Télécharger Imprimer la page

lifter PX 25 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 6

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Nel ringraziarLa per l'acquisto di questo transpallet vorremmo porre alla Sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale:
-il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione del transpallet a cui fa riferimento; è indispensabile quindi prestare la massima attenzione a tutti quei paragrafi che
illustrano il modo più semplice e sicuro per operare con il carrello;
-il presente libretto deve essere considerato parte integrante della macchina e dovrà esservi accluso all'atto di vendita;
-questa pubblicazione, né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della Casa Costruttrice;
-tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa; la Casa Costruttrice si riserva il diritto di effettuare modifiche ai propri prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso
e senza incorrere in alcuna sanzione
Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
Il responsabile dell'uso del carrello deve assicurarsi che tutte le norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo siano applicate, garantire che l'apparecchio venga utilizzato in conformità con l'uso per il quale si
destina ed evitare qualunque situazione di pericolo per l'utilizzatore.
Nel caso in cui il carrello venga consegnato con il timone smontato, per esigenze di trasporto, è necessario montarlo ed effettuare la regolazione della leva di comando seguendo le seguenti istruzioni prima di
iniziare ad utilizzare il carrello:
Montaggio del timone (fig. C)
• Collegare il timone (1) al gruppo pompa (5) tramite le viti (2) e le rondelle (3) presenti nell'imballo. Assicurarsi che nel posizionare il timone sulla pompa l'estremità della catena (4) venga fatta passare attraverso
l'apposito foro nel perno timone (6)
• Collegare l'estremità della catena (4) al pedale di discesa (7) ruotandolo per permettere l'aggancio e assicurandosi che la testa dell'estremità entri correttamente e completamente nella apposita sede del pedale
di discesa (7), come mostrato in figura.
Regolazione leva di comando (fig. C)
• Portare la leva di comando in posizione 2 – Sollevamento – e sollevare le forche fino alla massima altezza agendo sul timone, come indicato al par. COMANDI
• Posizionare la leva di comando in posizione 1 – Trasporto –
• Assicurarsi che il timone (1) sia in posizione verticale
• Svitare il controdado (8) e girare lentamente in senso orario la vite di regolazione (9) fino ad ottenere il movimento di discesa delle forche
• Appena ottenuto il movimento di discesa, girare la vite di regolazione (9) di un giro e mezzo in senso antiorario, quindi stringere il controdado (8)
• Verificare che con la leva di comando in posizione 1 – Trasporto – non si verifichi nessun movimento delle forche (né salita, né discesa) in qualunque posizione del timone
• Verificare che con la leva di comando in posizione 3 – Discesa – si verifichi il movimento di discesa delle forche in qualunque posizione del timone
AVVERTENZA: non utilizzare il carrello prima di aver eseguito le operazioni di prima messa in funzione ed aver effettuato le verifiche sopra descritte
Prima di utilizzare il carrello verificare che si trovi in condizioni di sicurezza per il funzionamento, in particolare:
• Verificare che il telaio non presenti deformazioni, danni evidenti o usura significativa
• Verificare il serraggio di tutte le viti
• Verificare che il gruppo idraulico non presenti perdite
• Verificare la corretta funzionalità della leva di comando e del gruppo idraulico nelle tre funzioni di trasporto, sollevamento e discesa (vedi paragrafo COMANDI)
• Verificare usura ruote e rulli
• Verificare la presenza delle targhette identificative e di sicurezza e che siano leggibili. Eventuali targhette mancanti, danneggiate o illeggibili devono essere sostituite prima dell'utilizzo
• Segnalare eventuali danni, difetti o mancanze di funzionalitò al gestore
AVVERTENZA: Non utilizzare il carrello senza aver prima effettuato le suddette verifiche e se si rilevano danni o difetti o mancanza di funzionalità
Questo transpallet è stato progettato per il sollevamento ed il trasporto di carichi sopra pallet o contenitori normalizzati su pavimenti piani, lisci e di resistenza adeguata.
E' TASSATIVAMENTE VIETATO UTILIZZARE IL CARRELLO SU PIANI INCLINATI E SU SUPERFICI CHE NON SIANO DURE, SOLIDE E IN GRADO DI SOPPORTARE IL PESO DEL CARRELLO E DEL SUO CARICO.
IL NON RISPETTO DI TALE PRESCRIZIONE OBBLIGATORIA PUO' DETERMINARE DANNO A COSE O PERSONE GRAVI O MORTALI.
Nell'utilizzarlo FARE MOLTA ATTENZIONE alle seguenti norme:
1) Non caricare MAI il carrello al di sopra della sua portata massima indicata sulla targhetta "Z" (fig.B); un limitatore protegge il carrello dai sovraccarichi
2) La fig.A spiega come deve essere posizionato il carico sulle forche del transpallet per non creare situazioni pericolose
3) E' vietato usare il carrello in ambienti con pericolo d'incendio o di esplosione
4) Non caricare le forche quando sono anche parzialmente sollevate
5) Temperatura d'uso -12°C/+50°C (-30°C/+50°C GS/X-I)
6) Prima di iniziare il lavoro accertarsi della perfetta efficienza del transpallet
7) È proibito il trasporto di generi alimentari che sono a diretto contatto con il carrello.
8) La macchina non richiede un'illuminazione propria. In ogni caso prevedere nella zona d'utilizzo una illuminazione in conformità alle normative vigenti.
La targhetta di identificazione "X" (fig.B) può essere così riassunta:
Model = MODELLO
Code = CODICE
Serial# = NUMERO DI SERIE
Year = ANNO DI COSTRUZIONE
RATED LOAD CAPACITY = PORTATA MASSIMA
La targhetta "X" (fig.B) riporta il peso proprio del carrello.
La Casa Costruttice non si accolla nessun onere e/o responsabilità relativi a guasti o infortuni dovuti ad incuria, ricambi non originali ed utilizzo improprio del carrello.
Sul timone del carrello si trova una leva di comando che può essere regolata in 3 posizioni come indicato sulla targhetta "Y" (fig. B)
POS: -3- in alto = DISCESA
POS: -1- al centro = TRASPORTO
POS: -2- in basso = ALZATA
Il sistema di pesatura del transpallet è composto da 4 celle di carico e da un display digitale lcd a 6 cifre (altezza 25mm) che permette di visualizzare fino a 6000 divisioni con una risoluzione di 0.5kg (0.5lb).
PER ACCENDERE lo strumento tenere premuto C fino all'accensione dei led indicatori di stato e poi lasciare il tasto. Il display indica in successione: m/s
XX.YY - È la versione del software installato.
MAX XXX.XXX - Portata del canale 1
"bt XXX" - Dove XXX è un numero da 0 a 100 che indica il livello della batteria. Se lo strumento è alimentato da rete, viene visualizzato il messaggio "PoWer".
Premendo il tasto >0< un istante durante la visualizzazione della versione nel display, l'indicatore mostra in sequenza:
"CloCK" - L'indicatore rileva in automatico che è collegata la scheda opzionale con data e ora.
02.01- Dove 02 indica la tipologia dello strumento, 01 indica la versione del software metrologico.
"XX.YY.ZZ" - È la versione del software installato.
"DFW06L" - È il nome del software installato.
"bt XXX" - Dove XXX è un numero da 0 a 100 che indica il livello della batteria.
"-K- X.YY" - Dove K identifica il tipo di tastiera: K=0 tastiera 5 tasti, "X.YY" - È la versione del software installato.
Successivamente viene visualizzato il numero dei canali, la portata e la divisione minima programmate, "hi rES" (in caso di strumento non omologato) o "LEGAL" (in caso di strumento omologato), il valore g di
gravità ed infine viene eseguito un conto alla rovescia di autocontrollo.
PREMESSA (2.2)
ATTIVITA' DA EFFETTUARE ALLA PRIMA MESSA IN FUNZIONE (15.3)
VERIFICHE PRIMA DI OGNI UTILIZZO
ISTRUZIONI D'USO (18.7)
COMANDI (19.5)
ISTRUZIONI D'USO DELL'INDICATORE DI PESA (31.4)
5
2

Publicité

loading