Classi Delle Polveri; Classe Polveri Pm10; Classe Polveri Pm2.5; Calibrazione - Kemper AirWatch Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 74

6.5 Classi delle polveri

Analogamente all'indicazione delle particelle, in cui viene fornita semplicemente la
somma di tutte le particelle, vengono raccolti tutti i dati di misura per una chiara
indicazione della concentrazione di polvere, che viene poi suddivisa in due classi.
Queste classi derivano dalla classificazione ufficiale e internazionale valida per
polveri sottili e sono composte come segue:

6.5.1 classe polveri PM10

Questa classe di polveri è l'equivalente della definizione tedesca delle cosiddette
„Polveri E", ossia la frazione respirabile delle polveri. Questo include tutte le particelle
di polvere da una dimensione di circa 10µm.
Dal momento che la denominazione internazionale di questa classe di polveri è
„PM10", tutte le informazioni relative a questa classe vengono circoscritte con questa
designazione sia nel testo che sull'AirWatch.

6.5.2 classe polveri PM2.5

Questa classe di polveri è l'equivalente della definizione tedesca delle cosiddette
„Polveri A", ossia la frazione respirabile delle polveri.
Diversamente da quanto lasci intendere la denominazione, questa classe include
tutte le particelle di polvere a partire da una dimensione di 4µm. Qui occorre notare,
tuttavia, che i valori gravimetrici nell'intervallo di 4µm fino a 2,5µm sono soggette ad
una ponderazione del 50%.
Ciò significa che i valori all'interno di questo intervallo pesato fluiscono solo con una
significatività del 50% nel calcolo di questa classe di polveri e sta nel fatto che la
soglia per polveri respirabili differisce molto da persona a persona, pur rimanendo
sempre in questo intervallo.
Anche in questo caso: Dal momento che la denominazione internazionale di questa
classe di polveri è „PM2.5", tutte le informazioni relative a questa classe vengono
circoscritte con questa designazione sia nel testo che sull'AirWatch.

6.6 Calibrazione

Il sensore di AirWatch è paragonabile ad una telecamera ad alta risoluzione. Ogni
due secondi viene creata un'immagine ad alta risoluzione e vengono testate la
dimensione e la quantità di particelle di polvere contenute da un'elettronica digitale a
valle.
Grazie alla tecnologia digitale, nella fase di esecuzione o durante la durata di vita del
dispositivo non è necessario eseguire una calibrazione o il cosiddetto "azzeramento"
del sensore.
N. art.: 150 2608
Modifiche tecniche possono avvenire senza preannuncio e con riserva di errore.
KEMPER AirWatch Manuale d'uso - IT
- 246 -
Rev.: 00
Versione: 03/2017

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières