Scheppach MFH5300-4BP Traduction Des Instructions D'origine page 78

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 48
• Per quanto riguarda sterpaglia e piante selvatiche,
"immergere" il tosasiepi dall'alto. In questo modo si
trita il materiale da tagliare.
• Attenzione! La lama continua a funzionare! Non
frenare la lama con la mano.
• Tenere la lama/unità di taglio della falciatrice a mo-
tore lontano dai piedi.
ATTENZIONE: In caso di utilizzo di questa tecnica
di lavoro, procedere con particolare attenzione, poi-
ché quanto maggiore è la distanza dello strumento di
taglio da terra, tanto maggiore sarà il pericolo che il
materiale da tagliare e oggetti esterni possano esse-
re fiondati all'esterno.
Falciatura con il tagliaerba
• Utilizzare sempre la cassetta del filo per ottenere
un taglio pulito anche su bordi irregolari, pali di re-
cinti e alberi.
• Avvicinare il filo di falciatura ad un ostacolo con
attenzione e tagliare con la punta del filo attorno
all'ostacolo stesso. In caso di contatto del filo di
falciatura con pietre, alberi e muri, il filo si sfrangia
prematuramente o si rompe.
• Non sostituire mai il filo in plastica con un filo me-
tallico - Pericolo di lesioni!
Sistema automatico con filo di falciatura Fig. 44
Il tagliaerba è consegnato assieme ad una cassetta
del filo piena.
Il filo si usura durante il lavoro.
Per continuare ad alimentare con filo nuovo, preme-
re il dispositivo di azionamento sulla cassetta del filo
con motore in funzione con forza sul terreno.
Il filo viene sbloccato automaticamente dalla forza
centrifuga. Mediante la lama sulla protezione di ta-
glio, si accorcia il filo di falciatura alla lunghezza de-
siderata.
Lavoro con il tosasiepi
• Il tosasiepi è adatto soltanto per tagliare siepi, ce-
spugli e arbusti.
• Tenere il tosasiepi con entrambe le mani ad una
distanza di sicurezza.
• Il tosasiepi può essere spostato, grazie alla sua la-
ma bilato, in avanti o all'indietro oppure da un lato
all'altro con movimenti oscillatori.
• Tagliare per prima cosa i lati delle siepi e solo suc-
cessivamente il bordo superiore.
• Tagliare la siepe dal basso verso l'alto.
• Tagliare la siepe a forma di trapezio.
• Rimuovere assolutamente dalla siepe componenti
esterni (ad es. filo metallico), in quanto tali pezzi
possono danneggiare le lame del tosasiepi.
• Attenzione! Le lame continuano a funzionare! Non
frenare le lame con la mano.
78 | IT
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Regolazione angolare
Il tosasiepi può essere regolato in base alle varie
condizioni di lavoro, ruotando la testa di taglio da
+90° a ­75°. Fig. 49.
• Attenzione! Eseguire la regolazione solo a motore
spento!
• Premere sulle due leve e regolare la testa di taglio
nella posizione desiderata. Fig. 48
• Rilasciare le due leve fino a quando non si innesta-
no nella dentatura.
• Prima della messa in funzione, controllare che la
leva di regolazione sia innestata correttamente.
Fig. 49
Lubrificare le lame e il sistema di regolazione ango-
lare con olio lubrificante ecocompatibile prima di ini-
ziare il lavoro.
Oliare le lame regolarmente anche durante il lavoro
stesso.
Attenzione! Oliare solo a motore spento!
ATTENZIONE: Un utilizzo errato o improprio può
danneggiare il tosasiepi e provocare gravi lesioni do-
vuti alla proiezione di pezzi all'esterno.
Per ridurre il rischio di incidenti dovuti al tosasiepi,
rispettare i seguenti punti:
• Non tagliare mai arbusti o pezzi di legno con dia-
metro superiore a 2 cm.
• Evitare il contatto con corpi metallici, pietre etc.
• Controllare regolarmente la presenza di danni sul
tosasiepi. Non continuare mai ad usare un tosasie-
pi danneggiato.
• In caso di smussamento evidente del tosasiepi,
occorre farlo affilare, come da disposizioni, da un
tecnico qualificato. In caso di palese squilibrio, so-
stituire il tosasiepi.
Lavoro con la potatrice ad asta
Lubrificazione della catena della sega e della
barra di guida
Si consiglia in questo caso di utilizzare un olio per
catene di normale uso commerciale.
• Rimuovere il coperchio del serbatoio dell'olio. (Fig.
54 /L))
• Riempire il serbatoio d­ella sega a catena (Fig.
54/M) fino all'80% con olio per catene.
• Chiudere il coperchio
Controllo dell'alimentazione di olio
Assicurarsi sempre che il sistema di lubrificazione
automatica ad olio funzioni correttamente. Assicurar-
si inoltre che il serbatoio dell'olio sia sempre pieno.
Durante i lavori di segatura, la barra e la catena de-
vono sempre essere lubrificate a sufficienza per ri-
durre l'attrito con la lama della sega a catena.

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5904805904

Table des Matières