Télécharger Imprimer la page

Bard Peripheral Vascular Distaflo Bypass Grafts Mode D'emploi page 10

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Suggerimenti per la tunnellizzazione
N.B. Prima di utilizzare un tunnellizzatore con guaina, verificare che il
diametro esterno della protesi D
interno della guaina.
Si consiglia di usare un tunnellizzatore con guaina per posizionare la protesi per
ISTAFLO ®
bypass D
. L'impiego di un tunnellizzatore con guida riduce al minimo
la manipolazione della protesi, proteggendo il rinforzo esterno (spirale Flex) e
salvaguardando l'integrità della protesi.
Attenersi sempre alle istruzioni relative al particolare tunnellizzatore in dotazione
per posizionare la protesi per bypass D
Creare un tunnel il cui diametro sia commisurato al diametro esterno della
protesi. Un tunnel troppo largo può ritardare la guarigione del paziente e
causare la formazione periprotesica di sieroma. Vedere le avvertenze 8 e 15.
Approntamento anastomotico delle protesi D
Adottare la tecnica sterile per rimuovere il supporto Flex. Indossando i guanti,
afferrare la protesi con una mano. Afferrare delicatamente l'estremità del
supporto e sollevarlo con le dita dell'altra mano. Svolgere lentamente il supporto,
tirandolo con una inclinazione di 90° rispetto alla protesi (vedere la figura 1
e la precauzione 3). Rimuovere e pareggiare il supporto in corrispondenza
all'estremità priva di cuffia, quanto basta per ottenere una protesi della
lunghezza appropriata.
Sutura
Misurare adeguatamente la protesi per ridurre al minimo la tensione esercitata
sulla linea di sutura. Utilizzare un ago conico, non tagliente, con un filo di sutura
monofilamento non riassorbibile di dimensioni approssimativamente pari a quelle
dell'ago. Suturare a 2 mm dal lembo della protesi, seguendo la curva dell'ago, e
tirare delicatamente il filo di sutura a 90°. Il buon dimensionamento della protesi
prima dell'intervento riduce al minimo l'allargamento dei fori di sutura dovuto alla
tensione eccessiva. Fare riferimento all'avvertenza 7 ed alla precauzione 5.
Tecnica consigliata di sutura
Eseguire un'arteriotomia più corta di 5-8 mm rispetto alla lunghezza della cuffia.
Fissare il tacco della cuffia mediante una sutura a due aghi, allineando la punta
della cuffia al flusso ematico distale.
Suturare senza interruzione dal tacco fino ad appena oltre il punto medio della
cuffia, su un lato dell'arteriotomia. Usando l'altro spezzone della sutura del
tacco, continuare a suturare fino a superare appena il punto medio della protesi,
sull'altro lato dell'arteriotomia.
Estendere l'arteriotomia fino all'esatta lunghezza della cuffia (vedere la figura 2).
Completare l'anastomosi "a cuffia" suturando con uno spezzone di sutura
attorno alla punta fino al lato opposto della cuffia. Annodare sempre sul lato
della cuffia (vedere la figura 3).
Eseguire l'anastomosi arteriosa prossimale mediante tecniche chirurgiche
standard. Per conservare la configurazione a cuffia è necessario dimensionare
la lunghezza solo dell'estremità prossimale della protesi D
Trombectomia
Le tecniche anticoagulazione delle protesi per bypass D
in modo non limitativo, l'uso di cateteri a palloncino. Vedere l'avvertenza 9.
Incisione longitudinale:
Posizionare suture di ancoraggio prima di introdurre il catetere per
embolectomia. Tagliare attraverso la bordatura a spirale e l'innesto di base.
La bordatura a spirale si riallinerà dopo la chiusura. Praticare un'incisione
longitudinale nell'innesto che sia sufficientemente lunga per contenere
l'estrazione di un catetere a palloncino per trombectomia completamente
dilatato. Potrebbe essere considerata una patch per agevolare la chiusura
dell'innesto.
Incisione trasversale:
Non è necessario applicare suture di trazione e la chiusura viene facilitata da
una sutura orizzontale da materassaio.
Durante il periodo postoperatorio iniziale, il processo di rimarginazione naturale
della ferita darà alla protesi un aspetto traslucido. In questa fase, si consiglia
di praticare un'incisione longitudinale con suture di trazione. Qualora si pratichi
un'incisione trasversale, la tecnica di sutura orizzontale da materassaio e l'uso
di batuffoli in PTFE potranno facilitare la chiusura.
ISTAFLO ®
sia compatibile con il diametro
ISTAFLO ®
.
ISTAFLO ®
con supporto Flex
Figura 2
Figura 3
ISTAFLO ®
.
ISTAFLO ®
comprendono,
Angiografia
Se si esegue una angiografia nel corso del procedimento, se possibile,
si dovrebbe usare per l'iniezione l'arteria prossimale alla protesi.
Procedimenti operatori specifici
Procedimenti di bypass extra-anatomico (ad es. axillofemorale,
femorofemorale ed axillobifemorale)
Nei procedimenti di bypass extra-anatomico, attenersi rigorosamente alle
tecniche riportate sotto, pena l'allargamento dei fori di sutura, la rottura
meccanica o lacerazione della protesi, della linea di sutura o del vaso nativo,
la trombosi, l'estrema perdita ematica, la perdita di funzionalità dell'arto, la
perdita dell'arto o il decesso. (Fare riferimento alle precauzioni 4 e 5 e alle
avvertenze 6 e 7.)
• Per evitare di esercitare estreme sollecitazioni sull'anastomosi e sulla protesi,
al momento di determinare la lunghezza della protesi e la lunghezza e la
posizione del tunnel considerare anche il peso del paziente e l'escursione
prevista dei movimenti.
• Per determinare la lunghezza giusta della protesi, telare il paziente in modo
da conseguire la completa escursione del braccio, della spalla o delle gambe
del paziente.
• Evitare l'iperabduzione prolungata del braccio durante il procedimento
chirurgico, pena la possibile lesione del plesso brachiale.
• Mantenere la protesi lunga quanto basta ad evitare la sollecitazione
dell'anastomosi ascellare o femorale, sull'intera escursione dei movimenti del
braccio, della spalla o delle gambe. Collocare la protesi sotto sia il grande
che il piccolo pettorale. (Vedere la figura 4.)
• Alcuni chirurghi preferiscono tagliare la protesi conseguendo una lunghezza
leggermente superiore al necessario, in modo da ridurre ulteriormente la
sollecitazione della protesi o dell'anastomosi.
• Tagliare l'anastomosi ascellare angolandola in modo appropriato. La
sollecitazione della protesi viene ridotta al minimo quando la protesi viene
posizionata perpendicolarmente (0°) rispetto all'arteria ascellare. Pertanto,
l'angolo di anastomosi dovrà essere il più piccolo possibile, senza eccedere i
25° rispetto all'orlo tagliato della protesi.
• Collocare l'anastomosi in prossimità della gabbia toracica, sulla prima
sezione dell'arteria ascellare.
ascellare.
• Avvertire il paziente che, per consentire la completa stabilizzazione della
protesi, occorre evitare del tutto ogni movimento improvviso, estremo o
faticoso, per un periodo di almeno sei – otto settimane. Evitare movimenti
di routine come il sollevamento delle braccia sopra le spalle, l'allungamento
delle braccia in avanti, gli stiramenti eccessivi, il lancio di oggetti, la
deambulazione a grandi falcate o le torsioni. Fare riferimento alle
avvertenze 5, 6 e 7 ed alla precauzione 5.
Bibliografia
1. Guide to Safe Handling of Fluoropolymer Resins, Fourth Edition, The
Fluoropolymer Division of the Society of Plastics Industry, Inc.
2. Victor M. Bernhard, M.D. and Jonathan B. Towne, M.D., Editors,
Complications in Vascular Surgery, Second Edition, Grune and Stratton, Inc.
(Harcourt Brace Jovanovich; Publishers), Orlando, 1985, 56.
Garanzia
Bard Peripheral Vascular garantisce all'acquirente originario che il prodotto è
esente da difetti di materiali e lavorazione per un periodo di un anno dalla data
originale di acquisto. Ai sensi di questa garanzia limitata, la responsabilità è
limitata unicamente alla riparazione o alla sostituzione del prodotto difettoso, a
parere insindacabile di Bard Peripheral Vascular, oppure al rimborso del prezzo
netto pagato dall'acquirente. La presente garanzia limitata non copre la normale
usura del prodotto, né i difetti originati dall'uso erroneo del prodotto.
SALVO QUANTO PREVISTO DALLE LEGGI VIGENTI, LA PRESENTE
GARANZIA LIMITATA SOSTITUISCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE,
IMPLICITE O ESPLICITE, COMPRESE FRA L'ALTRO LE GARANZIE
IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ DEL PRODOTTO AD UNO
SCOPO PARTICOLARE. LA RESPONSABILITÀ DI BARD PERIPHERAL
VASCULAR NON INCLUDERÀ IN NESSUN CASO DANNI INDIRETTI,
ACCESSORI O EMERGENTI RISULTANTI DAL MANEGGIO O DALL'USO DI
QUESTO PRODOTTO.
La normativa di alcune nazioni non consente l'esclusione delle garanzie implicite
o dei danni accessori o emergenti. Pertanto, in questi paesi l'utente può aver
diritto ad ulteriori ricorsi.
La data di pubblicazione o di revisione ed il numero di revisione di queste
istruzioni sono indicati a titolo informativo sull'ultima pagina di questo
opuscolo. Qualora fossero trascorsi 36 mesi da tale data al momento dell'uso
dei prodotti, si invita l'utente a rivolgersi a Bard Peripheral Vascular per
appurare la disponibilità di informazioni supplementari sul prodotto.
(8)
Figura 4
2
Non collocarla sulla terza sezione dell'arteria

Publicité

loading

Produits Connexes pour Bard Peripheral Vascular Distaflo Bypass Grafts