Télécharger Imprimer la page

Descrizione Dei Collegamenti Elettrici; Prima Accensione E Verifica Dei Collegamenti; Funzioni Preimpostate; Apprendimento Dei Dispositivi Collegati - Bauer S-BAR Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
04. - Se l'asta non è correttamente bilanciata per bilanciarla occorre, portare
l'asta in posizione di massima Apertura.
- Sganciare la molla di bilanciamento dalla sua sede (fig. 24) e spostare il
suo punto di ancoraggio verso il centro, per ridurre la tensione della molla
oppure verso l'esterno, per aumentare la tensione della molla;
05. Bloccare il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6).
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in
assenza di alimentazione elettrica di rete.
01. Svitare le viti del coperchio (fig. 25);
02. Far passare i cavi elettrici all'interno di S-BAR, partendo dalla base verso la
centrale di comando e indirizzandoli verso il lato sinistro di questa;
03. Collegare i fili del cavo di alimentazione elettrica al morsetto a 3 contatti
con fusibile e, bloccare il cavo con il collarino (fig. 26);
04. Eseguire i collegamenti dei restanti cavi facendo riferimento allo schema
elettrico di fig. 27. Nota – Per facilitare i collegamenti dei cavi, è possibile
estrarre i morsetti dalle proprie sedi.

4.1 - Descrizione dei collegamenti elettrici

• FLASH = questa uscita è programmabile (vedere capitolo 6, paragrafo 6.2 -
Programmazione di secondo livello - parametri regolabili) e si utilizza per col-
legare uno dei seguenti dispositivi:
– Lampeggiante: se programmata come "lampeggiante" sull'uscita
"FLASH" è possibile collegare un lampeggiante NICE "LUCY B, o MLB o
MLBT" con una lampadina a 12 V 21 W tipo auto. Durante la manovra lam-
peggia con periodo 0.5 s acceso e 0.5 s spento.
– "spia asta aperta" - "attiva se asta chiusa" - "attiva se asta aperta" -
"lampeggiante per luci asta" e "spia di manutenzione": se programma-
ta con una di queste 5 funzioni all'uscita "FLASH" è possibile collegare una
spia 24 V max 10 W per le seguenti segnalazioni:
Funzione "spia asta aperta"
Asta chiusa: spenta
Asta in apertura: lampeggiante lento
Asta in chiusura: lampeggiante veloce
Asta aperta (non chiusa): accesa
Funzione "attiva se asta chiusa"
Asta chiusa: accesa
In tutti gli altri casi: spenta
Funzione "attiva se asta aperta"
Asta aperta: accesa
In tutti gli altri casi: spenta
Funzione "lampeggiante per luci asta"
La spia oppure le luci dell'asta, indicano l'esecuzione della manovra in
atto con lampeggi a cadenza regolare (0,5 secondi acceso; 0,5 secondi
spento)
Funzione "spia di manutenzione"
- spia accesa per 2 sec all'inizio della manovra di Apertura = numero di
manovre inferiori all'80%
- spia lampeggiante durante l'esecuzione dell'intera manovra = numero
di manovre tra l'80 ed il 100%
- spia sempre lampeggiante = numero di manovre superiore al 100%.
– Ventosa: è possibile collegare una ventosa 24 V max 10 W (versioni con
solo elettromagnete, senza dispositivi elettronici). Quando l'asta è chiusa la
ventosa si attiva e blocca l'asta. Durante la manovra di Apertura o Chiusu-
ra l'uscita viene disattivata.
– Elettroblocco: è possibile collegare un'elettroblocco con scrocco 24
V max 10 W (versioni con solo elettromagnete, senza dispositivi elettro-
nici). Durante la manovra di Apertura l'elettroblocco viene attivato e
rimane attivo per liberare l'asta ed eseguire la manovra. Nella manovra di
Chiusura occorre accertarsi che l'elettroblocco si riagganci meccanica-
mente.
– Elettroserratura: è possibile collegare una elettroserratura con scrocco
24 V max 10 W (versioni con solo elettromagnete, senza dispositivi elettro-
nici). All'inizio della manovra di Apertura l'elettroserratura viene attivato per
un breve periodo per liberare l'asta ed eseguire la manovra. Nella manovra
di Chiusura occorre accertarsi che l'elettroseratura si riagganci meccanica-
mente.
• BLUEBUS = su questo morsetto si possono collegare i dispositivi compati-
bili; tutti vengono collegati in parallelo con soli due conduttori sui quali transi-
ta sia l'alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione. Per approfondi-
menti vedere capitolo 8.
• STOP = ingresso per dispositivi che bloccano o eventualmente arrestano la
manovra in corso; con opportuni accorgimenti sull' ingresso è possibile colle-
gare contatti tipo "Normalmente Chiuso", tipo "Normalmente Aperto", dispo-
sitivi a resistenza costante o di tipo ottico. Per approfondimenti vedere capi-
tolo 8.
• PP = ingresso per dispositivi che comandano il movimento in modalità Pas-
so-Passo; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• OPEN = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola aper-
tura; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• CLOSE = ingresso per dispositivi che comandano il movimento di sola chiu-
sura; è possibile collegare contatti di tipo "Normalmente Aperto".
• ANTENNA = ingresso di collegamento dell'antenna per ricevitore radio (l'an-
tenna è incorporata su LUCY B, MBL, MLBT).
IMPORTANTE! – NON COLLEGARE DISPOSITIVI DIVERSI DA QUELLI
PREVISTI.

4.2 - Prima accensione e verifica dei collegamenti

ATTENZIONE! – Il collegamento definitivo dell'automazione alla rete elet-
trica deve essere effettuato esclusivamente da un tecnico qualificato ed
esperto, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti sul territorio.
Collegare la centrale di comando ad una linea di alimentazione elettrica
dotata di messa a terra di sicurezza. La linea di alimentazione elettrica deve
essere protetta da un adeguato dispositivo magnetotermico e differenziale.
Prevedere un dispositivo di disconnessione dalla rete, con una distanza di
apertura dei contatti che assicuri la disconnessione completa nelle condizio-
ni di categoria di sovratensione III oppure prevedere un sistema di presa e
spina.
Dopo aver dato alimentazione elettrica alla centrale di comando, eseguire le
se guenti verifiche:
• Verificare che il led Bluebus lampeggi velocemente per qualche secondo e
poi che lampeggi regolarmente con frequenza di 1 lampeggio al secondo.
• Se sono presenti le fotocellule, verificare che i loro led lampeggino (sia TX
sia RX); il tipo di lampeggio non è significativo perchè dipende da altri fat-
tori.
• Verificare che il dispositivo collegato all'uscita FLASH sia spento (con impo-
stazione di fabbrica).
• Sulla centrale, verificare che la lampada sia spenta.
Se tutto questo non avviene occorre togliere l'alimentazione elettrica alla
centrale e controllare con maggiore attenzione i collegamenti elettrici effet-
tuati.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono presenti nel
capitolo 7 "Cosa fare se... (guida alla risoluzione dei problemi)".

4.3 - Funzioni preimpostate

La centrale di comando, dispone di una serie di funzioni programmabili che di
fabbrica sono impostate con i valori comunemente usati. In qualsiasi momento
è possibile cambiare questi valori, per questo: vedere capitolo 6.

4.4 - Apprendimento dei dispositivi collegati

Dopo aver effettuato la prima accensione, è necessario far riconoscere alla
centrale i dispositivi collegati sugli ingressi "Bluebus" e "Stop".
ATTENZIONE! – La fase di apprendimento deve essere eseguita anche
se non è collegato alcun dispositivo alla centrale.
Per indicare che è necessario eseguire questa operazione, i led "L1" e "L2"
presenti sulla centrale i lampeggiano contemporaneamente.
01. Premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti "Open" e "Set";
02. Rilasciare i tasti quando i led "L1" e "L2" iniziano a lampeggiare veloce-
mente (dopo circa 3 secondi).
03. Attendere alcuni secondi che la centrale completi la fase di apprendi-
mento dei dispositivi. Al termine di questa fase il led "Stop" deve essere
acceso e i led "L1" e "L2" si devono spegnere (potrebbero iniziare a lam-
peggiare i led "L3" e "L4" per indicare che non sono state apprese le
quote).
Questa procedura deve essere ripetuta nel caso di modifica ai dispositivi colle-
gati ai morsetti BlueBus e Stop; ad esempio, dopo aver collegato un nuovo
dispositivo alla centrale.
Italiano – 5

Publicité

loading