Sostituzione Dei Fusibili - Errebi DAKAR EVOLUTION Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
5.5) con i due assi di taratura inseriti nei fori n. 1, bloccare la testa e avvitare legger-
mente la vite B.
5.6) con i due assi di taratura inseriti nei fori n. 2, bloccare la testa e avvitare legger-
mente la vite a.
5.7) Ripetere l'operazione descritta al punto precedente, ma avvitando definitivamente
le viti a e B.
5.8) una volta conclusa la taratura, con una chiave a brugola speciale da 1,5 con il
braccio corto, stringere le due viti prigioniere situate tra la leva del morsetto e la ga-
nascia appena tarata. In tal modo, si assicura una maggiore saldezza del fissaggio della
ganascia appena tarata.
4.2.2 TaRaTuRa DI pREcISIOnE
Si tratta di una regolazione che richiede di certa perizia, con la quale si ottiene una
taratura molto pREcISa delle ganasce sostituite.
per eseguire questa taratura, procedere come segue:
1)
la ganascia fissa sinistra sul lato destro del morsetto e quella fissa destra sul
lato sinistro non si possono tarare dato che sono posizionate tramite spinotti. perciò
bisogna montarle guidandole sui loro spinotti e quindi fissarle con le relative viti.
2)
Sapendo che in ogni coppia di ganasce ce n'è una la cui posizione è fissa, occorre
tarare l'altra ganascia rispetto a quest'ultima.
3)
Inserire le viti nella ganascia da tarare, ma senza stringerle, in modo tale la ga-
nascia si possa muovere con la mano, ma che a sua volta non abbia la possibilità di
sollevarsi rispetto alla superficie sulla quale è appoggiata.
4)
con la chiave a brugola speciale da 1,5 con braccio corto, svitare di circa un giro le
due viti prigioniere di taratura della ganascia (sono le due viti prigioniere situate tra la
leva del morsetto e la ganascia da tarare).
5)
Quindi montare qualsiasi coppia di fresa-tastatore nei relativi portautensili, ma al
contrario (con le punte di taglio rivolte verso l'interno del portautensili. abbassare la
testa della macchina e bloccarla a un'altezza in cui gli utensili possono toccare i lati
della ganascia.
6)
attivare il sistema elettronico di taratura verticale del tastatore.
7)
appoggiare l'estremità della ganascia fissa contro il lato dell'utensile. Spostare
manualmente la ganascia da tarare nella direzione della leva del morsetto e, mante-
nendo la pressione sulla ganascia in quella direzione, spostarla frontalmente fino a
toccare lateralmente il relativo utensile. In questa posizione, stringere leggermente le
viti di serraggio della ganascia. Quando gli utensili stanno toccando le relative ganasce
si accendono le spie del sistema elettronico di taratura verticale del tastatore.
8)
Separare quindi la ganascia mobile da quella da tarare, girando la leva del mor-
setto.
9)
posizionare l'utensile allineato con una delle viti di serraggio della pinza e, in ques-
ta posizione, appoggiare l'utensile contro la ganascia fissa. In questo momento, eserci-
tando sempre una pressione molto leggera tra l'utensile e la ganascia fissa, stringere
molto lentamente la vite prigioniera allineata con l'utensile e con la vite della ganascia.
ad un certo punto si accende la seconda spia del sistema elettronico di taratura verti-
cale del tastatore. a questo punto smettere di stringere la vite prigioniera.
10) posizionare l'utensile allineato con l'altra vite di serraggio della ganascia e ripete-
re la stessa operazione.
11) Verificare che le ganasce siano state tarate in queste due posizioni (di fronte alle
visti di fissaggio) e, se necessario, ritoccare leggermente la posizione della ganascia
stringendo molto leggermente la relativa vite prigioniera.
12) una volta eseguita la taratura, stringere a fondo le due viti di fissaggio della ga-
nascia.
13) Infine, stringere un po' le due viti prigioniere di taratura della ganascia. In tal
modo, si assicura una maggiore saldezza del fissaggio della ganascia appena tarata.

4.3 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI

Se la macchina non si mette in funzione quando si azionano gli interruttori di start, è
necessario verificare i fusibili. per eseguire questa operazione, procedere come segue:
1)
Spegnere la macchina azionando l'interruttore generale e disinserire il cavo di ali-
mentazione.
2)
Estrarre il portafusibili che si trova sotto l'interruttore generale.
3)
Verificare (usando un tester) se si è fuso qualche fusibile e quindi sostituirlo con un
altro dello stesso tipo e valore.
4.4 TENSIONAMENTO E SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA
per controllare il tensionamento della cinghia o per sostituirla, procedere come segue:
1)
Spegnere la macchina azionando l'interruttore generale e disinserire il cavo di ali-
mentazione.
2)
Svitare le 4 viti (5) che fissano la protezione della testa ed estrarla. le viti si tro-
vano sul lato destro, su quello sinistro, nella parte superiore e in quella posteriore. per
poter estrarre la protezione della testa, prima è necessario premere fino in fondo il
pulsante di bloccaggio della fresa (E).
3)
allentare, ma non rimuovere, le 4 viti (6) che fissano il motore.
4)
allentare, ma non rimuovere, i 2 dadi con controdado (7).
Tensionamento: Girando le due viti di tensionamento (8), si verifica lo sposta-
mento del motore verso la parte posteriore della macchina. Quando si osserva che la
cinghia è tesa correttamente, stringere di nuovo i due dadi con controdado (7) e le viti
(6) che fissano il motore.
Sostituzione: allentare, ma senza rimuovere, le 2 viti di tensionamento della
cinghia (8). Estrarre la cinghia logora e sostituirla con una nuova. Girando le due viti di
tensionamento (8), si verifica lo spostamento del motore verso la parte posteriore della
macchina. Quando si osserva che la cinghia è tesa correttamente, stringere di nuovo i
due dadi con controdado (7) e le viti (6) che fissano il motore.
5)
Rimettere a posto e serrare la protezione della testa.
Vedi Fig. 18
4.5 SOSTITUZIONE DEL MOTORE
per eseguire questa operazione, procedere come segue:
1)
Spegnere la macchina azionando l'interruttore generale e disinserire il cavo di ali-
mentazione.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières