9.1
Accensione/Spegnimento del
prodotto (Fig. 6)
Accensione
1. Tenere stretta la maniglia posteriore (1).
2. Azionare il blocco di accensione (11) con il dito indice
e tenerlo premuto.
3. Premere l'interruttore ON/OFF (10) e tenere premuto
anche questo.
4. Il lancio del prodotto.
Dopo l'accensione, attendere che il prodotto raggiunga la
velocità massima. Iniziare a lavorare solo ora.
Dopo l'avvio del prodotto, è possibile rilasciare nuova-
mente il blocco dell'accensione.
Spegnimento
1. Per spegnere il prodotto, rilasciare l'interruttore ON/
OFF (10) e il blocco di accensione (11).
CAUTELA
Dopo lo spegnimento, il prodotto continua a funzionare.
Attendere fino a quando il prodotto non si sia completa-
mente arrestato.
9.2
Prova di funzionamento
Eseguire una prova senza carico prima di utilizzare il pro-
dotto per la prima volta e dopo ogni cambio di attrezzo
ausiliario. Spegnere immediatamente il prodotto se l'at-
trezzo ausiliario gira a vuoto, se si verificano vibrazioni
notevoli o se si sentono rumori anomali.
9.3
Protezione da sovraccarico
In caso di sovraccarico il prodotto si spegne automatica-
mente. Dopo un tempo di raffreddamento (di durata diver-
sa) è possibile accendere nuovamente il prodotto.
10 Istruzioni di lavoro
ATTENZIONE
Controllare se sono presenti linee elettriche, come
anche tubi del gas e dell'acqua in pareti e muri u-
sando un rilevatore di linee e tubi, prima di azionare
il prodotto.
Non sono possibili tagli curvati, in quanto l'attrezzo ausi-
liario si incurverebbe altrimenti nel pezzo.
Proteggere il disco sezionatore da colpi, urti e grasso.
Non sottoporre il disco sezionatore a pressione laterale.
Non frenare i dischi sezionatori in uscita spingendoli late-
ralmente.
10.1
Operazioni con scanalatrice per
muri (Fig. 7-9)
Indicazioni:
• Tenere sempre il prodotto saldamente con en-
trambe le mani durante il funzionamento. Fare in
modo di avere una posizione stabile.
• Le scanalature più grandi in materiali duri (ad es. cal-
cestruzzo) non possono essere tagliate in un solo
passaggio.
• In caso di separazione di materiali particolarmente du-
ri, ad es. calcestruzzo ad alto contenuto di ciottoli, il
disco sezionatore può surriscaldarsi e subire dunque
danni. Un chiaro indicatore di questo è una corona di
scintille che si crea attorno al disco sezionatore.
In questo caso interrompere la procedura di taglio e
fare funzionare il disco sezionatore a vuoto per un
breve lasso di tempo con numero di giri massimo pos-
sibile, al fine di raffreddarlo.
ATTENZIONE
Controllare se sono presenti linee elettriche, come
anche tubi del gas e dell'acqua in pareti e muri u-
sando un rilevatore di linee e tubi, prima di azionare
il prodotto.
AVVISO
Non provare mai ad estrarre durante il taglio
il disco sezionatore ancora in funzione, per e-
vitare un contraccolpo.
1. Tenere sempre saldamente il prodotto per la maniglia
posteriore (1) e la maniglia anteriore (4).
2. Posizionare il prodotto acceso (con dischi sezionatori
in funzione) con il rullo di appoggio anteriore (5) sulla
muratura.
3. Fare entrare i dischi sezionatori (6) nella muratura fino
a quando la profondità di taglio impostata non viene
raggiunta e i rulli di appoggio posteriore (5) non ap-
poggiano a loro volta sulla muratura.
4. Spingere il prodotto nella direzione prescritta attraver-
so il materiale da lavorare.
Prestare attenzione alle marcature (senso di rotazione
del disco sezionatore
del prodotto
In caso contrario il disco sezionatore (6) può inclinarsi,
saltare fuori dal pezzo in lavorazione o causare un
contraccolpo.
5. Quando si è terminata la scanalatura, spegnere il pro-
dotto e mantenerlo in stato di riposo fino a quando il
disco sezionatore (6) non arriva a fermarsi.
6. Prelevare il prodotto dal taglio e disporlo lateralmente.
7. Rimuovere la staffa rimasta in posizione con uno scal-
pello*.
* non necessariamente compreso nel contenuto della for-
nitura!
10.2
Utilizzo del prodotto con un solo
disco sezionatore (6)
1. Smontare i dischi sezionatori (6) come descritto al
punto 8.1.
2. Lasciare il disco sezionatore posteriore (6) sul prodot-
to e rimontare il dado flangiato (8) come descritto al
capitolo 8.1.
Il prodotto è a questo punto anche adatto per il sezio-
namento (ad es. di piastrelle).
www.scheppach.com
e la direzione di scorrimento
) sul cofano di copertura (3).
IT | 49