrale  (1)  e  rimuovere  il 
cappellotto (2).
–    I nserire il manubrio (3), avendo cura che i co-
mandi risultino a destra. 
–    O rientare il manubrio nella posizione di lavoro 
più  confortevole  e  bloccarlo  mediante  il  cap-
pellotto (2) e il pomolo (1).
–    A gganciare la guaina (4) dei comandi all'appo-
sito fermacavo (5).
NOTA Allentando il pomolo (1) è possibile ruo-
tare il manubrio per ridurne l'ingombro all'atto
dell'immagazzinaggio.
1.1c Modelli SBC 645 KD – 653 KD (Fig. 3)
–    S ollevare  la  leva  (1)  e  rimuoverla  svitando  la 
vite (2).
–    R imuovere il cappellotto (3) dal supporto (4).
–    I nserire il manubrio (5) nella sede ricavata nel 
supporto (4), avendo cura che i comandi risul-
tino a destra.
– Montare il cappellotto (3) e la leva (1), senza
serrare la vite (2).
–    A bbassare la leva (1) e verificare che il manu-
brio (5) rimanga ben bloccato; in caso contra-
rio, avvitare ulteriormente la vite (2) fino ad ot-
tenere un bloccaggio soddisfacente.
–    A gganciare la guaina (6) dei comandi all'appo-
sito fermacavo (7).
NOTA Sollevando la leva (1) è possibile orienta-
re il manubrio nella posizione più favorevole per
l'operatore.
1.1d Modelli SBC 645 KF – 653 KF (Fig. 4)
–    F are scorrere la piastrina sagomata (1) fino a 
portarla  in  prossimità  dei  fori  del  tubo  di  tra-
smissione (2)
–    A pplicare la parte superiore (3) dell'impugna-
tura anteriore sulla piastrina (1) facendo in mo-
do che il perno (4) si impegni in uno dei tre fori 
previsti  sul  tubo  di  trasmissione  (2)  per  ade-
guare  la  posizione  dell'impugnatura  alle  pre-
ferenze dell'operatore.
–    U nire  la  parte  inferiore  (5)  con  barriera  e  fis-
sarla alla parte superiore (3), serrando a fon-
do la vite (6).
–    R imuovere le cuffie di protezione (11) dalle due 
estremità  del  tubo  di  trasmissione  flessibile 
(12), prendendo atto che sono diverse fra loro.
–    S ollevare il perno (13), ruotandolo in modo che 
resti sollevato e introdurre l'estremità con il fo-
ro (12a) nella sede dell'unità motrice, curando 
che il foro stesso risulti rivolto verso l'alto.
14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières