Mezzi Anti-Incendio Da Utilizzare; Glossario - Corghi EM 9580 Plus LaserLine Manuel D'utilisation

Équilibreuse
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 88
MEZZI ANTI-INCENDIO DA
UTILIZZARE
Per la scelta dell'estintore più adatto consultare
la seguente tabella.
Materiali secchi
Idrico
Schiuma
Polvere
CO2
Liquidi infiammabili
Idrico
Schiuma
Polvere
CO2
Apparecchiature elettriche
Idrico
Schiuma
Polvere
CO2
SI* * Utilizzabile in mancanza di mezzi più ap-
propriati oper incendi di piccola entità.
ATTENZIONE
Le indicazioni di questa tabella sono di carat-
tere generale e destinate a servire come guida
di massima agli utilizzatori. Le possibilità di
impiego di ciascun tipo di estintore devono
essere richieste al fabbricante.

GLOSSARIO

Si riporta di seguito una breve descrizione di
alcuni termini tecnici utilizzati nel presente
manuale.
AUTOTARATURA
Procedura che, partendo da condizioni operative
note, è in grado di calcolare opportuni coefficienti
correttivi. Consente un miglioramento della
precisione della macchina correggendo, entro
certi limiti, eventuali errori di calcolo introdotti
da variazioni nel tempo delle sue caratteristiche.
AWC
Acronimo di Auto Width Calculation
AWD
Acronimo di Auto Width Device
CALIBRAZIONE
Vedere AUTOTARATURA
CENTRAGGIO
Operazione di posizionamento della ruota sull'al-
bero dell'equilibratrice volta a far coincidere l'as-
EM 9580 Plus - EM 9580 C Plus - Manuale d'uso
se dell'albero con l'asse di rotazione della ruota.
CICLO DI EQUILIBRATURA
Sequenza di operazioni eseguite dall'utente e
dalla macchina dal momento in cui inizia il lancio
al momento in cui, dopo che sono stati calcolati i
valori di squilibrio, la ruota viene frenata.
CONO
SI
Elemento a forma conica con foro centrale che,
SI
infilato sull'albero dell'equilibratrice, serve a
SI*
centrare su quest'ultimo le ruote con foro centrale
SI*
di diametro compreso fra un valore massimo ed
uno minimo.
NO
EQUILIBRATURA DINAMICA
SI
Operazione di compensazione degli squilibri,
SI
consistente nell'applicazione di due pesi sui
SI
due fianchi della ruota.
EQUILIBRATURA STATICA
Operazione di compensazione della sola com-
NO
ponente statica dello squilibrio, consistente
nell'applicazione di un solo peso, solitamente al
NO
centro del canale del cerchio. L'approssimazione
SI
è tanto migliore quanto minore è la larghezza
SI
della ruota.
FLANGIA (dell'equilibratrice)
Disco a forma di corona circolare con funzione
di appoggio del disco della ruota montata
sull'equilibratrice. Serve anche a mantenere la
ruota perfettamente perpendicolare al suo asse
di rotazione.
FLANGIA (accessorio di centraggio)
Dispositivo con funzione di supporto e centraggio
della ruota. Serve anche a mantenere la ruota
perfettamente perpendicolare al suo asse di
rotazione.
Viene montata sull'albero dell'equilibratrice.
FSP
Acronimo di Fast Selection Program
GHIERA
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equi-
libratrice, provvisto di elementi di aggancio al
mozzo filettato e di perni laterali che ne consen-
tono il serraggio.
MANICOTTO DI BLOCCAGGIO
Dispositivo di bloccaggio delle ruote sull'equili-
bratrice utilizzato solo per le versioni con sistema
di bloccaggio ruota automatico C.
ICONA
Rappresentazione, a video, di un tasto con ripor-
tata la rappresentazione grafica di un comando.
LANCIO
Fase di lavoro comprendente le operazioni di
messa in rotazione e di rotazione della ruota.
MOZZO FILETTATO
Parte filettata dell'albero su cui si aggancia la
ghiera per il bloccaggio delle ruote. Viene fornito
smontato.
OPT
Abbreviazione del termine inglese Optimization
I
43

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Em 9580 c plus laserline

Table des Matières