HIKOKI NV 100H Mode D'emploi page 33

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
3. Lubrifi cazione
(1) Assicurarsi di lubrifi care questa chiodatrice almeno due
volte al giorno. Per lubrifi care, versare da 10 a 15 gocce
di olio nel maschio per l'aria prima e dopo l'uso di questa
chiodatrice. L'olio applicato prima dell'uso lubrifi ca
questa chiodatrice, l'olio applicato dopo l'uso impedisce
la formazione di ruggine.
(2) Vi preghiamo di usare l'olio raccomandato (SHELL
TONNA). Gli altri oli applicabili sono elencati. Non
mescolate mai due o più tipi di oli diversi.
4. Carico dei chiodi
(1) Aff errare la guida dei chiodi e la manopola con il dito.
Premere la manopola e aprire ruotando la guida dei
chiodi.
Aprire il coperchio del caricatore (Fig. 3).
(2) Regolare la posizione del portachiodi in base alla
lunghezza del chiodo (Fig. 4).
Il chiodo non verrà alimentato in maniera scorrevole
se il portachiodi non è regolato correttamente.
(Fig. 5).
a. Ruotare il portachiodi di circa 90 gradi in senso
antiorario.
b. Far scorrere in verticale fi n quanto è possibile.
Sollevare o abbassare il portachiodi per accettare
chiodi di diversa lunghezza.
c. Regolare la piastra per farla corrispondere ai punti di
riferimento della lunghezza del chiodo sul coperchio
del caricatore e ruotare il portachiodi di 90 gradi in
senso orario fi no a sentire un "clic".
(3) Inserire la bobina dei chiodi nel caricatore.
Srotolare abbastanza chiodi per raggiungere il foro di
alimentazione (Fig. 6).
Inserire il primo chiodo nel foro di guida e il secondo
chiodo tra i due denti dell'alimentatore.
Inserire la testa del chiodo nella fessure di guida (Fig.
7).
(4) Chiudere prima il coperchio del caricatore, poi la guida
dei chiodi (Fig. 8).
(5) Fissare correttamente la manopola.
HINWEIS
Fare attenzione a non deformare i fi li e a non disinserire
i chiodi con la superfi cie guida, altrimenti la guida dei
chiodi non si chiuderà correttamente.
ATTENZIONE
Per prevenire operazioni involontarie, non toccate mai il
grilletto e non appoggiate mai l'estremità fi nale della leva
di espulsione su un piano di lavoro o su un pavimento.
Inoltre non puntate mai il chiodo esterno in direzione di
persone.
HINWEIS
Prima di caricare i chiodi nel magazzino, posizionare
il portachiodi a seconda della loro lunghezza. Se
la posizione del portachiodi non viene regolata, la
macchina si inceppa. Se il coperchio viene chiuso a forza
senza regolare la posizione del portachiodi, questo può
subire danni.
COME USARE LA CHIODATRICE
ATTENZIONE
○ Non usare il corpo o qualsiasi parte dell'utensile come
martello poiché i chiodi potrebbero venire scaricati
inaspettatamente
o
danneggiato e potrebbero verifi carsi lesioni gravi.
○ Prendete le precauzioni per salvaguardare la sicurezza
delle persone nelle vicinanze delle operazioni.
○ Assicurarsi che l'utensile sia sempre inserito in modo
sicuro sul pezzo in lavorazione e non possa scivolare.
○ Mai trasportare un utensile pneumatico dal suo tubo
fl essibile.
l'utensile
potrebbe
restare
○ Mai trascinare un utensile pneumatico dal suo tubo
fl essibile.
1. Impostare la leva di blocco in posizione libera
Ruotare la leva di blocco e allinearla con la posizione
libera (Fig. 9).
2. Come inserire i chiodi
Questo dispositivo è munito di un meccanismo che
permette
un
"funzionamento
"funzionamento continuo" per un uso più effi cace in base
al tipo di materiale in cui saranno inseriti i chiodi.
(1) Funzionamento intermittente
L'inserimento di chiodi con funzionamento intermittente
viene utilizzato quando è importante l'aspetto del risultato
fi nale e quando si inserisce un chiodo in un punto particolare.
Premere la leva di spinta contro il punto dove si inserirà
il chiodo.
Inserire i chiodi uno alla volta tirando il grilletto
(Fig. 11).
NOTA
Usare il "funzionamento intermittente" quando si mira ad
un punto specifi co nel quale inserire il chiodo.
(2) Funzionamento continuo
Per inserire chiodi con l'azione a contatto:
cosa, tirare il grilletto.
chiodi contro i punti desiderati, per inserire i chiodi uno
alla volta in quei punti (Fig. 12).
NOTA
○ Nel funzionamento intermittente non è possibile inserire
i chiodi con il grilletto ancora abbassato, premendo
nuovamente la leva di spinta contro il punto desiderato.
Per inserire un chiodo dopo l'altro in modo continuo,
togliere il dito dal grilletto e passare al "funzionamento
continuo".
○ Se una chiodatrice situata per terra (leva di spinta
premuta contro il pavimento) viene raccolta mentre si
tiene premuto il grilletto, la chiodatrice passerà al colpo
singolo e potrebbe essere impossibile sparare chiodi
anche se la leva di spinta è premuta contro qualcosa. Se
ciò accade, togliete il dito dal grilletto e provate a inserire
nuovamente i chiodi.
ATTENZIONE
Operate con cura quando chiodate gli angoli dei fl essibili.
Se eff ettuate una chiodatura continua degli angoli di un
fl essibile, un chiodo può andare fuori strada o sfondare
l'angolo.
NOTA
○ Precauzioni nell'operazione di no - carico.
Qualche volta la chiodatura continua dopo aver guidato
tutti i chiodi precedentemente contenuti nel caricatore.
Questa è chiamata "operazione no - carico". Questa
operazione può deteriorare il parabordo, il caricatore,
l'alimentatore.
Per
evitare
l'
operazione
occasionalmente del numero dei chiodi rimasti. D'altra
parte tutti i chiodi devono essere rimossi dopo l'uso di
questa chiodatrice.
○ Dopo aver completato l'operazione, mettete circa 2cc
di olio all'interno dell'utensile attraverso il tubo per
proteggere l'utensile dalla ruggine.
○ In condizioni di basse temperature, l'utensile talvolta non
opera in modo corretto. Usatelo sempre in ambienti con
appropriate temperature.
3. Piantare chiodi in una placcatura in acciaio
ATTENZIONE
○ Utilizzare acciaio profi lato a C con uno spessore di
3,2 mm o inferiore.
○ Utilizzare chiodi induriti progettati per l'uso con placcatura
in acciaio.
○ Posizionare la chiodatrice in posizione verticale sul luogo
in cui deve essere piantato il chiodo.
Italiano
intermittente" o
Per prima
Quindi premere l'erogatore di
no-carico,
accertatevi
un
33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières