Controindicazioni: Attenzione - caprari PM50 Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour PM50:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3.3

Controindicazioni: ATTENZIONE

Il prodotto in esecuzione standard non è adatto per:
- un funzionamento a secco;
- il pompaggio di liquidi diversi dall'acqua dolce, chiara, chimicamente ed meccanicamente non aggressiva;
- il pompaggio di acqua con una concentrazione solida della durezza e granulometria del limo superiore a 20 g/m
baderna e 0 g/m
3
per versione con tenuta meccanica;
- il pompaggio di acqua con una temperatura superiore a 90 °C (194 °F);
- il pompaggio di liquidi
- un funzionamento in luoghi classificati a rischio di esplosione;
- un funzionamento al chiuso per tempi prolungati: vedi Tab. 10 - DATI TECNICI;
- un funzionamento, se con motore elettrico, con una accentuata intermittenza (consultare la 'Tabella motori' al capitolo 10 'Dati tecnici');
- un funzionamento a livelli altimetrici superiori a 1000 m (può variare in funzione della macchina motrice impiegata);
- un funzionamento a temperatura ambiente superiore a 40 °C (può variare in funzione della macchina motrice impiegata);
- un funzionamento al di fuori del campo di portata; può essere tollerata una portata minima pari al 15% di quella nominale, solo per periodi limitati
di tempo o durante un transitorio di funzionamento;
- una pressione all'aspirazione inferiore all'NPSH richiesto (consultare la documentazione tecnica o di vendita della Caprari S.p.A.);
- una pressione di esercizio in mandata superiore a 40 bar per pompa serie PM e superiore a 64 bar per pompa serie PMS;
- una velocità di rotazione superiore ai limiti tabellari (consultare la tabella "Limiti di funzionamento" al capitolo 10 "Dati tecnici");
- una eccessiva irregolarità di funzionamento causata per esempio da un motore endotermico funzionante a basso regime;
- una funzionamento in condizioni anomale per il motore endotermico (consultare il manuale d'uso e manutenzione specifico di cui deve essere
dotato).
Per una maggior sicurezza di corretta selezione del sistema di tenuta sull'albero rotante eseguire il seguente semplice calcolo.
moltiplicare la pressione in aspirazione in [bar] per 2,4 sommare al valore ottenuto la pressione generata dalla pompa in [bar]:
- se il valore cosi ottenuto risulta inferiore a 75,3 può essere utilizzata sia la tenuta standard a baderna che la tenuta meccanica;
- se il valore cosi ottenuto risulta inferiore a 100 può essere utilizzata solamente la tenuta meccanica;
- se il valore cosi ottenuto risulta superiore a 100 contattare i nostri uffici vendita.
Per i limiti di impiego delle versioni speciali consultare la documentazione tecnica o di vendita della Caprari S.p.A. e/o ai dati riportati nella conferma
d'ordine.
Verificare inoltre la conformità del prodotto alle eventuali restrizioni locali pertinenti.
4
IMMAGAZZINAGGIO E MOVIMENTAZIONE
Conservare il prodotto in un luogo asciutto e non polveroso.
Fare attenzione ad eventuali instabilità che possono derivare da un'improprio posizionamento del prodotto.
Ruotare ad intervalli regolari le parti rotanti per evitare possibili bloccaggi (consultare all'interno del paragrafo 5.1 "Controlli preliminari" la relativa
procedura).
ATTENZIONE Per un'immagazzinaggio sicuro dopo una precedente installazione, la pompa deve essere perfettamente ripulita con acqua
(evitando tassativamente l'impiego di derivati da idrocarburi) e deve essere svuotata internamente togliendo i tappi posizionati
nella parte bassa dei corpi e dei mantelli (quando presenti) o posizionandola in verticale con la bocca di aspirazione rivolta verso
l'alto.
Il prodotto va maneggiato con cura e circospezione facendo uso dei mezzi di sollevamento e di imbracature idonei e conformi alle
normative di sicurezza.
In particolare:
- per la movimentazione della pompa utilizzare come punto di sollevamento la bocca di mandata, e, se necessario durante il posizionamento,
anche la bocca di aspirazione o il supporto dell'albero;
- per la movimentazione del motore elettrico utilizzare gli appositi punti di attacco di cui deve essere dotato;
- per la movimentazione del motore endotermico fare riferimento alle indicazioni riportate sul manuale d'uso e manutenzione specifico di cui deve
essere dotato;
- per la movimentazione del gruppo non fare mai uso dei punti di sollevamento di cui è dotato il motore elettrico ma utilizzare una imbracatura
passante sotto il telaio del basamento accertandosi che sia garantita la stabilità durante il sollevamento.
Per individuare il peso di ogni singolo componente vedere i dati riportati al capitolo 10 "Dati tecnici".
ATTENZIONE Accertarsi che il gruppo non venga mai esposto ad agenti atmosferici, compatibilmente con il suo grado di protezione, tali da
poterlo danneggiare.
5
ASSEMBLAGGIO E INSTALLAZIONE
Non disperdere nell'ambiente il materiale per l'imballaggio, ma attenersi alle norme di smaltimento e di antinquinamento locali vigenti.
5.1
Controlli preliminari
ATTENZIONE Verificare sempre la libera rotazione della pompa agendo sull'albero relativo, avendo cura di non danneggiarlo.
Per lo sbloccaggio del rotore la Caprari può fornire una specifica attrezzatura che applicata all'albero dal lato opposto alla
sporgenza d'albero facilita tale operazione.
Caprari S.p.A.
infiammabili;
PM
3
(20 parti/milione) con tenuta a
I
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières