Caratteristiche Generali - Corghi EM 9580 Plus LaserLine Manuel D'utilisation

Équilibreuse
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 88
na sollevano il costruttore da ogni responsabilità
per qualsiasi danno o incidente da esso derivato.
In particolare la manomissione o la rimozione dei
dispositivi di sicurezza costituiscono una viola-
zione alle normative della Sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione
raccogliere i capelli lunghi e non indossare abiti
ampi o svolazzanti, cravatte, collane, orologi da
polso e tutti quegli oggetti che possono rimanere
impigliati in parti in movimento.
Legenda etichette di
avvertenza e prescrizione
Non usare il perno porta ruota
come punto di presa per il sol-
levamento della macchina.
Staccare la spina dalla presa di
alimentazione prima di eseguire
interventi di assistenza sulla
macchina.
Non sollevare la protezione con
ruota in movimento
CARATTERISTICHE
GENERALI
- Autodiagnosi automatica della macchina du-
rante l'accensione.
- Velocità di equilibratura variabile (da 75 a 98
rpm in funzione del tipo di ruota) per:
• una minimizzazione dei tempi di lancio,
• una riduzione dei rischi dovuti ad elementi
in movimento,
• un incremento del risparmio energetico.
- Posizione della ruota avvicinata all'operatore
per favorire il collocamento dei pesi adesivi.
- Tastatore automatico per la misura della distan-
za, del diametro e per l'applicazione dei pesi
adesivi nei programmi Alu P.
- Sistema SMART-ARM plus ossia riga laser all'in-
terno del braccio automatico di rilevamento
per indicare posizione acquisizione piano di
equilibratura (se presente)
EM 9580 Plus - EM 9580 C Plus - Manuale d'uso
- Programma AWD (Auto Width Device) per la
misura della larghezza mediante l'utilizzo di
un sensore ultrasonico (disponibile a richiesta).
- Programma "AWC" (Auto Width Calculation) per
la predisposizione all' inserimento manuale
della larghezza (versioni macchina senza sen-
sore ultrasonico).
- Arresto automatico della ruota a fine lancio.
- Freno di stazionamento a pulsante dell'albero
porta ruota
- Pulsante di STOP per l'arresto immediato della
macchina.
- Portaflange laterale.
- Coperchio con vaschette per l'alloggiamento
dei pesi ed accessori maggiormente utilizzati.
- Lancio automatico dell'equilibratura all'abbas-
samento del carter di protezione.
- Monitor LCD ad alta risoluzione come suppor-
to indispensabile per l'esecuzione dei nuovi
programmi.
- Grafica di immediata comprensione per un
rapido ed efficace apprendimento delle fun-
zionalità della macchina.
- Tastiera a sfioramento per l'inserimento dei
dati e la selezione dei programmi.
- Help interattivo su schermo.
- Testi multilingue.
- Unità di elaborazione a più microprocessori
(32 bit).
- Visualizzazione dei valori di squilibrio in gram-
mi od once.
- Risoluzione misura squilibri: 1 g (1/10 oz).
- Ampia scelta di programmi.
- Doppia modalità di arrotondamento per la
visualizzazione squilibri.
- Modalità di equilibratura disponibili:
• Standard: dinamica sui due fianchi
del cerchione
• Alu / Alu p: sette differenti metodologie per
cerchioni in lega.
• Din. Moto: dinamica sui due fianchi
per cerchioni da moto
• ALU Moto: dinamica sui due fianchi per cer-
chioni da moto in lega
• Statica su un solo piano
- Programma "Piani Mobili" (in ALU P) per l'im-
piego di pesi multipli di cinque grammi, ovvero
disponibili senza necessità di tagli parziali.
- Programma "Peso Nascosto" (in ALU P) per la
suddivisione del peso adesivo di equilibratu-
ra del fianco esterno in due pesi equivalenti
collocati dietro le razze del cerchione.
- Programma "Divisione Peso" (nei programmi
moto) per la suddivisione del peso calcolato
in due pesi equivalenti collocati dietro le razze
del cerchione.
I
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Em 9580 c plus laserline

Table des Matières