Télécharger Imprimer la page

Criteri D'installazione E Avvertenze Particolari In Relazione; Ai Requisiti Essenziali - Bauer S-BAR Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
ché il prodotto risponda ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine
2006/42/CE (ex 98/37/CE). Chi esegue l'installazione dovrà verificare ed
assicurarsi che tutti questi criteri siano stati scrupolosamente rispettati.
- Potrebbero non essere garantiti i requisiti essenziali se il S-BAR è installato
ed usato senza il rispetto di uno o più di questi criteri. È vietato l'uso del
prodotto in queste situazioni finché chi esegue l'installazione non abbia
verificato la rispondenza ai requisiti previsti dalla direttiva; in questo
caso non potrà essere utilizzata la "Dichiarazione CE di Conformità: allegato
I". Come conseguenza chi esegue l'installazione diventa, a sua volta, il fabbri-
cante del prodotto "barriera automatica" e dovrà rispettare quanto previsto
dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il fabbricante deve eseguire l'analisi dei
rischi, che comprende anche l'elenco dei requisiti essenziali di sicurezza
riportati "nell'allegato I della Direttiva Macchine", indicando le relative soluzio-
ni adottate. Si ricorda che l'analisi dei rischi è uno dei documenti che costitui-
scono il "fascicolo tecnico" dell'automazione. Questo, dev'essere compilato
da un installatore professionista, e potrà essere utilizzata la "Dichiarazione di
Conformità" dell'allegato II da compilare a carico di chi esegue l'installazione
di S-BAR.
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione alla
Direttiva "Macchine" 2006/42/CE; da considerare nel caso l'installatore diventi il
fabbricante del prodotto. S-BAR viene immesso sul mercato come "quasi mac-
china" e quindi costruito per essere incorporato in una macchina o per essere
assemblato con altri macchinari al fine di realizzare "una macchina" ai sensi del-
la Direttiva 2006/42/CE solo in abbinamento agli altri componenti e nei modi così
come descritto nel presente manuale di istruzioni. Come previsto dalla direttiva
2006/42/CE si avverte che non è consentita la messa in servizio di questo pro-
dotto finché il costruttore della macchina, in cui questo prodotto è incorporato,
non l'ha identificata e dichiarata conforme alla direttiva 2006/42/CE.
• Direttiva "Bassa Tensione":
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione alla
Direttiva "Bassa Tensione" 2006/95/CEE.
Questo prodotto risponde ai requisiti previsti dalla Direttiva "Bassa Tensione"
se impiegato per l'uso e nelle configurazioni previste in questo manuale di
istruzioni ed in abbinamento con gli articoli presenti nel catalogo prodotti di
Nice S.p.a.
Potrebbero non essere garantiti i requisiti se il prodotto è usato in configura-
zioni o con altri prodotti non previsti; è vietato l'uso del prodotto in queste
situazioni finché chi esegue l'installazione non abbia verificato la rispondenza
ai requisiti previsti dalla direttiva.
• Direttiva "Compatibilità Elettromagnetica":
Avvertenze particolari sull'idoneità all'uso di questo prodotto in relazione alla
Direttiva "Compatibilità Elettromagnetica" 2004/108/CEE.
Questo prodotto è stato sottoposto alle prove relative alla compatibilità elet-
tromagnetica nelle situazioni d'uso più critiche, nelle configurazioni previste in
questo manuale di istruzioni ed in abbinamento con gli articoli presenti nel
catalogo prodotti di Nice S.p.a.
Potrebbe non essere garantita la compatibilità elettromagnetica se il prodotto
è usato in configurazioni o con altri prodotti non previsti; è vietato l'uso del
prodotto in queste situazioni finché chi esegue l'installazione non abbia verifi-
cato la rispondenza ai requisiti previsti dalla direttiva.
1.3.1 - Criteri d'installazione e avvertenze particolari in relazione ai
requisiti essenziali
Questo prodotto, se installato correttamente, rispetta i requisiti essenziali previ-
sti dalla Direttiva europea sui "Prodotti da Costruzione" 89/106/CEE secondo
quanto richiesto della norma armonizzata EN 13241-1, così come indicato nel-
la Tabella A; e dalla Direttiva europea sulle "macchine" 2006/42/CE.
Attenzione! – Se S-BAR fosse destinato all'uso per transito esclusivamente
veicolare, verrebbe escluso dal campo di applicazione della EN 13241-1; in
questo caso, il rispetto di alcuni dei requisiti riportati nella Tabella A, potrebbe
non essere obbligatorio. Il transito può essere considerato "esclusivamente vei-
TABELLA A - Requisiti essenziali per la marcatura CE (secondo il prospetto ZA.1 della norma EN 13241-1)
Caratteristiche essenziali
Resistenza all'acqua
Rilascio di sostanze pericolose
Resistenza al carico del vento
Resistenza termica
Permeabilità all'aria
Apertura sicura per porte a movimento verticale
Definizione della geometria dei componenti in vetro
Resistenza meccanica e stabilità
Forze di manovra per chiusure motorizzate
Durabilità della resistenza all'acqua, della resistenza termica e della permeabilità all'aria
* NPD = Prestazione non dichiarata, quando il prodotto non offre questa prestazione, ad esempio "Permeabilità all'aria", oppure quando il requisito è non applicabile, ad esempio "Defi-
nizione della geometria dei componenti in vetro".
Tipo asta
Asta XBA19
2 – Italiano
TABELLA B
Classe secondo EN 12424
5 (> 1000 Pa)
colare" quando per gli altri tipi (ad esempio i pedoni) vi è un espresso divieto, ad
esempio con adeguata segnaletica, e, se altri tipi sono richiesti, vi sia adeguato
spazio nelle immediate vicinanze.
• Rilascio di sostanze pericolose:
Il prodotto non contiene e/o non rilascia sostanze pericolose in conformità a
quanto previsto dalla norma EN 13241-1, punto 4.2.9 e secondo l'elenco delle
sostanze presente nel sito internet della Comunità Europea*: http://
europa.eu.int/comm/enterprise/construction/internal/dangsub/dangmain_en.h
tm
(*) Last update: 17/03/2003
Avvertenza particolare per garantire il mantenimento del requisito – È fon-
damentale che anche gli altri materiali utilizzati nell'installazione, ad esempio i
cavi elettrici, siano conformi a questo requisito
• Resistenza al carico del vento
Nella Tabella B è indicata la resistenza dell'asta in dotazione alla pressione dif-
ferenziale del vento. Le prove sono state eseguite con l'asta dotata di profilo
paracolpi; altri accessori potrebbero aumentare la superficie esposta e quindi
ridurne la resistenza al carico del vento.
• Apertura sicura per porte a movimento verticale
Il prodotto non provoca movimenti incontrollati o la caduta dell'asta in caso di
guasto di un singolo componente del sistema di sospensione o di bilanciamen-
to (molle).
Avvertenze particolari per garantire il mantenimento dei requisiti:
- Eseguire l'installazione seguendo scrupolosamente tutte le indicazioni descrit-
te nei capitoli "3 - Installazione" e "5 - Collaudo e messa in servizio".
- Assicurarsi che venga organizzato un piano di manutenzione (ad esempio, uti-
lizzando una "Spia di manutenzione" collagata all'uscita FLASH abbinata alla
relativa funzione - vedere Tabella 7); nel quale, venga scrupolosamente esegui-
to quanto previsto nel capitolo "Piano di manutenzione".
• Resistenza meccanica e stabilità
Il prodotto è progettato e costruito affinché nell'utilizzo normale, le forze appli-
cate, gli impatti e il logorio subito non lo danneggino né pregiudichino le sue
prestazioni meccaniche.
Avvertenza: vedere quanto indicato per il requisito "Apertura sicura per porte a
movimento verticale".
• Forze di manovra per chiusure motorizzate
Le forze di funzionamento esercitate dall'asta relativamente ai rischi di schiac-
ciamento e impatto sono protetti mediante uno di questi tre metodi:
1 Per il funzionamento con "comando senza autoritenuta" (uomo presen-
te): come specificato in EN 12453:2000, punto 5.1.1.4. In questo caso il pul-
sante di comando deve essere posto a vista dell'automazione e se accessi-
bile al pubblico il comando non deve essere loro disponibile, ad esempio uti-
lizzando un selettore a chiave.
2 Per il funzionamento "semiautomatico": attraverso la limitazione delle for-
ze come specificato nella EN 12453:2000, punti 5.1.1.5 e 5.1.3.
3 Per il funzionamento "automatico": attraverso la limitazione delle forze
come specificato nella EN 12453:2000, punti 5.1.1.5 e 5.1.3; in questo caso
deve essere obbligatoriamente installato almeno una coppia di fotocellule
come indicato in fig. 1.
Avvertenze specifiche per il funzionamento "semiautomatico" ed "auto-
matico": le prove di tipo per la verifica dell'efficienza della limitazione delle forze
sono state eseguite con la regolazione di Forza posta al valore massimo (Forza
= 8) e regolazione di Velocità posta al valore massimo (Velocità = 5 (100%)); con
asta assemblata come da istruzioni e dotata di "profilo paracolpi" sopra e sotto
l'asta e con accessorio "luci di segnalazione" XBA4 inserito nel profilo paracol-
pi superiore.
Avvertenza particolare per garantire il mantenimento del requisito: vede-
re quanto indicato per il requisito "Apertura sicura per porte a movimento ver-
ticale".
Punto della norma
4.4.2
4.2.9
4.4.3
4.4.5
4.4.6
4.2.8
4.2.5
4.2.3
4.3.3
4.4.7
Velocità massima del vento
389 m/s (108 km/h)
Risultato
NPD*
Conforme
Conforme
NPD*
NPD*
Conforme
NPD*
Conforme
Conforme
NPD*
Tipo di fenomeno
secondo scala Beaufort
Uragano

Publicité

loading