Caratteristiche Dell'impianto; Collegamenti Idraulici - caprari PM50 Notice D'utilisation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour PM50:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PM
5.2

Caratteristiche dell'impianto

Accertarsi che:
- la pressione all'aspirazione della bocca della pompa sia tale da soddisfare le condizioni di NPSH richieste (consultare la documentazione tecnica
I
specifica);
- per il pompaggio da vasca di raccolta, il livello dinamico minimo dell'acqua sia tale da evitare l'instaurarsi di un vortice (sommergenza minima
indicativa 0,5 m).
Accertarsi che la condotta di mandata sia dotata di:
- una valvola di ritegno a chiusura rapida, per preservare la pompa da eventuali colpi di ariete;
- una saracinesca di intercettazione per regolare la portata di funzionamento;
- un manometro.
Accertarsi che la condotta di aspirazione:
- non consenta il ristagno di eventuali sacche d'aria;
- non causi eccessive perdite di carico;
- sia dotata di una valvola di fondo, se la pompa è installata sopra battente, per consentirne l'adescamento (consultare il paragrafo 6.1
"Avviamento").
Accertarsi inoltre che:
- in caso di installazione in un locale chiuso, sia garantita una ventilazione tale da evitare un aumento della temperatura dell'aria dannosa per la
macchina motrice;
- il gruppo sia installato in modo facilmente ispezionabile;
- il gruppo sia dotato di giunto elastico di trasmissione;
- il gruppo, nel caso di motore endotermico, sia dotato di frizione
- nel caso in cui si voglia ridurre il livello di rumorosità dell'impianto, la pompa sia collegata alle condotte mediante compensatori per l'assorbimento
di vibrazioni;
- la pompa e le condotte siano protette dal gelo quando possono verificarsi basse temperature o diversamente si proceda al completo
svuotamento dall'acqua (consultare il capitolo 4 "Immagazzinaggio e movimentazione");
- nel caso di pompaggio di liquidi caldi, le superfici della pompa e delle condotte che possono superare i limiti riportati nelle EN 563 ed EN 809
(come primo riferimento 80 °C) siano opportunamente protette da ripari atti ad evitare ustioni della cute per contatto.
ATTENZIONE
Le tubazioni devono venire supportate in vicinanza del corpo pompa in quanto quest'ultimo non deve assolutamente avere la
funzione di punto di appoggio.
Le forze (F) ed i momenti (M) trasmessi dalle tubazioni, a causa per esempio di dilatazione termica, peso proprio, disallineamenti,
mancanza di giunti di dilatazione, possono agire contemporaneamente sulla bocca di aspirazione e su quella di mandata, ma non
devono in ogni caso superare i valori massimi ammissibili riportati nella tabella 'Limiti di funzionamento' al capitolo 10 "Dati tecnici".
5.3
Collegamenti meccanici
Assemblaggio pompa e macchina motrice
Il basamento, su cui vengono fissati rigidamente la pompa e la macchina motrice, deve essere opportunamente dimensionato, in considerazione
del peso del gruppo e delle sollecitazioni di funzionamento.
Quando viene acquistato dalla Caprari un basamento completo di giunto elastico di trasmissione (BGAM) le dimensioni caratteristiche possono
essere lette al capitolo 10 "Dati tecnici". In particolare nella colonna "Basamento" viene riportato come riferimento il primo numero della matricola
(es. BGAM 35/DC -> Basamento n° 35 con giunto tipo D e protezione tipo C).
Per l'assemblaggio, eseguire le seguenti operazioni (per la movimentazione dei vari componenti fare riferimento al capitolo 4 "Immagazzinaggio e
movimentazione"):
1) pulire accuratamente le superfici di accoppiamento;
2) fissare la pompa sul basamento per mezzo degli appositi punti di ancoraggio;
3) montare i due semi-giunti, lato pompa e lato macchina motrice, sulle relative estremità d'albero accertandosi della presenza di tutti i tasselli in
gomma;
4) posizionare la macchina motrice sul basamento;
5) accoppiare i due semi-giunti e verificare che rimanga una luce di 3÷4 mm fra le due facce contrapposte;
6) rilevare il gioco angolare fra i due semi giunti e annotarlo tracciando dei riferimenti indelebili sulla sua superficie laterale per consentire delle
verifiche successive di usura;
7) verificare il perfetto allineamento pompa-macchina motrice, sia con una osservazione visiva che con un righello di controllo accostato al
giunto in almeno due punti disposti tra loro a 90°;
8) se necessario, recuperare eventuali disallineamenti con spessori sotto i piedi di appoggio;
9) completare il fissaggio del gruppo sul basamento;
10)
montare la protezione dell'organo di trasmissione del moto ed ogni altra eventuale protezione si renda necessaria
per soddisfare i requisiti di sicurezza.
Installazione gruppo sulla fondazione
Il gruppo deve essere ancorato rigidamente su un piano di appoggio stabile e robusto, per mezzo dei fori di ancoraggio previsti.
Per non trasmettere tensioni di flessione al basamento, recuperare eventuali disallineamenti fra i punti di ancoraggio ed il piano di appoggio con
spessori. Possibilmente cementare l'intera base, così da conferire al gruppo la migliore condizione di funzionamento in termini di vibrazioni e
rumore aereo prodotti.
ATTENZIONE Dopo aver eseguito l'installazione sulla fondazione, verificare il perfetto allineamento pompa-macchina motrice secondo la
procedura riportata in questo paragrafo al punto 7, 8 e 10.
5.4

Collegamenti idraulici

Il collegamento alla bocca di aspirazione e di mandata viene realizzato tramite flange con foratura normalizzata.
ATTENZIONE Dopo aver eseguito il collegamento delle tubazioni, verificare il perfetto allineamento pompa-macchina motrice secondo la
procedura riportata nel paragrafo 5.3 "Collegamenti meccanici" punto 7 e 8.
6
Caprari S.p.A.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières