Messa In Funzione / Uso; Manutenzione E Riparazione - Aventics ECS Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
AVENTICS | ECS | R412004317–BDL–001–AE | Italiano
2. Collegare le elettrovalvole ECS...10/15
a) Inserire i connettori industriali fino a quando la leva di arresto si blocca in
posizione nelle elettrovalvole.
3. Collegare le elettrovalvole ECS...20/30
a) Inserire i connettori di forma C con guarnizione sulle elettrovalvole.
b) Serrare la vite di fissaggio (M
4. Collegare il pressostato ECS...D/E
a) Inserire il connettore M8x1 sul pressostato.
b) Serrare i dadi di accoppiamento.
5. Collegare i fili.
6

Messa in funzione / uso

Prima messa in funzione
Mettere in funzione l'eiettore ECS...NO/NC
Caduta del carico utile!
La sovrapposizione degli stati "Vuoto ON" e "Impulso di scarico ON" causa una
riduzione del potere aspirante dell'eiettore e può derivarne una caduta dei carichi
utili.
O Accertarsi che non si trovino persone sotto il carico utile nell'area di trasporto.
O In stato "Vuoto ON" non effettuare alcuna commutazione "Impulso di scarico ON".
1. Prima della messa in funzione, assicurarsi che tutti i collegamenti dell'eiettore
siano collegati correttamente e che tutti i tubi flessibili siano fissati saldamente.
2. Collegare la tensione di esercizio.
3. Attivare la pressione d'esercizio.
4. Regolare
Regolazione di
ECS...NO
base:
Elettrovalvole:
Non è consentita l'ulteriore commutazione dell'impulso di scarico su "ON"!
a) Commutare il vuoto
Elettrovalvole:
W
su "OFF".
W
b) Commutare l'impulso
Elettrovalvole:
W
di scarico su "ON".
W
a) Commutare l'impulso
Elettrovalvole:
W
di scarico su "OFF".
W
1) Con ECS...20/30 il LED è integrato nel connettore CN1
– oppure –
5. Regolare
Regolazione di base:
ECS...NC
Elettrovalvole:
a) Commutare il vuoto
Elettrovalvole:
W
su "ON".
W
Non è consentita l'ulteriore commutazione dell'impulso di scarico su "ON"!
b) Commutare il vuoto
Elettrovalvole:
W
su "OFF".
W
c) Commutare l'impulso
Elettrovalvole:
W
di scarico su "ON".
W
d) Commutare l'impulso
Elettrovalvole:
W
di scarico su "OFF".
W
1) Con ECS...20/30 il LED è integrato nel connettore CN1
6. Verificare che sia stato raggiunto il vuoto necessario
(p. es. con un manometro).
7. Verificare la funzionalità delle elettrovalvole e del pressostato.
8. Regolare il pressostato.
7
:
8
:
= 0,4 Nm).
A
14
:
ATTENZIONE
W
Vuoto "ON"
W
impulso di scarico "OFF"
W
"Vuoto" = 0 V CC
W
"Impulso di scarico" = 0 V CC
"Vuoto" = 24 V CC, il LED si illumina
"Impulso di scarico" = 0 V CC
"Vuoto" = 24 V CC, il LED si illumina
"Impulso di scarico" = 24 V CC, il LED si illumina
"Vuoto" = 24 V CC, il LED si illumina
"Impulso di scarico" = 0 V CC
W
Vuoto "OFF"
W
impulso di scarico "OFF"
W
"Vuoto" = 0 V CC
W
"Impulso di scarico" = 0 V CC
"Vuoto" = 24 V CC, il LED si illumina
"Impulso di scarico" = 0 V CC
"Vuoto" = 0 V CC
"Impulso di scarico" = 0 V CC
"Vuoto" = 0 V CC
"Impulso di scarico" = 24 V CC, il LED si illumina
"Vuoto" = 0 V CC
"Impulso di scarico" = 24 V CC, il LED si illumina
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle istruzioni corrispondenti:
W
Istruzioni, pressostato PE3-P2 (2 x PNP), R412004321
W
Istruzioni, pressostato PE3-PV (2 x PNP + 1 x analogico), R412004326
Mettere in funzione l'eiettore con il dispositivo di economia dell'aria ECS...R
Caduta del carico utile a causa della mancanza di vuoto!
Il carico utile, che viene trasportato tramite il vuoto generato dall'eiettore, può
cadere a causa della mancanza di tensione d'esercizio o di un potere aspirante
ridotto.
O Accertarsi che non si trovino persone sotto il carico utile nell'area di trasporto.
1. Collegare gli attacchi elettrici BN (24 V DC) e GY (0 V) in modo permanente alla
tensione di esercizio.
2. Porre la ventosa collegata sul pezzo da aspirare (adatta solo per applicazioni con
superfici a tenuta e lisce) e inserire la pressione di esercizio.
– ECS...NO: attraverso la reazione della regolazione interna, l'apparecchio viene
portato nello stato "Vuoto OFF" (non aspirare).
– ECS...NC: viene attivato il procedimento "Vuoto ON" (aspirare); poi, attraverso
la reazione della regolazione interna, l'apparecchio viene portato nello stato
"Vuoto OFF" (non aspirare).
A seconda della tenuta dei tubi flessibili e del pezzo, la valvola antiritorno
integrata mantiene questo stato finché il livello del vuoto è al di sotto del campo
di regolazione preimpostato (isteresi del vacuostato) e quindi il procedimento
"Vuoto ON" (aspirare) viene nuovamente attivato. Se il livello del vuoto ha
raggiunto il punto di commutazione preimpostato, il procedimento "Vuoto ON"
(aspirare) viene interrotto.
3. Applicare sull'attacco IN1/GN +24 V CC.
Il procedimento "Vuoto ON" (aspirare) viene interrotto, indipendentemente dallo
stato di commutazione della regolazione interna.
Elettrovalvola "Vuoto": il LED si illumina (con ECS...20/30 il LED è integrato nel
connettore CN1).
4. Applicare sull'attacco IN2/YE +24 V CC.
Il procedimento "Impulso di scarico ON" (scaricare) viene attivato; in caso di
interruzione contemporanea del procedimento "Vuoto ON" (aspirare),
indipendentemente dallo stato di commutazione della regolazione interna. Al
riguardo, non è necessario che l'attacco GN sia occupato!
Elettrovalvola "Impulso di scarico": il LED si illumina (con ECS...20/30 il LED è
integrato nel connettore CN1).
1)
Pressostato, preregolazioni:
ECS...D (PE3-P2)
1)
Segnale in uscita OUT 1
1)
1)
Segnale in uscita OUT 2
ECS...E (PE3-PV)
Segnale in uscita OUT 1
1)
Rimessa in funzione dopo un periodo di inattività
1. Collegare la tensione di esercizio.
2. Attivare la pressione d'esercizio.
7

Manutenzione e riparazione

Pulizia e cura
1)
L'infiltrazione di sporco e fluidi può provocare anomalie!
Il funzionamento sicuro dell'eiettore non è pertanto più garantito.
O In tutti i lavori sull'impianto pneumatico garantire la massima pulizia.
O Non utilizzare idropulitrici ad alta pressione.
1. Chiudere tutte le aperture dell'eiettore con appositi tappi/dispositivi di
protezione.
2. Controllare che tutte le guarnizioni e i tappi dei raccordi ad innesto siano fissati
saldamente, in modo tale che durante la pulizia non penetri umidità nell'eiettore.
3. Pulire l'eiettore esclusivamente con un panno umido in tessuto non fibroso.
Usare a tal scopo esclusivamente acqua ed eventualmente un detergente
delicato.
ATTENZIONE
Funzione di commutazione
Modalità
Punto di commutazione
Isteresi
Funzione di commutazione
Modalità
Punto di commutazione
Isteresi
Punto di commutazione
Isteresi
NOTA
17
NO
Isteresi
750 mbar
150 mbar
NO
Isteresi
550 mbar
10 mbar
750 mbar
150 mbar

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières