Sedile; Cuscino; Gruppo Degli Assi Posteriori - Sunrise Medical Quickie All Court Manuel D'instruction

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
I TA L I A N O
F. SEDILE
Il sedile può essere regolato utilizzando un materiale di fissaggio in
VELCRO® al di sotto del sedile.
Regolazione
a. Rimuovere le viti di fermo della parte sinistra del sedile.
b. Riposizionare il materiale in VELCRO® per regolare la tensione sul sedile.
c. Riporre le viti e stringere a 45 pollici-libbra.
d. In caso di difficoltà nel reinserimento delle viti, utilizzare una sonda per facilitare l'allineamento
dei fori.
G. CUSCINO (FACOLTATIVO)
Installazione
a. Sistemare il cuscino sul piano del sedile con il VELCRO® rivolto in basso. Il bordo smussato del
cuscino deve essere posizionato in avanti.
b. Premere saldamente.
H. GRUPPO DEGLI ASSI POSTERIORI
1. Regolazione del centro di gravità
La regolazione più importante sulla carrozzina Quickie All Court è la posizione del centro di gravità.
Il centro di gravità è determinato dalla posizione del telaio del sedile.
Più avanti è il sedile, più stabile sarà la carrozzina.
Spostando indietro il telaio del sedile si aumenta la velocità di svolta e si alleggerisce l'estremità
anteriore della carrozzina.
Per esempio:
La regolazione sul foro 1 aumenta la velocità di svolta.
La regolazione sul foro 8 aumenta la stabilità della carrozzina durante l'uso.
2. Campanatura delle ruote
Un maggiore angolo di campanatura delle ruote aumenta la stabilità laterale della carrozzina in seguito
all'aumento della larghezza e dell'angolo d'interasse e consente una velocità di svolta maggiore una
migliore presa sulla parte alta del corrimano.
La campanatura delle ruote può essere regolata in fabbrica da 16° e 20°.
3. Regolazione del manicotto degli assi delle ruote posteriori
Assicurarsi che i manicotti degli assi (1) siano stretti per garantire prestazioni ottimali della carrozzina.
a. Per la regolazione del manicotto, è necessaria una chiave fissa doppia da 1 1/8" per girare i dadi
esterni (2).
b. È necessaria anche una chiave da 5/8" per tenere fermo il manicotto in posizione quando si
allentano o si stringono i dadi.
c. Allentare i dadi e regolare il manicotto spostandolo in dentro o in fuori fino alla posizione
desiderata. La distanza sui due manicotti deve essere uguale.
d. Stringere i dadi tenendo fermo il manicotto con una pinza da 5/8".
4. Convergenza e divergenza
I termini convergenza e divergenza si riferiscono all'allineamento delle ruote posteriori della carrozzi-
na. Questa regolazione influisce sul modo in cui girano le ruote della carrozzina. Quando le ruote non
sono allineate in modo corretto, la carrozzina subisce fenomeni di trascinamento o resistenza.
Regolare l'allineamento allentando il dado del manicotto degli assi e successivamente ruotando legger-
mente il manicotto in avanti o all'indietro.
a. Convergenza: per eliminare la convergenza, ruotare la parte alta del manicotto verso la parte
posteriore della carrozzina.
a. Divergenza: per eliminare la divergenza, ruotare la parte alta del manicotto verso la parte ante-
riore della carrozzina.
Per controllare l'allineamento delle ruote posteriori, misurare la distanza tra gli assi dei pneumatici e il
punto centrale anteriore e posteriore sino a raggiungere il valore desiderato.
(Particolare)
Manicotto dell'assale eccentrico
95
1
4
8
Tubo per la campanatura
16° e 20°
1
2
Convergenza
Divergenza
A
930493 Rev. A

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Quickie all court ti

Table des Matières