EdilKamin FIRETRONIX ARC N-V Installation, Usage Et Maintenance page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
Ad esempio se in P1 la temperatura Premendo per 2" il tasto
si accede ad un menù in cui si possono scorrere le varie
voci con i tasti
/
per accedere al parametro "Regol.Min e Regol.Max". (figg. 10-
11).
Ad esempio se in P1 la temperatura obiettivo fosse 100°C, e
Regol.Max 10°C, la nuova temperatura obiettivo diventerebbe
110°C. In realtà non si risolvono unicamente problemi di tirag-
gio, ma anche problemi legati alla qualità della legna che tra le
altre cose determina l'attitudine allo sporcamento del vetro.
Riguardo lo sporcamento del vetro, è necessario sapere che in
condizioni di combustione magra (ossia in assenza di ossigeno)
si generano maggiori incombusti che sono i responsabili del
vetro sporco. Per evitare il più possibile tale evenienza, si consi-
glia di far partire il caminetto sempre in potenza massima per
poi, nel caso, abbassarla (se si è in manuale).
Grazie ad un sensore nel portellone, la serranda si apre auto-
maticamente e istantaneamente; ciò fa aumentare il tiraggio evi-
tando la fuoriuscita di fumo. Potrebbe ugualmente fare fumo, in
quantità modesta, a causa delle condizioni atmosferiche, della
qualità della canna fumaria installata, della legna utilizzata
etc... Al fine di evitare il più possibile tali circostanze, bisogna
aprire il portello in due "step" successivi: inizialmente si apre per
circa 15 cm ed una volta aperta la serranda fumi e attivata la
circolazione d'aria, si può aprirlo totalmente. Nel caso in cui ci
fosse un black-out elettrico, la serranda, grazie al suo stesso
peso, si aprirebbe istantaneamente evitando potenziali condizio-
ni di pericolo quali il ristagno di gas incombusti all'interno del
focolare.
E' assolutamente sconsigliato aprire il portellone ad anta, a
caminetto funzionante, poiché in tal caso il sensore del portello-
ne stesso è inibito e le sicurezze non lavorano correttamente. La
funzione "STOP FIRE" sopra riportata, assolve ad un'importante
funzione in quanto mette in sicurezza il caminetto se dovessero
rimanere all'interno dei tizzoni ardenti. Le braci ancora accese
producono una grande quantità di monossido di carbonio, peri-
coloso per la salute umana. Inoltre il monossido di carbonio è
un gas esplosivo se miscelato con ossigeno. FIRETRONIX risol-
ve totalmente tali problemi, chiudendo l'ingresso dell'aria prima-
ria e aprendo totalmente la canna dei fumi. Altra sicurezza è il
cicalino sonoro dopo qualche secondo dall'apertura del portel-
lone; avverte che si è in una potenziale situazione di pericolo per
la fuoriuscita di monossido di carbonio. L'unico modo per disat-
tivarlo è chiudere il portello. Se si accendesse il fuoco senza atti-
vare il sistema elettronicotramite il pulsante
rebbe automaticamente al superamento di una certa temperatu-
ra dei fumi; in tal modo il processo è sempre sotto il vigile con-
trollo della scheda elettronica. Al fine di evitare problemi di sicu-
rezza, non staccare mai l'alimentazione elettrica del caminetto.
Se dovessero esserci problemi di modulazione della fiamma o di
altro genere, contattate il servizio C.A.T. di EDILKAMIN che
provvederà a definire i parametri di funzionamento più idonei
alla vostra installazione.
Rispetto alla versione a ventilazione forzata, la versione a convezione naturale manca del solo ventilatore da 800
Inoltre il logogramma ed il relativo menu di programmazione della circolazione aria di riscaldamento sono disattivati.
É disponibile un kit di trasformazione da versione a convezione naturale (N) a versione a ventilazione forzata (V).
16
ISTRUZIONI PER L'USO
. Su USERS MENU, spingere
questi si attive-
VERSIONE A CONVEZIONE NATURALE (N)
fig. 10
fig. 11
.
m
3
/h

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Firetronix poli n-vFiretronix line n-v

Table des Matières