Sostituzione Tenuta A Baderna - caprari PM50 Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour PM50:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PM
6
USO E GESTIONE
6.1
Avviamento
E' fatto divieto di mettere in servizio la macchina se tutte le protezioni, di cui deve essere dotata per soddisfare i requisiti di sicurezza,
non sono correttamente montate.
I
ATTENZIONE Prima dell'avviamento occorre adescare sempre la pompa sfiatando l'aria contenuta nelle condotte di aspirazione e nella pompa
stessa.
Se la pompa non è installata sotto battente, occorre eseguire le seguenti operazioni:
1) togliere i tappi dalla bocca di mandata e di aspirazione ed introdurre acqua;
2) chiudere il tappo all'aspirazione quando incomincia a fuoriuscire l'acqua;
3) chiudere quello alla mandata quando la pompa è completamente piena.
ATTENZIONE Per le verifiche da effettuare al primo avviamento consultare il paragrafo 6.2 "Conduzione e controlli".
Se il gruppo all'avviamento non è in grado di mettersi in marcia (non "spunta"), evitare ripetuti tentativi di avviamento che
potrebbero solo danneggiarlo. Individuare e rimuovere la causa della disfunzione.
Se viene utilizzato un sistema di avviamento non diretto il transitorio di avviamento deve essere breve e comunque non durare mai più di qualche
secondo.
Prescrizioni generali per l'uso di INVERTER:
Durante l'avviamento e/o l'utilizzo la frequenza minima non deve essere inferiore al 70% della nominale.
Occorre richiedere il motore con avvolgimento elettrico idoneo all'utilizzo.
Gradiente di tensione
Contenuto di armoniche di tensione ≤ 1.5 %.
Contenuto di armoniche di corrente ≤ 4 %.
Condizioni da rispettare indipendentemente dalla lunghezza dei cavi di potenza.
6.2
Conduzione e controlli: ATTENZIONE
Il prodotto, una volta installato, non richiede una particolare manutenzione, comunque per assicurarne un regolare funzionamento nel tempo,
occorre eseguire controlli regolari di prevenzione, al primo avviamento ed almeno ogni 1000÷1500 ore di funzionamento, durante i quali occorre:
- verificare che le grandezze riportate nella scheda di annotazione di funzionamento siano comprese nel normale campo di utilizzo (consultare il
capitolo "Riepilogo dati di funzionamento" e la documentazione tecnica o di vendita della Caprari S.p.A.);
- registrare il premitreccia della tenuta a baderna, quando presente, agendo uniformemente su entrambi i dadi in modo da garantirne un leggero
gocciolamento durante il funzionamento;
- verificare, specialmente nel caso di gruppo con motore endotermico, che la velocità di rotazione non sia eccessiva (consultare la tabella 'Limiti
di funzionamento' al capitolo 10 "Dati tecnici");
- verificare, nel caso di gruppo con motore endotermico, l'assenza di una eccessiva irregolarità di funzionamento causata per esempio da un
funzionamento a basso regime;
- verificare, nel caso di gruppo con motore elettrico, che la corrente assorbita, in particolare durante le fasi iniziali di funzionamento, non superi il
valore di targa, diversamente parzializzare la portata agendo sulla saracinesca della condotta di mandata;
- verificare che la portata o la pressione di funzionamento siano comprese nel normale campo di utilizzo (consultare la documentazione tecnica o
di vendita della Caprari S.p.A.);
- sostituire ogni 15.000 ore di funzionamento, o ogni due anni il grasso dei cuscinetti (tipo UNIREX-N3-ESSO per alte temperature o equivalente)
avendo cura di effettuare il riempimento al 10% della sede;
- verificare la pulizia del sistema di raffreddamento della macchina motrice;
- verificare, se il gruppo è dotato di giunto elastico, l'usura dei tasselli in gomma controllando, a macchina ferma, che il movimento angolare
relativo fra i due semi-giunti non sia superiore al doppio di quello iniziale, successivamente ripristinare le protezioni della trasmissione prima di
riavviare il gruppo.
A seguito della prima installazione o di un intervento manutentivo, dopo un breve periodo di assestamento, verificare inoltre il perfetto
allineamento pompa-macchina motrice (consultare la procedura riportata nel paragrafo 5.3 "Collegamenti meccanici" al punto 7, 8 e 10).
Nel caso si rilevino irregolarità di funzionamento procedere secondo quanto riportato in questo manuale (consultare il capitolo "Cause di irregolare
funzionamento").
6.3
Manutenzione
La manutenzione ordinaria e l'eventuale riparazione del gruppo devono essere eseguite solo da personale specializzato.
La manutenzione straordinaria e l'eventuale riparazione del gruppo devono essere a cura delle officine specializzate autorizzate.
Eseguire le operazioni in un ambiente pulito seguendo le normali regole della meccanica
Rimozione
Nel caso in cui occorra disassemblare il prodotto dall'impianto, occorre fare attenzione:
1) che la macchina motrice non possa avviarsi inavvertitamente;
2) che le saracinesche sulla condotta di aspirazione e di mandata siano chiuse;
3) che la pompa non sia soggetta a pressione residua;
4) al peso ed alla stabilità dei vari componenti che di volta in volta vengono smontati (consultare il capitolo 4 "Immagazzinaggio e movimentazione").

Sostituzione tenuta a baderna

1) rimuovere i dadi di registrazione del premitreccia, e fare scorrere il premitreccia;
2) sostituire il materiale di guarnitura;
3) ATTENZIONE
registrare il premitreccia della tenuta a baderna con macchina in funzione, agendo uniformemente su entrambi i dadi, in modo
da garantirne un leggero gocciolamento durante il funzionamento; eseguire l'operazione con estrema attenzione dovendo
operare in prossimità di parti rotanti;
4) ripristinare le condizioni iniziali.
Sostituzione tenuta meccanica
Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
8
dV
V
750
µ
dt
s
Caprari S.p.A.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières