Télécharger Imprimer la page

DT SWISS R 535 ONE Manuel D'utilisation page 38

Masquer les pouces Voir aussi pour R 535 ONE:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
5.5 REGOLARE IL LIVELLO DI PRESSIONE
Il livello di pressione regola la velocità di ritorno dell'ammortizzatore e può essere impostato su tre
livelli agendo sulla leva dell'ammortizzatore:
OPEN:
Nella modalità «OPEN» la compressione dell' ammortizzatore presenta la regolazione più sensibile
impostata in fabbrica. L'ammortizzatore reagisce con precisione alle piccole irregolarità del fondo.
DRIVE:
Se la leva dell'ammortizzatore viene portata in posizione centrale, il
livello di pressione verrà parzialmente chiuso. Questo rende il
retrotreno notevolmente più rigido e agevola una pedalata più
efficiente in situazioni in cui non serve una piena performance
dell'ammortizzatore (strada di montagna in salita o sentieri facili,
fondi piani).
LOCK:
Se la leva dell'ammortizzatore viene portata nella posizione «LOCK»,
il flusso dell'olio sul pistone dell'ammortizzatore verrà bloccato.
Una valvola "Blow-Off" apre il flusso dell'olio in caso di forti urti per
prevenire in questo modo il danneggiamento dell'ammortizzatore.
L'ammortizzatore è disponibile anche nella versione da remoto. Le informazioni sul montaggio e la
regolazione del sistema da remoto saranno disponibili su www.dtswiss.com.
5.6 IMPOSTARE IL RITORNO
Il ritorno regola la velocità di estensione dell'ammortizzatore e può
essere regolato su ca. 40 clicks (ammortizzatore con Standard Mount)
o su 22 clicks (ammortizzatore con Trunnion Mount) mediante rotazione
dell'apposita rotella rossa.
→ In senso orario l'ammortizzazione del ritorno viene
incrementata.
→ In senso antiorario l'ammortizzazione del ritorno viene
ridotta.
Se l'ammortizzazione del ritorno è troppo bassa, la ruota
posteriore ammortizza troppo velocemente. Un ritorno con
regolazione troppo veloce si traduce in una oscillazione del
telaio in pedalata.
Se l'ammortizzazione del ritorno è troppo forte, la ruota posteriore
non è in grado di gestire urti che si susseguono rapidamente e la
sospensione si indurisce.
L'obiettivo della regolazione del ritorno è di ottenere
l'ammortizzazione migliore possibile che soddisfi di volta
in volta i requisiti del fondo che si deve percorrere. In
caso di discese veloci e accidentate è opportuno scegliere
un'ammortizzazione del ritorno più bassa (= velocità di estensione
superiore) rispetto a discese fluide senza grossi ostacoli.
38
OPEN
LOCK
DRIVE
+

Publicité

loading