Errebi DAKAR EVOLUTION Notice D'utilisation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
È necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
Inserire il tastatore nella scanalatura di una lettera. Bloccare la testa della macchi-
na e abbassare leggermente il tastatore per evitare che urti contro l'adattatore.
Eseguire l'intaglio.
Vedi Fig. 14
lettura del codice della chiave originale
la chiave originale ha 6 posizioni di duplicazione, definite tramite le lettere a, B, c,
D, E ed F, come illustrato nella figura nella figura seguente
In ogni posizione della chiave, vi sono le seguenti 4 diverse combinazioni possibili
(impostate tramite numeri):
l'"altezza" n. 1 indica che non si deve duplicare. la posizione n. 2 indica che c'è un
piccola sfacciatura nella chiave e quando la stessa è leggermente più grande corrispon-
de all'altezza n. 3. l'altezza n. 4 è la maggiore sfacciatura della chiave.
Si prende quindi la chiave e si segnano le combinazioni di ciascuna delle 6 posizio-
ni, come indicato nel seguente esempio:
pOSIZIOnE
a
B
cOmBInaZIOnE 3
4
nOTa: la serie di numeri della combinazione è il codice della chiave.
3.2.11 chIaVE mD13R
posizione speciale nel morsetto. Vedi figura.
Vedi fig. 15
3.2.12 chIaVE TS14 E TS12
posizione speciale nel morsetto. la chiave TS14 si stringe come indicato nel diseg-
no.
la chiave TS12 ha la particolarità che per lavorare il lato sinistro si stringe come la
TS14, mentre per lavorare il lato destro bisogna serrare la chiave dalla parte posteriore
del morsetto (come nel caso della mD13R).
Vedi Fig. 16
4.- MANUTENZIONE
per l'esecuzione di qualsiasi operazione di manutenzione, è necessario soddisfare i
seguenti requisiti:
1. non eseguire mai alcuna operazione con la macchina in funzione.
2. Disinserire il cavo dalla connessione elettrica.
3. Seguire rigorosamente le indicazioni del manuale.
4. usare esclusivamente pezzi di ricambio originali.
4.1 SOSTITUZIONE DELLE GANASCE DEL MORSETTO
Il morsetto della macchina DaKaR EVOluTIOn dispone di tre coppie di ganasce (ganas-
cia fissa sinistra, ganascia fissa destra e ganascia mobile). In caso di danneggiamento
di una ganascia, è possibile sostituirla singolarmente con una nuova.
per sostituire la "ganascia fissa sinistra" (a) o la "ganascia fissa destra" (B), basta
svitare le due viti di fissaggio ed estrarle tirando verso l'alto. per montare le ganasce
nuove, procedere in senso inverso.
per sostituire la "ganascia mobile" (c), procedere come segue:
1)
Servendosi di un cutter o simile, estrarre il coperchio nero di plastica della leva del
morsetto.
2)
mentre si blocca il controdado con una chiave fissa da 14, inserire una chiave a
brugola da 5 nel foro che è rimasto scoperto nella leva del morsetto e svitarlo.
3)
posizionare il morsetto con un'inclinazione di 45º, e girando manualmente il man-
drino, estrarlo da uno dei lati. una volta estratto il mandrino, la ganascia mobile resta
libera e si può rimuovere.
4)
per montare la nuova ganascia mobile, procedere in senso inverso.
1
2
3
4
c
D
E
F
1
2
4
2
NOTA BENE: quando si sostituisce la ganascia fissa sinistra o quella fissa destra,
eseguire sempre la taratura della coppia di ganasce che sono state sostituite. Se invece
si sostituisce la ganascia mobile, non è necessaria nessuna operazione di taratura delle
ganasce.
Vedi Fig. 17
4.2 TARATURA DELLE GANASCE
Quando si sostituisce la ganascia fissa sinistra o quella fissa destra, bisogna esegui-
re sempre la taratura della coppia di ganasce che sono state sostituite. Se invece si
sostituisce la ganascia mobile, non è necessaria nessuna operazione di taratura delle
ganasce.
Vi sono due modi diversi per eseguire la taratura delle ganasce:
Taratura nORmalE
Taratura di pREcISIOnE
4.2.1 TaRaTuRa nORmalE
Si tratta di una regolazione semplice e veloce, con la quale si ottiene una taratura
accettabile per poter duplicare chiavi con una certa precisione.
per eseguire questa taratura, procedere come segue:
1)
Serrare i due assi di taratura nei relativi portautensili, in modo tale che siano a
battuta all'interno del portautensili e che la parte conica degli stessi sia all'esterno.
2)
la ganascia fissa sinistra sul lato destro del morsetto e quella fissa destra sul
lato sinistro non si possono tarare dato che sono posizionate tramite spinotti. perciò
bisogna montarle guidandole sui loro spinotti e quindi fissarle con le relative viti.
3)
Sapendo che in ogni coppia di ganasce ce n'è una la cui posizione è fissa, occorre
tarare l'altra ganascia rispetto a quest'ultima.
4)
Inserire le viti nella ganascia da tarare, ma senza stringerle, in modo tale la ga-
nascia si possa muovere con la mano, ma che a sua volta non abbia la possibilità di
sollevarsi rispetto alla superficie sulla quale è appoggiata.
5)
procedere alla taratura della ganascia:
5.1) Inserire l'asse di taratura del tastatore nel foro n. 1 della ganascia.
5.2) Fare coincidere l'asse di taratura della fresa nel foro n. 1 dell'altra ganascia.
5.3) Sollevare la testa ed eseguire la stessa operazione, ma nel foro n. 2 delle ganasce.
5.4) Ripetere l'operazione descritta al punto precedente tante volte quante sia neces-
sario, fino a fare entrare gli assi di taratura dolcemente e senza forzare sia nel foro
n. 1 che in quello n. 2.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières