Errebi DAKAR EVOLUTION Notice D'utilisation page 6

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
consultando la tabella riportata in questo manuale, selezionare la fresa e il tasta-
tore necessari per la cifratura della chiave.
cambiare la fresa e il tastatore.
Bloccare momentaneamente il carrello alla fine della corsa dell'asse "Y".
Serrare la chiave originale a sinistra del morsetto e la chiave da cifrare a destra.
per serrare le chiavi, bisogna tenere presente i seguenti particolari:
-BaTTuTa DElla chIaVE. può trattarsi di una chiave "a battuta sul collo" (Fig. 4.a)
oppure "a battuta sulla punta" (Fig. 4.B).
-aDaTTaTORE. In qualche modello di chiave molto specifico, può essere necessa-
rio l'uso di un adattatore.
-InclInaZIOnE. alcune chiavi hanno le punzonature inclinate, pertanto è neces-
sario girare il morsetto.
Eseguire la taratura verticale del tastatore.
attivare i sistemi che semplificano la duplicazione:
-TaSTaTORE: attivare o disattivare il molleggio del tastatore, in base al tipo di
chiave da cifrare.
-caRREllO: in base al modello di chiave, può essere interessante attivare il molle-
ggio del carrello o il bloccaggio del carrello nella direzione "X".
-SOSTEGnO: in base al modello di chiave, può essere conveniente usare la leva di
sostegno per chiavi tubolari.
mettere in funzione la rotazione della fresa, dopo aver impostato una delle due
velocità disponibili.
Eseguire la cifratura della chiave. Se la chiave è piatta, servirsi del sistema di
"controllo della forza di duplicazione".
3.2 CIFRATURA DELLE CHIAVI
3.2.1 chIaVI KB2, KB4 E KB5.
a seconda del modello di chiave da duplicare, si usa una coppia fresa-tastatore
diversa. consultare la tabella.
Il serraggio della chiave nel morsetto si effettua "a battuta sul collo".
a seconda del modello di chiave da duplicare, è necessario girare i morsetti con
l'angolazione richiesta. consultare la tabella.
È necessario attivare il molleggio del tastatore.
per aumentare la precisione della cifratura, usare il sistema di "controllo della
forza di duplicazione".
nOTa: le punzonature della chiave KB4 devono essere sempre nella parte più bas-
sa del morsetto.
nOTa: le punzonature della chiave KB2 devono essere sempre nella parte più alta
del morsetto.
Vedi Fig. 5
3.2.2 chIaVE Kc1.
usare la fresa-tastatore: F-1 / P-1.
Il serraggio della chiave nel morsetto si effettua "a battuta sul collo", ma inseren-
do la chiave dalla parte posteriore.
È necessario posizionare i morsetti con un'inclinazione di 5º.
È necessario attivare il molleggio del tastatore.
per aumentare la precisione della cifratura, usare il sistema di "controllo della
forza di duplicazione".
nOTa: le punzonature della chiave Kc1 devono essere sempre nella parte più alta
del morsetto.
nOTa: per la duplicazione delle punzonature laterali, bisogna usare il relativo
adattatore.
Vedi Fig. 6
3.2.3 chIaVE SE1l
usare la fresa-tastatore: F-3 / P-3.
Il serraggio della chiave nel morsetto si effettua "a battuta sul collo".
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
nOTa: dopo aver eseguito la taratura verticale del tastatore, bisogna abbassare
molto leggermente il tastatore, girando la manopola di regolazione 5 punti verso destra.
Quindi occorre inserire il tastatore nella scanalatura della mappa e bloccare la testa de-
lla macchina. Infine bisogna solllevare leggermente il tastatore, per evitare che trascini
la chiave.
nOTa: effettuare l'attacco dal centro del canale senza toccare i lati e, nella se-
conda passata, cominciare dal lato destro e uscire da quello sinistro, senza esercitare
alcuna pressione (esclusivamente appoggiando leggermente il tastatore).
nOTa: per la duplicazione delle punzonature laterali, usare la fresa-tastatore F-1
/ P-1, "a battuta sul collo". attivare il molleggio del tastatore e usare il sistema di
"controllo della forza di duplicazione".
Vedi Fig. 7
3.2.4 chIaVI hF42p15 E Ym22p15
usare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
Il serraggio della chiave nel morsetto si effettua "a battuta sulla punta".
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
nOTa: dopo aver eseguito la taratura verticale del tastatore, bisogna abbassare
molto leggermente il tastatore, girando la manopola di regolazione 5 punti verso destra.
Quindi occorre inserire il tastatore nella scanalatura della mappa e bloccare la testa de-
lla macchina. Infine bisogna solllevare leggermente il tastatore, per evitare che trascini
la chiave.
nOTa: è consigliabile usare il sistema di molleggio del carrello.
nOTa: si consiglia di eseguire una passata di sbozzatura e quindi un'altra passata
di finitura seguendo tutto il profilo del disegno della chiave. Si lavora in senso discen-
dente (dalla punta della chiave verso la testa).
Vedi Fig. 8
3.2.5 chIaVI hF40p18 E hF38p17
usare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
Il serraggio della chiave nel morsetto si esegue utilizzando l'adattatore AD-MM2.
-posizionare l'adattatore sul morsetto, "a battuta sulla punta".
-Inserire la chiave nell'adattatore.
-mentre si effettua il serraggio dell'adattatore nel morsetto, la chiave resta fissata
nell'adattatore.
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
nOTa: dopo aver eseguito la taratura verticale del tastatore, bisogna abbassare
molto leggermente il tastatore, girando la manopola di regolazione 5 punti verso destra.
Quindi occorre inserire il tastatore nella scanalatura della mappa e bloccare la testa de-
lla macchina. Infine bisogna solllevare leggermente il tastatore, per evitare che trascini
la chiave.
nOTa: è consigliabile usare il sistema di molleggio del carrello.
Vedi Fig. 9
3.2.6 chIaVI TuBOlaRI
usare la fresa-tastatore: F-8 / P-8.
Serrare la chiave nella "V" del morsetto.
È necessario attivare il molleggio del tastatore.
l'operazione d'intaglio è più comoda se si appoggia la mano che aziona la leva di
azionamento del carrello sulla leva di sostegno per chiavi tubolari.
Vedi Fig. 10
3.2.7 chIaVI Fc6 E Fc120
usare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
Serrare la chiave nel morsetto, appoggiandola sul fondo e spingendola verso la
faccia anteriore del morsetto.
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
Bloccare la testa della macchina a un'altezza tale che la fresa passi sul morsetto,
ma senza strisciarlo.
Eseguire l'intaglio sui due lati superiori.
Girare le chiavi facendo attenzione a togliere le bave, per assicurare il corretto
posizionamento e serraggio della chiave, ed eseguire l'intaglio sugli altri due lati della
chiave.
Vedi Fig. 11
3.2.8 chIaVI TK23, TK24 E TK25
usare la fresa-tastatore: F-15 / P-15.
Serrare nel morsetto due chiavi grezze ed eseguire sulle stesse la taratura vertica-
le del tastatore.
Serrare la chiave originale con la dentatura verso l'alto (come indicato nel diseg-
no).
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
Inserire il tastatore con precisione in uno dei punti e bloccare la testa della mac-
china a quell'altezza.
Eseguire l'intaglio.
Vedi Fig. 12
3.2.9 chIaVE JIS4p
usare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
Il serraggio della chiave nel morsetto si esegue utilizzando l'adattatore AD-MJ.
-posizionare l'adattatore sul morsetto, "a battuta sulla punta".
-Inserire la chiave nell'adattatore, "a battuta sul collo" contro la piastra che gira.
In questa posizione, serrare la chiave nel relativo adattatore.
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
Vedi Fig. 13
3.2.10 chIaVE TB1p5
usare la fresa-tastatore F-22 / P-22.
Il serraggio della chiave nel morsetto si esegue utilizzando il relativo adattatore.
- posizionare e serrare gli adattatori sul morsetto.
- nel posizionare la chiave, fare attenzione che sia ben livellata, per eseguire i due
intagli identici.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières