Stiga DUO LINE Série Mode D'emploi page 70

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 56
IT
8.3.2 CINGHIA DI TRAZIONE
1. Eseguire i passaggi da 1 a 5 esposti sopra.
2. Estrarre l'anello di sicurezza (17) dall'albero (18) della
piastra mobile. Vedere figura 23. Tirare in fuori l'albero
in modo che la piastra mobile possa inclinarsi in avanti.
3. Estarre la molla (16 in fig. 23).
4. Sostituire la cinghia (13 in fig. 23). IMPORTANTE!
Utilizzare solo cinghie originali STIGA.
5. Verificare che la puleggia tendicinghia (12) sia in linea
con la cinghia (13). Vedere figura 23.
6. Rimontare molla (16), albero (18) e anello di sicurezza
(17).
7. Verificare che la piastra mobile (20) si trovi tra i segni
(19). Vedere figura 21.
IMPORTANTE! Se la macchina ancora non avanza
correttamente, ricontrollare la posizione della piastra
mobile (20).
8. Regolare la tensione della cinghia secondo quanto
esposto sopra.
9. Montare la guida della cinghia (D) in fig. 16.
10. Regolare la tensione della cinghia secondo quanto
esposto sopra.
11. Rimontare il paracinghia. Vedere figura 17.
8.4
REGOLAZIONE DELLA GUIDA DELLA
CINGHIA
1. Rimuovere la protezione della candela.
2. Rimuovere il paracinghia (1) allentando le viti (2).
Vedere figura 17.
3. Agire sull'impugnatura della frizione della coclea (13 in
fig. 8).
4. Controllare la distanza tra la guida e la cinghia: deve
essere compresa tra 3 mm. Vedere figura 18.
5. Se è necessario eseguire regolazioni, allentare la vite
della guida e impostare la distanza corretta.
6. Serrare la vite a fondo.
7. Rimontare il paracinghia.
8. Rimontare la protezione della candela.
8.5
REGOLAZIONE DEI CAVETTI DI
REGOLAZIONE
Quando si esegue la regolazione o la sostituzione delle
cinghie è necessario regolare anche i cavi di regolazione
(vedere di seguito).
1. Sganciare il cavetto dall'impugnatura della frizione (fig.
24).
2. Spingere l'impugnatura della frizione il più avanti
possibile (fino a toccare la protezione in plastica della
stegola).
3. Tenendo il cavetto teso, notare la posizione dell'estremità
a Z dello stesso.
4. Il cavetto è regolato correttamente quando la sua
estremità si trova al centro del foro dell'impugnatura
della frizione (fig. 24).
Per eseguire eventuali regolazioni:
70
ITALIANO
5. Inclinare lo spazzaneve in avanti e adagiarlo sulla sede
della coclea.
6. Spingere il cavetto nella molla in modo da mettere a nudo
la sezione filettata (fig. 22).
7. Tenendo ferma la sezione filettata, regolare il dado verso
l'alto o verso il basso fino a ottenere la posizione corretta.
8. Tirare indietro il cavetto nella molla. Agganciare il
cavetto sulla parte superiore dell'impugnatura della
frizione.
9. Regolare entrambi i lati allo stesso modo.
10. Avviare lo spazzaneve e accertarsi che la coclea non ruoti
quando l'impugnatura della frizione è rilasciata (=
disinserita).Se ruota, contattare un centro di assistenza
autorizzato.
8.6
RUOTA DI FRIZIONE
Se lo spazzaneve non avanza è possibile che il problema
risieda nella cinghia di trasmissione, nel cavo di comando o
nella ruota di frizione. Controllare la ruota di frizione come
illustrato di seguito.
8.6.1 CONTROLLO DELLA RUOTA DI FRIZIONE
1. Rimuovere la protezione della candela.
2. Sollevare lo spazzaneve dal lato anteriore e adagiarlo
sulla sede della coclea..
3. Allentare le viti (3) e smontare la piastra inferiore (2).
Vedere figura 20.
3. Posizionare la leva del cambio nella marcia di
avanzamento più bassa (prima).
4. Misurare la distanza A tra la ruota di frizione e il bordo
esterno della piastra laterale, come indicato nella figura
25. La distanza deve essere 109,5 mm.
5. Eseguire le regolazioni come illustrato di seguito.
6. Rimontare il tutto nell'ordine inverso a quello di
smontaggio.
8.6.2 REGOLAZIONE DELLA RUOTA DI FRIZIONE
Smontare le parti e misurare in base a quanto esposto nei
punti da 1 a 4.
1. Allentare la leva e regolare la ruota di frizione fino a
ottenere la quota riportata al punto 4.
2. Se la ruota di frizione è consumata al punto da non
consentire di eseguire regolazioni con successo,
sostituirla in conformità con le seguenti istruzioni.
3. Altrimenti, dopo la regolazione, rimontare il tutto in
ordine inverso a quello di smontaggio.
8.6.3 Sostituzione della ruota di frizione
(BLIZZARD, SPARK)
1. Smontare le ruota destra dall'albero.
2. Allentare le viti (3) e smontare la piastra inferiore (2).
Vedere figura 20.
3. Estrarre la vite che blocca il rocchetto (12) ed estrarre
l'albero (11), quindi rimuovere il rocchetto (12). Vedere
figura 26.
4. Smontare i due cuscinetti (16 in fig. 21).
5. Smontare l'albero e i cuscinetti. Prendere nota della
posizione delle due rondelle (17 in fig. 27).
6. Riposizionare la ruota di frizione sul relativo mozzo (fig.
28).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières