Télécharger Imprimer la page

Modificare L'impostazione Di Fabbrica Della Manovra Di Chiusura; Fissaggio Della Barriera; Se La Superficie Di Appoggio È Esistente; Se La Superficie Di Appoggio Non È Esistente - Bauer S-BAR Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
Collegamento
A: Cavo di ALIMENTAZIONE da rete
B: Cavo per dispositivi BlueBus
C: LUCI ASTA
C: Cavo SELETTORE A CHIAVE
LAMPEGGIANTE OPZIONALE
IMPORTANTE – Per effettuare il collegamento è necessario modificare la programmazione dell'uscita FLASH (vedere paragrafo 6.2 - Tabella 7)
Nota 1 – Se il cavo di alimentazione supera i 30 m di lunghezza, occorre utilizzare un cavo con sezione maggiore (3 x 2,5 mm
messa a terra di sicurezza in prossimità dell'automazione.
Nota 2 – Se al posto del selettore viene utilizzato un lettore di tessere a trasponder MOMB o tastiera digitale MOTB, allora è sufficiente un cavo a 2 condut-
tori (2 x 0,5 mm
2
).
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l'installazione.
3.3.1 - Modificare l'impostazione di fabbrica della manovra di Chiu-
sura
Se si necessita di avere la Chiusura a destra, procedere nel modo se guente:
01. Togliere il coperchio (fig. 4);
02. Svitare le 2 viti che fissano la porta armadio (fig. 4);
03. Togliere la molla di bilanciamento, sganciandola dalla leva di bilanciamento
(fig. 5 - fase A, B, C, D);
04. Svitare il bullone reggi molla di bilanciamento (fig. 6 - A);
05. Sbloccare il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6 - fig. 6 - B);
06. Ruotare di 90° la leva di bilanciamento (fig. 6 - C - eventualmente aiutarsi
con un martello di gomma);
07. Avvitare, con forza, il bullone reggi molla di bilanciamento (fig. 7);
08. Agganciare la molla di bilanciamento nella posizione corretta (fig. 8 - A, B);
09. Bloccare il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6);
10. Nella centrale di comando, attivare (ON) la funzione "Direzione di rotazio-
ne motore" (vedere capitolo 6 - Tabella 6).
Per preparare i cavi elettrici necessari al vostro impianto, fare riferimento alla
fig. 1 e alla "Tabella 3 - Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici".

3.4 - Fissaggio della barriera

3.4.1 - Se la superficie di appoggio è esistente
[] La superficie di fissaggio deve essere perfettamente piana e levigata. Se la
superficie è di calcestruzzo, quest'ultimo deve avere uno spessore di almeno
0,15 m e deve essere adeguatamente rinforzato con gabbie in ferro. Il volume
del calcestruzzo deve essere superiore a 0,2 m
sponde a 0,8 m
2
; cioè, pari ad una base quadrata di circa 0,9 m per lato).
Il fissaggio sul calcestruzzo, può essere eseguito utilizzando 4 ancoraggi ad
espansione, dotati di viti 12 MA, che resistano ad un carico a trazione di alme-
no 400 Kg. Se la superficie di fissaggio, è di materiale diverso, occorre valutar-
ne la consistenza e verificare che i 4 punti di ancoraggio possano resistere ad
un carico di almeno 1000 Kg. Per il fissaggio utilizzare viti 12 MA.
Procedere nel modo seguente:
01. Aprire l'armadio della barriera (fig. 4);
02. Appoggiare la barriera sulla superficie di fissaggio e tracciare i punti in cui
verranno fissate le asole (fig. 9);
03. Spostare la barriera e forare la superficie nei punti appena tracciati; quindi,
inserire 4 ancoraggi ad espansione, non in dotazione (fig. 10);
04. Posizionare correttamente la barriera e bloccarla con gli appositi dadi e
rondelle, non in dotazione (fig. 11 - A, B).
3.4.2 - Se la superficie di appoggio non è esistente
01. Eseguire lo scavo di fondazione per ospitare la piastra di fondazione,
(accessorio opzionale). Per le dimensioni dello scavo fare riferimento alle
indicazioni del punto [] del paragrafo 3.4.1.
02. Predisporre le canaline per il passaggio dei cavi elettrici;
03. Sulla piastra di fondazione, fissare le 4 zanche ponendo su ognuna un dado
sul lato superiore e uno sul lato inferiore della piastra. Attenzione – Il dado
inferiore deve essere avvitato fino alla fine della parte filettata;
04. Effettuare la colata di calcestruzzo e, prima che inizi la presa, annegare la pia-
stra di fondazione che deve essere posizionata a filo della superficie, paralle-
la all'asta e perfettamente in bolla (fig. 12). Attendere la completa presa del
calcestruzzo; in genere, almeno 2 settimane;
05. Togliere i 4 dadi superiori delle zanche;
06. Aprire l'armadio della barriera (fig. 4);
07. Posizionare correttamente la barriera e bloccarla con gli appositi dadi e ron-
delle, in dotazione alla piastra di fondazione e tolti al punto 04 (fig. 13 - A, B).

3.5 - Installazione asta

3.5.1 - Assemblaggio del supporto per l'asta

01. Inserire le 2 spine nelle apposite sedi presenti sull'albero motore d'uscita
(fig. 14 - fase A e B);
4 – Italiano
TABELLA 3 - Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (fig.1)
3
(uno spessore di 0,25 m corri-
Tipo di cavo
cavo 3 x 1,5 mm
2
cavo 2 x 0,5 mm
2
cavi 4 x 0,25 mm
2
cavo in dotazione
02. Posizionare il supporto sull'albero motore d'uscita, orientandolo in posizio-
ne di "asta verticale" e, fissarlo con le apposite viti e rondelle aperte; avvi-
tare con forza (fig. 15 - fase A e B);
03. Posizionare il coperchio dell'asta e fissarlo parzialmente con le 4 viti in
dotazione (fig. 16 - fase A e B).

3.5.2 - Assemblaggio dell'asta

01. Oliare leggermente la guida di alluminio su entrambi i lati (fig. 17).
02. Eseguire questo punto per entrambi i lati dell'asta: inserire il primo pez-
zo di gomma paracolpi nella feritoia, facendolo arrivare alla fine del-
l'asta; poi, inserire il giunto per gomma paracolpi (fig. 18) e ripetere con
gli alri pezzi;
03. Posizionare il tappo dell'asta (fig. 19):
A) il paracolpi deve rientrare di almeno 1 cm;
B) innestare il tappo dell'asta e bloccare il tappo con l'apposite viti;
C) spingere il paracolpi superiore verso il tappo, facendolo sporgere leg-
germente ed incastrare i due tappi copri paracolpi;
10. Inserire, nell'estremità opposta a quella del tappo, le piastrine di supporto
dell'asta (fig. 20);
11. Inserire l'asta completa all'interno del guscio di supporto dell'asta, facendo-
la arrivare alla battuta e, avvitare con forza le 4 viti del supporto, preceden-
temente inserite.

3.6 - Sbloccare e bloccare manualmente il motoriduttore

Lo sblocco manuale si può effettuare su entrambi i lati della barriera co me
mostrato in fig. 21:
01. Ruotare il coperchio copri chiave;
02. Inserire la chiave in dotazione e ruotare la chiave di 180° sia in senso orario
sia antiorario;
03. Per boccare il motoriduttore, ruotare ulteriormente la chiave di 180° in
qualsiasi senso di rotazione adottato.

3.7 - Regolazione dei fermi meccanici

01. Sbloccare manualmente il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6);
02. Manualmente, far eseguire all'asta una manovra completa di Apertura e
una di Chiusura;
03. Quindi, agendo sulle viti dei fermi meccanici (fig. 22 e 23) regolare la linea-
rità dell'asta sia in senso orizzontale sia verticale;
04. Serrare bene i dadi.

3.8 - Bilanciamento dell'asta

Il bilanciamento dell'asta serve per determinare l'equilibrio migliore tra due fat-
tori: il peso dell'asta e degli eventuali accessori e, la forza contrapposta della
molla di bilanciamento. Quest'ultima garantisce autonomamente il bilanciamen-
to dell'asta, nel caso in cui dovesse tendere a salire o scendere occorre proce-
dere come descritto di seguito
01. Sbloccare manualmente il motoriduttore (vedere paragrafo 3.6);
02. Portare manualmente l'asta a circa metà della sua corsa (45°) e lasciarla
ferma. Quindi, verificare che l'asta resti ferma nella posizione. Se l'asta ten-
de a salire è necessario ridurre la tensione della molla, se l'asta tende a
scendere occorre aumentare la tensione della molla. Per cambiare la ten-
sione della molla vedere punto 04;
03. Ripetere il punto 02 posizionando l'asta anche a 20° circa e a 70° circa. Se
l'asta rimane ferma nella sua posizione, significa che il suo bilanciamento è
corretto; è consentito un leggero sbilanciamento, ma l'asta non deve mai
muoversi pesantemente.
Il valore dello sbilanciamento è accettabile quando la forza necessaria per
muovere l'asta (misurata perpendicolarmente all'asta e ad 1 m dall'asse di ro -
tazione) in Apertura, Chiusura e in tutte le altre posizioni, non superara la me -
tà del valore della coppia massima (per questo prodotto, circa 5 Kg ad 1 m).
Lunghezza massima consentita
30 m (nota 1)
30 m
30 m (nota 2)
2
) ed è necessario installare una

Publicité

loading