Stiga DUO LINE Série Mode D'emploi page 71

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 56
7. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di
smontaggio. Durante le operazioni di rimontaggio, fare
attenzione a quanto segue:
- Controllare che le rondelle (17 in fig. 27) siano
posizionate correttamente.
- Accertarsi che le rondelle (13 in fig. 27) siano
posizionate correttamente.
- Accertarsi che l'albero (13 in fig. 28) sia libero di
ruotare.
- Accertarsi che la ruota di frizione e la piastra mobile
siano totalmente prive di grasso.
8.6.4 Sostituzione della ruota di frizione (
UNLIMITED)
1. Dismantle the differential in accordance with the instruc-
tions in 8.7.2.
2. Smontare i due cuscinetti (16 in fig. 21).
3. Smontare l'albero e i cuscinetti. Prendere nota della
posizione delle due rondelle (17 in fig. 27).
4. Riposizionare la ruota di frizione sul relativo mozzo (fig.
28).
5. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di
smontaggio. Durante le operazioni di rimontaggio, fare
attenzione a quanto segue:
- Controllare che le rondelle (17 in fig. 27) siano
posizionate correttamente.
- Accertarsi che le rondelle (13 in fig. 27) siano
posizionate correttamente.
- Accertarsi che l'albero (13 in fig. 28) sia libero di
ruotare.
- Accertarsi che la ruota di frizione e la piastra mobile
siano totalmente prive di grasso.
8.7
DIFFERENZIALE (UNLIMITED)
8.7.1 Descrizione
Nel differenziale la forza viene trasferita dalla trasmissione a
catena agli alberi destro e sinistro mediante due ruote libere,
una per ogni albero.
Ciò significa che in curva la ruota esterna può ruotare più ve-
locemente rispetto a quella interna.
Grazie al differenziale lo spazzaneve è facile da guidare sia
in curva che in rettilineo.
Il differenziale rende inoltre lo spazzaneve facile da
manovrare sulle superfici dure, ad esempio in garage o in
magazzino.
8.7.2 Sostituzione del differenziale
(UNLIMITED)
Vedere fig. 7.
In caso il differenziale (A) sia danneggiato, può essere sosti-
tuito come segue:
1. Posizionare lo spazzaneve in verticale, sull'alloggiamen-
to della trivella.
2. Smontare le ruote.
Rimuovere la piastra inferiore (2) svitando le quattro viti (3).
Vedere fig. 20.
3. Smontare gli alloggiamenti dei cuscinetti (B) e i cuscinet-
ti da entrambi i lati.
4. Smontare l'asse centrale (C) togliendo le viti dell'allog-
giamento dei cuscinetti (D) da entrambi i lati.
ITALIANO
5. Allentare la tensione della catena smontando il supporto
dei cuscinetti (E). Per smontare il supporto dei cuscinetti
togliere le due viti poste in alto.
6. Sganciare la catena dal differenziale.
7. Togliere le assi dal differenziale, quindi togliere il diffe-
renziale.
8. Controllare le catene. Se necessario, sostituirle. Le catene
non devono essere lubrificate, in quanto la lubrificazione
è stata effettuata in fabbrica. Un eccesso di lubrificante
potrebbe danneggiare la frizione, nel caso esso venisse a
contatto con il disco di frizione o la ruota di frizione.
9. Verificare la presenza di rumori anomali o di una partico-
lare resistenza da parte dei cuscinetti durante la rotazione.
Se necessario, sostituire i cuscinetti.
10. Rimontare tutti i componenti seguendo l'ordine inverso
rispetto a quello di smontaggio.
8.8
SOSTITUZIONE DEI BULLONI DI
SICUREZZA, VEDERE FIG. 14
La coclea è fissata all'albero mediante bulloni di sicurezza
speciali, progettati per cedere allorché qualcosa rimanesse
impigliato nell'alloggiamento di entrata.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali. Altri
tipi di bulloni possono provocare gravi danni alla
macchina.
1. Spegnere il motore.
2. Scollegare il cavo della candela dalla candela stessa.
3. Verificare che tutti gli organi mobili si siano arrestati.
4. Rimuovere il corpo estraneo impigliato nella coclea.
5. Lubrificare l'albero della coclea (vedere sopra).
6. Allineare i fori dell'albero con i fori della coclea.
7. Rimuovere le parti del bullone rotto.
8. Montare un nuovo bullone originale.
8.9
LAMPADINA DEL FARO (UNLIMITED,
SPARK)
È consentito unicamente l'utilizzo della lampadina
di ricambio originale da 27 W. Le lampadine di po-
tenza superiore possono danneggiare il faro.
La lampadina è fissata al faro tramite un attacco a baionetta.
Vedere fig. 12. Per sostituire la lampadina, procedere come
segue:
1. Ruotare la lampadina di circa 30° gradi in senso antio-
rario ed estrarla.
2. Rilasciare i blocchi di plastica su entrambi i lati della
lampadina e staccare il cavo di connessione dalla lam-
padina.
3. Montare la lampadina nuova nell'ordine inverso.
IT
71

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières