Télécharger Imprimer la page

Sportplus SP-ALB-011-X Instructions D'utilisation page 70

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
7.
ALLENAMENTO
SUGGERIMENTI PER L'ALLENAMENTO
Tutte le raccomandazioni contenute in questo manuale utente si riferiscono
esclusivamente a soggetti sani e non a persone affette da problemi cardiovascolari.
Tutti i suggerimenti sono da intendersi come indicazioni solo approssimative per un
programma di allenamento. Se necessario, consultare il proprio medico per consigli
relativi alle proprie esigenze personali.
Le pagine che seguono spiegano nel dettaglio come utilizzare questo attrezzo e i
principi fondamentali di un allenamento. Per raggiungere gli obiettivi fitness prefissati, è
necessario informarsi personalmente, usando questo manuale come guida, su questioni
importanti riguardanti lo sviluppo generale di un programma di allenamento e l'uso
esatto dell'attrezzo. Pertanto, si richiede di leggere integralmente questi punti prestando
loro la massima attenzione.
DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
Per ottenere miglioramenti fisici e di salute evidenti, considerare i fattori che seguono
prima di pianificare l'allenamento necessario.
1. INTENSITÀ
Il grado di sforzo fisico durante l'allenamento deve essere superiore al carico normale e,
tuttavia, non deve causare affanno né affaticamento. Un ottimo indicatore dell'efficacia
dell'allenamento è costituito dalle pulsazioni. Le pulsazioni sotto sforzo devono tenersi
a un livello non superiore al 70-85% delle pulsazioni massime (per la determinazione e
il calcolo, vedere 11. TABELLA PULSAZIONI). Durante la prima settimana, le pulsazioni
dovrebbero attestarsi sotto il 70% delle pulsazioni massime. Durante le settimane e i
mesi successivi, la frequenza cardiaca dovrebbe passare gradualmente a un livello più
alto pari all'85% delle pulsazioni massime. Migliore è la condizione fisica dell'utente, più
è necessario aumentare gli obiettivi di allenamento. Questo è possibile incrementando il
tempo e/o l'intensità di allenamento. Per misurare la frequenza cardiaca è possibile:
a) Eseguire misurazioni di controllo dal proprio medico (ad es., sentendo il polso e
contando i battiti al minuto).
b) Eseguire misurazioni di controllo con cardiofrequenzimetri idonei e calibrati
(acquistabili in negozi di articoli sanitari).
AVVERTENZA!
La visualizzazione della frequenza cardiaca potrebbe essere imprecisa. Un
allenamento eccessivo potrebbe causare lesioni gravi o morte. In caso di
debolezza/affanno, interrompere immediatamente l'esercizio.
SP-ALB-011-X-IM-INT-V01.indb 70
SP-ALB-011-X-IM-INT-V01.indb 70
70
31/05/2021 6:07:16 pm
31/05/2021 6:07:16 pm

Publicité

loading