Milwaukee M18 FTS210 Notice Originale page 65

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 57
3) Possibile causa ed accorgimenti per impedire un
contraccolpo:
Il contraccolpo è la reazione improvvisa del pezzo da lavorare
dovuta a una lama compressa o inceppata o a una linea di taglio
disallineata nel pezzo da lavorare rispetto alla lama della sega o
quando una parte del pezzo da lavorare si inceppa tra la lama e la
guida parallela dell'oggetto ssato.
In modo particolare durante un contraccolpo, il pezzo in lavorazi-
one si solleva dal tavolo dalla parte posteriore della lama della sega
e viene scagliato verso l'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato
oppure non corretto della sega. Esso può essere evitato soltanto
prendendo misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che
segue.
a) Non stare mai direttamente lungo la lama della sega.
Posizionare il corpo sempre sullo stesso lato della lama
della sega come la guida. Un contraccolpo potrebbe scagliare il
pezzo da lavorare a velocità elevata verso chiunque si trovi davanti
o in linea con la lama della sega.
b) Non allungarsi sopra o verso il retro della lama della
sega per tirare o supportare il pezzo da lavorare. In caso
contrario, potrebbe avvenire un contatto accidentale con la lama
della sega o il contraccolpo potrebbe trascinare le dita nella lama
della sega.
c) Non tenere premuto il pezzo da tagliare contro la lama
della sega rotante. Premere il pezzo da tagliare contro la lama
della sega potrebbe causare inceppamenti o contraccolpi.
d) Allineare la guida del pezzo a nché sia parallela con
la lama della sega. Una guida disallineata comprime il pezzo in
lavorazione contro la lama della sega, creando contraccolpi.
e) Utilizzare una guida di pressione per guidare il pezzo da
lavorare contro il tavolo e la guida quando si eseguono tagli
non trasversali come l'esecuzione di scanalature.
Una guida di pressione aiuta a controllare il pezzo da lavorare in
caso di contraccolpi.
f) Prestare particolare attenzione quando si eseguono
tagli in punti ciechi dei pezzi da lavorare assemblati. La
lama della sega sporgente potrebbe tagliare oggetti che possono
causare contraccolpi.
g) Supportare i pannelli di grandi dimensioni per ridurre al
minimo il rischio di inceppamenti e contraccolpi della lama
della sega. I pannelli di grandi dimensioni tendono a piegarsi
sotto il proprio pesso. I supporti devono essere posizionati sotto a
tutte le parti del pannello sovrastanti la parte superiore del tavolo.
h) Prestare particolare attenzione durante il taglio di
pezzi da lavorare ricurvi, annodati, deformati o che non
hanno bordi dritti per guidarli con un misuratore del taglio
obliquo o lungo la guida del pezzo. Un pezzo da lavorare defor-
mato, annodato o ricurvo è instabile e causa il disallineamento
dell'intaccatura con la lama della sega, nonché inceppamenti e
contraccolpi.
i) Non tagliare mai più di un pezzo da lavorare impilato ver-
ticalmente od orizzontalmente. La lama della sega potrebbe
sollevare uno o più pezzi causando contraccolpi.
j) Quando si riavvia la sega con la lama nel pezzo in lavora-
zione, centrare la lama nell'intaccatura in modo che i denti
della sega non siano inseriti nel materiale. Se la lama della
sega si inceppa, potrebbe sollevare il pezzo in lavorazione e causare
contraccolpi quando la sega viene riavviata.
k) Tenere le lame della sega pulite, a late e su ciente-
mente regolate. Non utilizzare mai lame deformate o
lame con denti incrinati o rotti. Le lame a late e ben regolate
riducono al minimo il rischio di inceppamenti, arresti e contraccolpi.
4) Avvertenze sulla procedura operativa della sega da
banco
a) Spegnere la sega da banco e disconnettere il pacco
batteria quando si intende rimuovere l'inserto della lama,
sostituire la lama della sega o e ettuare aggiustamenti
al cuneo separatore, al dispositivo anti-contraccolpo o
alla protezione della lama e quando la macchina è lasciata
incustodita. Le misure precauzionali consentiranno di evitare
incidenti.
b) Non lasciare mai incustodita la sega da banco mentre
è in funzione. Spegnerla e non lasciarla incustodita no
al completo arresto. Una sega in funzione lasciata incustodita
costituisce un pericolo incontrollato.
c) Posizionare la sega da banco su un'area piana e ben
illuminata per assicurare una posizione salda e un buon
equilibrio. La sega deve essere installata in un'area con
uno spazio su ciente adatto alle dimensioni del pezzo
da lavorare. Spazi ridotti e non illuminati o pavimenti scivolosi
possono essere causa di incidenti.
d) Pulire frequentemente e rimuovere la segatura da sotto
il tavolo della sega e/o il dispositivo di raccoglimento della
polvere. La segatura accumulata è in ammabile e può anche
prendere fuoco da sola.
e) La sega da banco deve essere ssata. Una sega da banco
non ssata correttamente potrebbe muoversi o ribaltarsi.
f) Rimuovere utensili, scarti di legno, ecc. dal tavolo prima
di accendere la sega da banco. Una distrazione o un potenziale
inceppamento possono essere pericolosi.
g) Usare sempre lame della sega con fori delle dimensioni e
della forma (a rombo vs. circolare) corrette. Le lame che non
combaciano con gli accessori di montaggio della sega ruoteranno
decentrate causando una perdita di controllo.
h) Non utilizzare mai mezzi di montaggio delle lame
danneggiati o inappropriati come ange, rondelle, bulloni
e dadi. Questi mezzi di montaggio sono stati progettati in modo
speci co per questa sega, per garantire un funzionamento sicuro e
delle prestazioni ottimali.
i) Non salire mai in piedi sulla sega da banco e non usarla
come sgabello. Se l'utensile è appuntito o se il dispositivo da
taglio viene toccato accidentalmente, sussiste il rischio di lesioni
gravi.
j) Assicurarsi che la lama della sega sia installata per
ruotare nella direzione corretta. Non utilizzare mole, spaz-
zole metalliche o spazzole abrasive su una sega da banco.
L'installazione impropria della lama della sega o l'uso di accessori
non raccomandati può causare lesioni gravi.
I
Italiano
63

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières