Télécharger Imprimer la page

D'uso; Verifiche Preliminari All'installazione; Limiti D'impiego Del Prodotto; Durabilità Del Prodotto - Bauer S-BAR Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
2
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E
DESTINAZIONE D'USO
S-BAR è un'alzabarriera stradale elettromeccanico per uso residenziale; control-
la l'Apertura e la Chiusura di un passaggio carraio con larghezza fino a 4 metri.
AT TENZIONE! – Qualsiasi altro uso diverso da quello descritto e in con di-
zioni am bientali diverse da quelle riportate in questo manuale è da consi-
derarsi improprio e vietato!
S-BAR è un motoriduttore elettromeccanico con motore a 24 V, con segnalato-
re lampeggiante opzionale (XBA7) e sistema di finecorsa elettrico. La centrale di
comando è predisposta per il collegamento a dispositivi appartenenti al Sistema
Opera di Nice ed al collegamento al sistema di alimentazione ad energia solare
"Solemyo" (vedere paragrafo 4.10.3).
S-BAR funziona mediante energia elettrica e, in caso di mancanza di quest'ulti-
ma (black-out elettrico) è possibile effettuare lo sblocco manuale dell'asta e
muoverla manualmente. In alternativa è possibile utilizzare la batteria tampone
modello PS124 (accessorio opzionale - vedere paragrafo 4.10.2), che garanti-
sce all'automatismo di eseguire alcune manovre nelle prime ore di assenza di
alimentazione elettrica. Per prolungare questo periodo o il numero di manovre è
opportuno attivare la funzione Stand by (vedere tabella 6).
S-BAR è anche predisposto per l'installazione delle luci per l'asta, mod. XBA4
(accessorio - vedere paragrafo 4.8).
3
INSTALLAZIONE

3.1 - Verifiche preliminari all'installazione

Prima di procedere all'installazione, è necessario verificare l'integrità dei com-
ponenti del prodotto, l'adeguatezza del modello scelto e l'idoneità dell'ambien-
te destinato all'installazione:
• Verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato e adatto all'uso
previsto.
• Verificare che sia possibile rispettare tutti i limiti d'impiego del prodotto (vede-
re paragrafo 3.2).
• Verificare che l'ambiente scelto per l'installazione sia compatibile con l'in-
gombro totale del prodotto (fig. 2).
• Verificare che la superficie scelta per l'installazione della barriera sia solida e
possa garantire un fissaggio stabile.
• Verificare che la zona di fissaggio non sia soggetta ad allagamenti; eventual-
mente prevedere il fissaggio della barriera rialzata da terra.
• Verificare che lo spazio intorno alla barriera consenta una facile e sicura ese-
cuzione delle manovre manuali.
• Verificare che lungo la traiettoria del movimento dell'asta non vi siano ostacoli
che possano impedire le manovre di apertura e chiusura.
• Verificare che ciascun dispositivo da installare sia collocato in una posizione
protetta e al riparo da urti accidentali.

3.2 - Limiti d'impiego del prodotto

Prima di eseguire l'installazione del prodotto, verificare che tutti i valori riportati
nel capitolo "Caratteristiche tecniche del prodotto" e la massima frequenza dei
cicli riportati nella Tabella 1 siano compatibili con l'uso previsto.
– Verificare che la durabilità stimata (vedere paragrafo 3.2.1) sia compatibile
con l'uso previsto.
– Verificare che sia possibile rispettare tutte le limitazioni, le condizioni e le
avvertenze e riportate nel presente manuale.
TABELLA 1
Tipologia
Velocità
massima
S-BAR con asta XBA19,
gomma paracolpi XBA13,
senza accessori
S-BAR con asta XBA19,
gomma paracolpi XBA13,
e luci mod. XBA4
3.2.1 - Durabilità del prodotto
La durabilità, è la vita economica media del prodotto. Il valore della durabili-
tà è fortemente influenzato dall'indice di gravosità delle manovre: cioè, la
somma di tutti i fattori che contribuiscono all'usura del prodotto, vedere
Tabella 2.
Per eseguire la stima della durabilità del vostro automatismo procedere nel
modo seguente:
01. Sommare i valori delle voci nella Tabella 2 relative alle condizioni presenti
nell'impianto;
02. Nel Grafico 1 dal valore appena trovato, tracciare una linea verticale fino ad
incrociare la curva; da questo punto tracciare una linea orizzontale fino ad
incrociare la linea dei "cicli di manovre". Il valore determinato è la durabilità
stimata del vostro prodotto.
N° massimo
N° massimo
cicli ora
cicli
consecutivi
V5
100
50
V4
80
40
I valori di durabilità indicati nel grafico, si ottengono solo con il rispetto rigoroso
del piano manutenzione, vedere capitolo "Piano di manutenzione". La stima di
durabilità viene effettuata sulla base dei calcoli progettuali e dei risultati di prove
effettuate su prototipi. Quindi, essendo una stima, non rappresenta alcuna
garanzia esplicita sull'effettiva durata del prodotto.
TABELLA 2
Asta con luci mod. XBA4
Temperatura ambientale superiore a 40°C
o inferiore a 0°C
Presenza di polvere o sabbia
Presenza di salsedine
Interruzione manovra da Foto > 10%
Interruzione manovra da Alt > 10%
Forza uguale a 5 o 6
Forza uguale a 7 o 8
Velocità V3 e V4
Velocità V5
GRAFICO 1
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
Indice di gravosità (%)
Esempio del calcolo di durabilità della barriera stradale S-BAR (fare riferimen-
to alla Tabella 2 e al Grafico 1):
S-BAR con luci XBA4 (indice di gravosità pari al 15%) - Presenza salsedine (indice di
gravosità pari al 10%): indice di gravosità totale = 25%
La durabilità stimata è di circa 240.000 cicli di manovra .

3.3 - Impianto tipico

La fig. 3 mostra i componenti presenti nell'imballo del prodotto:
[a] - barriera stradale con centrale di comando incorporata
[b] - supporto asta
[c] - tappo per asta
[d] - n° 2 staffe di supporto per asta
[e] - minuteria metallica (viti, rondelle, ecc. chiavi per lo sblocco e il blocco
manuale dell'asta)
[f] - zanche di fissaggio
[g] - box fotocellula
[h] - piastra di fondazione
La fig. 1, mostra un esempio di impianto di automatizzazione realizzato con i
componenti Nice. Stabilire la posizione approssimativa in cui verrà installato
ciascun componente previsto nell'impianto, facendo riferimento allo schema
tipico e usuale di fig. 1.
ATTENZIONE! – In generale, posizionare le estremità dei tubi per il pas-
saggio dei cavi elettrici in prossimità dei punti in cui è stato previsto il fis-
saggio dei vari dispositivi. Nota: I tubi hanno lo scopo di proteggere i cavi
elettrici ed evitare rotture accidentali, ad esempio in caso di urti.
L'alzabarriera, è impostata di fabbrica per eseguire la manovra di Chiusu-
ra a sinistra; è importante decidere in questa fase, se impostare diversamente
il verso di Chiusura dell'asta. Se si necessita di avere la Chiusura a destra,
vedere paragrafo 3.3.1.
Per preparare i cavi elettrici necessari al vostro impianto, fare riferimento alla
fig. 1 e alla "Tabella 3 - Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici".
Indice di
gravosità
15 %
15 %
10 %
10 %
15 %
25 %
10 %
10 %
5 %
20 %
Italiano – 3

Publicité

loading