RHOSS MICROSYSTEM TCAEY Série Mode D'emploi page 6

Refroidisseurs d'eau et pompes à chaleur réversibles avec groupe de pompage; refroidisseurs d'eau et pompes à chaleur réversibles avec groupe de pompage et d'accumulation intégrés
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Annuale: andamento dell'efficienza durante il funzionamento annuale
dell'unità in pompa di calore.
AdaptiveFunction Plus con funzione "Economy" consente al gruppo
frigorifero di operare verso regimi energeticamente convenienti e di
soddisfare comunque le condizioni di benessere.
Y
6,0
5,5
5,0
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
1
2
3
4
X
Anno diviso in mesi (1 Gennaio, 2 Febbraio, ecc.).
Y
Efficienza energetica kWh forniti / kWh assorbiti.
Unità con Set-point fisso
Unità con Set-point scorrevole
Analisi effettuata confrontando il funzionamento di un'unità pompa di
calore Compact-Y con logica AdaptiveFunction Plus che lavora con
set-point fisso (7°C nella stagione estiva e 45°C nella stagione
invernale) o con set-point scorrevole (range tra 7 e 14 °C nella stagione
estiva, range tra 35 e 45°C nella stagione invernale) per un edificio ad
uso uffici nella città di Milano.
2. Elevata precisione: Opzione "Precision"
In questa modalità di funzionamento l'unità lavora a set-point fisso e
grazie al controllo sulla temperatura dell'acqua in mandata e
all'evoluta logica di regolazione è possibile garantire, per carichi
compresi tra il 50% e il 100%, uno scostamento medio nel tempo
della temperatura dell'acqua fornita in utenza di circa ± 1,5°C rispetto
al valore di set-point contro uno scostamento medio nel tempo di
circa ± 3°C che normalmente si ottiene con controllo standard sul
ritorno.
L'opzione "Precision" è quindi garanzia di precisione e affidabilità in
tutte quelle applicazioni in cui è necessario avere un regolatore che
garantisca con maggiore precisione un valore costante della
temperatura dell'acqua fornita e laddove vi siano particolari esigenze
di controllo dell'umidità in ambiente. Nelle applicazioni di processo è
tuttavia sempre consigliabile l'utilizzo del serbatoio d'accumulo ossia
di un maggior contenuto acqua impianto che garantisca una elevata
inerzia termica del sistema.
s
s
scostamento
FC
carico
Unità con serbatoio d'accumulo, 4 litri/kW nell'impianto e
controllo sul ritorno.
Unità con serbatoio d'accumulo, 2 litri/kW nell'impianto e
controllo sulla mandata con funzione "Precision"
AdaptiveFunction Plus
ll grafico mostra l'andamento degli scostamenti della temperatura
dell'acqua dal valore di set per diverse frazioni di carico, evidenziando
come un'unità con controllo sulla mandata e funzione "Precision" di
AdaptiveFunction Plus sia garanzia di maggior precisione sulla
temperatura dell'acqua fornita in utenza.
5
6
7
8
9
10
11
12
X
Virtual Tank: affidabilità garantita anche con acqua solo nei
tubi
Un basso contenuto d'acqua nell'impianto può essere causa di poca
affidabilità di funzionamento delle unità chiller/pompe di calore e in
generale può generare instabilità del sistema e degrado della
prestazione verso l'utenza. Grazie alla funzione Virtual Tank, tutto
questo non è più un problema. L'unità può lavorare in impianti con soli 2
litri/kW nelle tubazioni dato che il controllo è in grado di compensare la
mancanza di un'inerzia propria di un serbatoio d'accumulo agendo da
"smorzatore" del segnale di controllo evitando intempestivi avviamenti e
spegnimenti del compressore e riducendo lo scostamento medio dal
valore di set-point.
T
14
12
10
8
6
4
2
0
2000
3000
T
Temperatura acqua prodotta (°C)
t
Tempo (s)
T1
Temperatura di Set-point
Temperatura di mandata con Virtual Tank
Temperatura di mandata senza Virtual Tank
Il grafico riporta i diversi andamenti della temperatura dell'acqua in
uscita dal chiller considerando una condizione di carico in utenza
dell'80%. Si può osservare come l'andamento della temperatura per
l'unità in cui oltre alla logica AdaptiveFunction Plus è attiva la
funzione Virtual Tank è molto meno isterico e stabile nel tempo con
valori medi della temperatura più vicini al set-point di lavoro rispetto ad
un'unità priva di funzione Virtual Tank. Inoltre si può osservare come
per l'unità con logica AdaptiveFunction Plus e Virtual Tank il
compressore si accenda un minor numero di volte nello stesso
intervallo di tempo con ovvi vantaggi dal punto di vista dei consumi
elettrici e dell'affidabilità del sistema.
ACM Autotuning compressor management
AdaptiveFunction Plus consente alle unità Mini-Y di autoadattarsi
all'impianto a cui sono asservite in modo da individuare sempre i
migliori parametri di funzionamento del compressore nelle diverse
condizioni di carico.
Durante le fasi iniziali di funzionamento la speciale funzione
"Autotuning" consente alle unità Mini-Y con AdaptiveFunction Plus di
apprendere le caratteristiche delle inerzie termiche che regolano la
dinamica dell'impianto. La funzione, che si attiva automaticamente alla
prima accensione dell'unità, esegue alcuni cicli di funzionamento
prestabiliti, nel corso dei quali vengono elaborate le informazioni
relative all'andamento delle temperature dell'acqua; in tal modo è
possibile stimare le caratteristiche fisiche dell'impianto e di
conseguenza individuare il valore ottimale dei parametri da utilizzare
per il controllo.
Alla fine di questa fase iniziale di autoapprendimento, la funzione di
"Autotuning" rimane attiva, consentendo il pronto adeguamento dei
FC
parametri del controllo ad ogni modifica del circuito idraulico e quindi
del contenuto d'acqua dell'impianto.
Logica di sbrinamento evoluta "DEFROST PLUS"
Con AdaptiveFunction Plus anche la logica di sbrinamento è adattativa
e si basa sulla variazione nel tempo della pressione di evaporazione.
Sfruttando questo dato il controllore dell'unità è in grado di capire
quando c'è un'effettiva formazione di ghiaccio sulle batterie,
consentendo di minimizzare il numero di sbrinamenti nelle condizioni di
temperatura esterna meno gravose, mentre nelle condizioni di
temperatura e umidità esterne più gravose il controllore attiva i cicli di
sbrinamento in modo più tempestivo ottimizzandone i tempi e le durate.
In tal modo viene assicurata la completa eliminazione del ghiaccio dagli
scambiatori. Questo sistema garantisce notevoli vantaggi in termini di
riduzione dei consumi e di maggior stabilità della temperatura
dell'acqua prodotta migliorando in tal modo il comfort percepito.
6
4000
5000
6000
7000
SEZIONE I: UTENTE
T1
t
8000
9000

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières