Télécharger Imprimer la page

Dovre VISTA 701i/V2 Installation Et Mode D'emploi page 180

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 62
dello speciale adattatore può arrecare gravi
danni all'aspiratore.
3. Aprire lo sportello nel mezzo della piastra di com-
bustione e togliere la cenere sotto lo sportello
stesso e dal cassetto.
4. Riposizionare il cassetto raccoglicenere, chiu-
dere lo sportello e la porta dell'apparecchio.
Foschia e nebbia
Foschia e nebbia possono ostacolare l'evacuazione
dei fumi di combustione attraverso la canna fumaria.
L'eventuale ritorno dei fumi provoca cattivi odori.
Quindi, in caso di foschia e nebbia, è meglio non
accendere l'apparecchio.
Eventuali problemi
Consultare l'allegato "Schema diagnostico" per risol-
vere eventuali problemi relativi al funzionamento
dell'apparecchio.
Durante il riscaldamento e il raffreddamento della
stufa, è possibile sentire un ticchettio. Si tratta di un
fenomeno normale, causato dall'espansione o dal
ritiro del materiale.
Manutenzione
Seguire le istruzioni per la manutenzione per mante-
nere a livelli ottimali l'efficienza dell'apparecchio.
Canna fumaria
In molti Paesi vige l'obbligo di manutenzione e
controllo della canna fumaria.
All'inizio della stagione invernale: far pulire la
canna fumaria da un tecnico specializzato.
Durante la stagione invernale e dopo un lungo
periodo di inutilizzo: far controllare che nella
canna fumaria non sia presente fuliggine.
Terminata la stagione invernale: chiudere la
canna fumaria con carta di giornale appallottolata.
D OVRE
24
Pulizia e manutenzione
periodica
Non pulire la stufa quando è ancora calda.
Pulire la superficie esterna dell'apparecchio con
un panno asciutto senza pilucchi.
La pulizia della parte interna dell'apparecchio può
essere effettuata alla fine della stagione invernale:
Rimuovere eventualmente le piastre refrattarie. Si
veda il capitolo "Installazione" per la rimozione e il
riposizionamento delle piastre interne.
Pulire eventualmente le prese dell'aria.
Sfilare eventualmente il tagliafiamma dalla parte
superiore dell'apparecchio e pulirlo.
Controllo delle piastre refrattarie
interne
Le piastre interne ignifughe sono parti consumabili
soggette a usura. Le piastre interne in vermiculite
sono vulnerabili. Non urtare le piastre interne con
ceppi di legna. Controllare a intervalli regolari lo stato
delle piastre interne e sostituirle se necessario.
Si veda il capitolo "Installazione" per la rimozione
e il riposizionamento delle piastre interne.
È possibile che con il tempo le piastre interne
isolanti in vermiculite o chamotte presentino
delle fessure capillari che, comunque, non pre-
giudicano la loro funzionalità.
Le piastre interne in ghisa durano di più
quando la cenere accumulatasi dietro le pia-
stre viene rimossa a intervalli regolari. La pre-
senza di cenere dietro la piastra in ghisa
ostacola la cessione del calore, provocando
così la deformazione o la rottura della piastra
stessa.
Non usare la stufa senza le piastre refrattarie.
Pulizia del vetro
Un vetro pulito attira meno sporco. Seguire la
seguente procedura:
Con riserva di modifiche per miglioramenti tecnici

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Vista 702i/v2Vista 801i/v2Vista 802i/v2