Caratteristiche Tecniche; Rumore Aereo E Vibrazioni - Eurosystems Euro5RG EVO Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Euro5RG EVO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
livello: posizionare la macchina in piano, sfilare l'astina (1) e verificare che il livello sia compreso tra Min . e Max. Controllare il livello dell'olio ogni
IT
60 ore di lavoro.
SOSTITUZIONE OLIO DEL CAMBIO (Fig.16)
Sfilare l'astina (1), posizionare un recipiente (B) (capienza minima 1 Lt.) sotto al cambio
(2) e svitare il tappo (3). Lo scarico dell'olio deve essere effettuato a macchina calda. A scarico ultimato riavvitare il tappo (3), rifornire con olio nuovo
dal foro superiore (A) e rimettere l'astina (1).
SOSTITUZIONE OLIO DELLA MOTOZAPPA (solo per motori/cambi a caldo) (Fig.17)
In linea di massima si dovrebbe
sostituire l'olio ogni 100 ore di lavoro. (Viscosità olio SAE 80). Cambio olio: a) Smontare lo sperone - b) Allentare il tappo a vite (1) - c) Collocare la
macchina in posizione inclinata e aspirare l'olio tramite una siringa. - d) Introdurre l'olio nuovo nella quantità di circa 0,5 lt. Per controllare il giusto
livello è necessario inclinare la macchina; l'olio dovrà iniziare ad uscire dal foro poco prima che la macchina con il punto A tocchi terra. - e) Richiudere
il foro di riempimento con il tappo a vite (1).
IMPORTANTE! Per evitare l'inquinamento delle falde acquifere, l'olio esausto non deve essere gettato in scarichi fognari o canali idrici. Depositi
per l'olio esausto sono ubicati presso tutti i distributori di benzina, oppure in discariche autorizzate secondo le normative comunali del Comune di
residenza.
RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE PERIODICA (Fig.19)
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire il funzionamento
della macchina nelle condizioni di sicurezza. Lasciar raffreddare la macchina prima di immagazzinarla e comunque non riporla con benzina nel
serbatoio all'interno di un edificio, dove i vapori possono raggiungere una fiamma libera o una scintilla. Per ridurre il pericolo di incendio mantenere il
motore, il silenziatore e la zona di immagazzinamento della benzina liberi da foglie, erba e grasso in eccesso. Controllare periodicamente il serraggio
del manubrio (1) al supporto (2). Nel caso il serraggio non fosse garantito abbassare la leva (3) ed avvitare il dado (4).
DESCRIZIONE DEI COMANDI (Fig. 18)
1. Levetta comando acceleratore a mano - 2. Leva comando zappatura (dispositivo antinfortunistico)
-3. Sperone per regolazione fresatura (unica posizione) - 4. Frese (con allargamento) - 5. Manopola di serraggio manubrio/telaio - 6. Manubrio - 7.
Ruota di trasferimento - 8. Riparo fresa -9 . Scatola cambio - 10. Maniglia per avviamento a strappo (dispositivo auto-avvolgente) - 11. Motore – 12.
Leva bloccaggio/sbloccaggio manubrio - 13. Supporto manubrio -14 Leva innesto marce.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Motore: per informazioni vedere la pubblicazione specifica. Trasmissione: ad ingranaggi , catena in bagno
d'olio e cinghia. Cambio: meccanico ad ingranaggi a 2 velocità di zappatura (1^ 97 giri/min.; 2^ 125 giri/min.) e una retromarcia (29 giri/min.) contenuti
in 2 gusci in alluminio. Fresa: a zappette intercambiabili per larghezza di lavoro di 75 cm, completa di carter di protezione e dischi proteggi piante.
Diametro fresa Ø 320 mm. Profondità di zappatura mm. 240. Larghezza massima 0,75 mt. Altezza 1,00 mt.

RUMORE AEREO E VIBRAZIONI

Valore di pressione acustica al posto di lavoro secondo EN 709 Leq = 88,5 dB(A), valore d'incertezza
nella misura K = ± 0,8 dB(A). Valore di potenza acustica secondo En709 Lwa = 96,1 dB(A), valore d'incertezza nella misura K = ±0,9 dB(A).
Vibrazioni alle stegole secondo EN 709 e ISO 5349= 5,39 m/s
, valore d'incertezza nella misura K = ±0,36 m/s
.
2
2
16
ACCESSORI :
Arieggiatore prato a molle. – Rincalzatore ad ali fisse. – Sperone registrabile

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières