Grillo HWT 700 SUPERTRAC Manuel D'utilisation page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Original Instructions - Istruzioni Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales
– che il filtro a rete sul rubinetto all'interno del serbatoio sia pulito;
– che i getti del carburatore siano puliti. Per controllarli, svitarli e se sporchi, pulirli con un getto
d'aria;
– che la candela dia la scintilla. Per far questo controllo, smontare la candela, ricollegarla al
cavo che le porta la corrente, appoggiare la parte metallica a massa, e far girare la puleggia del
motore come per avviarlo. Se non si vede scoccare la scintilla tra i due elettrodi, provare a
controllare i collegamenti del cavo della candela e se la corrente non arriva ancora, sostituire la
candela. Se anche quest'ultima sostituzione non desse effetto, il guasto è da ricercarsi
nell'impianto elettrico, o condensatore o bobina o in qualche altro organo, ed è conveniente
rivolgersi al centro di assistenza più vicino o ad una officina specializzata.
2) Se il motore è acceso ma la macchina non avanza correttamente, eseguire nell'ordine i seguenti
controlli:
- verificare che la leva rossa di sinistra sia completamente premuta (fig.2, n°5). Nel caso la
macchina non avanzasse, agire sul registro del filo (fig.2, n°6)
- che la cinghia non sia uscita dalle sedi delle pulegge, per accertarsene smontare il coperchio
sottostante la macchina (fig.7, n°19)
- se l'inconveniente persiste è possibile aumentare maggiormente la tensione della cinghia
spostando di qualche millimetro il motore verso il manubrio, allentando le tre viti sulla flangia di
attacco del motore (fig.10, n°23).
3) Le fruste non ruotano correttamente:
-verificare che la leva rossa di destra sia completamente premuta (fig.2, n°2). Nel caso le fruste
non ruotassero, regolare il registro del filo (fig.3, n°4 ).
- assicurarsi che la cinghia non sia uscita dalle sedi delle pulegge, per accertarsene smontare la
chiusura frontale (fig.1, n°21) della macchina e il coperchio sottostante la macchina (fig.1, n°19)
- se l'inconveniente persiste è possibile aumentare maggiormente la tensione della cinghia
spostando di qualche millimetro il motore verso il manubrio, allentando le tre viti sulla flangia di
attacco del motore (fig.10, n°23).
4) Il taglio risulta scadente:
- assicurarsi che il diametro di taglio non sia eccessivamente ridotto e che i fili non siano
usurati; nel caso sostituirli.
5) Se il motore non si spegne eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
- verificare che il manettino acceleratore (fig. 2, n°1) sia completamente chiuso (in posizione
STOP fig.4).
6) Se la frenata non è sufficientemente efficace è possibile agire sui registri: uno presente in
prossimità della leva che permette la regolazione del cavo principale
valle del duplicatore di cavi
freni.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ
Nel caso la macchina non debba essere utilizzata per un lungo periodo, è opportuno adottare
queste precauzioni:
– scaricare il carburante;
– pulire accuratamente il motore e la macchina.
(fig.6,
n°11), che permettono una registrazione più precisa dei singoli
(fig.5, n°8)
19
e due presenti a

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières