Smontaggio E Rimontaggio - caprari PM50 Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour PM50:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Sostituzione tasselli giunto
ATTENZIONE A cura solo di personale specializzato.
1) Togliere la protezione giunto;
2) disassemblare la macchina motrice o la pompa dal basamento;
3) spostare assialmente fino a consentire, disaccoppiando i due semi-giunti, l'accesso ai tasselli in gomma;
4) sostituire il materiale usurato;
5) riassemblare il gruppo consultando la procedura riportata nel paragrafo 5.3 "Collegamenti meccanici" dal punto 5 in poi;
6) ripetere la verifica di allineamento pompa-macchina operatrice sia dopo aver riassemblato il gruppo, sia dopo un breve periodo di funzionamento.
6.4

Smontaggio e rimontaggio

ATTENZIONE
Il contenuto del seguente paragrafo è rivolto esclusivamente ai centri di assistenza autorizzati.
La pompa deve essere sempre SMONTATA PARTENDO DAL LATO DI MANDATA E RIMONTATA PARTENDO DAL LATO ASPIRANTE.
Per smontare il giunto di trasmissione non battere mai sulla sporgenza dell'albero, ma fare uso di estrattori che facciano leva sul solo
albero pompa e relativa filettatura in testa.
Smontaggio
Eseguire le seguenti operazioni passo passo fino allo smontaggio del componente che si desidera sostituire, successivamente eseguire in ordine
inverso le operazioni avendo preventivamente letto le avvertenze generali di rimontaggio sotto riportate:
1) togliere il coperchio cuscinetto lato mandata;
2) togliere la ghiera di impaccaggio avendo bloccato l'albero dal lato giunto facendo attenzione a non danneggiarlo;
3) per pompa con tenuta meccanica, togliere il tubo di ricircolo;
4) annotare la posizione degli anelli di spessoramento, togliere il cuscinetto a sfere a quattro contatti utilizzando la specifica attrezzatura Caprari
posizionandola sulla bussola albero e agendo con un estrattore a due bracci sul premitreccia o sulla flangia porta tenuta meccanica.
Per posizionare l'attrezzatura sulle pompe con tenuta a baderna occorre togliere una treccia grafitata;
5) ripetere la sequenza per il lato aspirante;
6) sfilare la bussola distanziale facendo attenzione a come è orientata (osservare la posizione dell'OR interno);
7) togliere il premitreccia o la flangia porta tenuta meccanica;
8) sfilare la bussola e la relativa baderna oppure togliere la tenuta meccanica se presente facendo attenzione che quella lato mandata, a
differenza di quella lato aspirante, è con senso di rotazione antiorario;
9) ripetere la sequenza per il lato aspirante;
10) ruotare la pompa intorno al proprio asse, appoggiarla sulla flangia d'aspirazione ed ancorarla con dei morsetti, sostenere i mantelli nella zona
di mandata;
11) togliere il tubo di bilanciamento e la pastiglia, togliere i 4 tiranti e sfilare il corpo di mandata usandolo come estrattore per l'eventuale bussola
della tenuta meccanica;
12) tolto il tamburo di laminazione procedere allo smontaggio in successione delle giranti, dei mantelli e dei diffusori;
13) controllare che il gioco diametrale fra i rasamenti della girante e dei relativi anelli non sia superiore alla quota nominale di 0,8 mm.
14) se necessario ripristinare il gioco nominale (0,4 mm) montando anelli nuovi, utilizzando eventualmente anelli minorati nel diametro interno nel
caso in cui il rasamento sulla girante sia stato rigenerato per tornitura.
Avvertenze generali di rimontaggio
Operando con l'ordine inverso della sequenza di smontaggio, occorre riportare a completamento le seguenti istruzioni:
1) accertarsi della presenza di tutti gli OR e di tutte le linguette necessarie;
2) sostituire sempre la baderna e gli OR che vengono smontati, anche se sembrano ancora efficienti;
3) agevolare l'inserimento delle bussole utilizzando olio o grasso e in caso di impuntamento non persistere nell'inserimento ma, estrarre la
bussola e carteggiare la zona dell'albero eventualmente danneggiata con carta a grana fine e ripetere l'inserimento;
4) appoggiare il corpo di aspirazione sulla flangia di aspirazione e fissarlo con dei morsetti;
5) iniziare il montaggio innestando sull'albero le tre bussole lato aspirazione (gli OR delle due bussole distanziali devono essere rivolti verso la
bussola intermedia) e l'eventuale tenuta meccanica con senso di rotazione orario;
6) inserire il premitreccia o la flangia porta tenuta meccanica;
7) montare l'anello para spruzzi, il supporto cuscinetto e l'anello di spallamento;
8) inserire a caldo o con grasso il cuscinetto radiale a sfere e serrare la ghiera;
9) innestare il gruppo così assemblato sul corpo di aspirazione e fissarlo;
10) montare gli anelli di rasamento;
11) montare la girante, ricordandosi che quella con mozzo corto va posizionata come ultima in mandata, il diffusore ed il mantello coi piedi
opportunamente orientato;
12) procedere nel montaggio delle altre parti della pompa sostenendo i mantelli nella zona di mandata e serrando le ghiere pacco giranti ed i tiranti
secondo i valori della tabella riportata al capitolo 10 "Dati tecnici".
13) al posto del cuscinetto lato mandata, serrare con la ghiera un opportuno distanziale che simuli gli ingombri del relativo cuscinetto e verificare
che il gioco assiale dell'albero sia di 4÷5 mm;
14) successivamente montare con grasso il cuscinetto inserendo gli anelli di spessoramento precedentemente smontati, diversamente se la
manutenzione ha comportato la sostituzione di componenti quali giranti o diffusori, eseguire lo spessoramento in modo da POSIZIONARE
L'ALBERO A METÀ DEL GIOCO ASSIALE.
6.5
Ricambi
Per evitare la perdita di ogni forma di garanzia e responsabilità del costruttore, impiegare per le riparazioni esclusivamente ricambi originali Caprari
Per ordinare i ricambi occorre fornire alla Caprari S.p.A. o ai suoi centri di assistenza autorizzati i seguenti dati:
1 - sigla completa prodotto;
2 - codice data e/o numero seriale e/o numero di commessa quando presenti;
3 - denominazione e numero di riferimento particolare indicati nel catalogo ricambi (disponibile presso i centri di assistenza autorizzati) o nelle
sezioni tipiche riportate in questo manuale, oppure il diametro esterno e la lunghezza totale del giunto elastico, comprensiva dei mozzi,
quando occorrono nuovi tasselli in gomma;
4 - quantità dei particolari richiesti.
6.6
Non utilizzo
Se la pompa rimane inattiva per 20÷30 giorni, prima dell'avviamento controllare sempre la libera rotazione del rotore e l'adescamento della parte
idraulica Se la pompa e le condotte non possono essere protette dal gelo, provvedere al loro completo svuotamento.
Per altre prescrizioni consultare il capitolo 4 "Immagazzinaggio e movimentazione".
Caprari S.p.A.
PM
I
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières