m) Non deporre mai l'attrezzo elettrico prima che l'at-
trezzo ausiliario si sia fermato completamente.
L'attrezzo ausiliario rotante potrebbe entrare in contat-
to con la superficie di appoggio, facendo così perdere
il controllo dell'attrezzo elettrico.
n) Non far funzionare l'attrezzo elettrico mentre lo si
trasporta. Gli indumenti possono rimanere impigliati in
caso di contatto accidentale con l'attrezzo ausiliario ro-
tante; inoltre, l'attrezzo ausiliario può perforare il corpo.
o) Pulire regolarmente le bocchette di ventilazione
del proprio attrezzo elettrico. La ventola del motore
aspira polvere nell'alloggiamento e un grande deposi-
to di polvere metallica può provocare pericoli di natura
elettrica.
p) Non utilizzare l'attrezzo elettrico nelle vicinanze di
materiali infiammabili. Le scintille possono infiam-
mare questi materiali.
q) Non utilizzare attrezzi ausiliari che richiedano re-
frigerante liquido. L'utilizzo di acqua o altri refrige-
ranti può provocare una scarica elettrica.
5.2
Contraccolpo e relative indicazioni
di sicurezza
Il contraccolpo è la reazione improvvisa risultante da un
attrezzo ausiliario rotante agganciato o bloccato, come u-
na mola, una ferraccia, ecc. L'inceppamento o il bloccag-
gio provocano un arresto brusco dell'attrezzo ausiliario ro-
tante. Ciò accelera un attrezzo elettrico non controllato in
direzione contraria al senso di rotazione dell'attrezzo ausi-
liario sul punto di bloccaggio.
Se, ad es., un disco da molare si aggancia o si blocca in
un pezzo da lavorare, il bordo del disco da molare affon-
dato nel pezzo da lavorare può impigliarsi e rompere in
questo modo il disco da molare stesso, oppure generare
un contraccolpo. Il disco da molare si muove quindi verso
l'operatore o se ne allontana, a seconda del senso di rota-
zione del disco sul punto di bloccaggio. In questo caso i
dischi da molare possono rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o
improprio di un elettroutensile. È possibile evitarlo adottan-
do le dovute misure preventive, come di seguito descritto.
a) Tenere ben stretto l'attrezzo elettrico e portare
corpo e braccia in una posizione nella quale sia
possibile assorbire forze di contraccolpo. Utilizza-
re sempre la manopola supplementare, se dispo-
nibile, per avere il maggior controllo possibile sul-
le forze di contraccolpo o sui momenti di reazione
durante l'avviamento. Il personale operatore può ge-
stire, mediante apposite misure precauzionali, le forze
di contraccolpo e reazione.
b) Non avvicinare mai la mano ad attrezzi ausiliari in
rotazione. In caso di contraccolpo, l'attrezzo ausiliario
può scorrere sulla mano.
c) Evitare l'area davanti e dietro il disco sezionatore
rotante. Il contraccolpo spinge l'attrezzo elettrico nella
direzione opposta al movimento del disco da molare
sul punto di bloccaggio.
d) Lavorare con particolare attenzione intorno ad an-
goli, bordi affilati, ecc. Evitare che gli attrezzi ausi-
liari rimbalzino sul pezzo da lavorare e si incastri-
no. L'attrezzo ausiliario tende a incastrarsi in pre-
senza di angoli e bordi affilati o se vi rimbalza. Que-
sto provoca una perdita di controllo o un contraccolpo.
e) Non utilizzare una lama della sega a catena o den-
tata né un disco da taglio diamantato segmentato
con fessure più larghe di 10 mm. Tali attrezzi ausi-
liari provocano spesso un contraccolpo o una perdita
di controllo sull'attrezzo elettrico.
f) Evitare un blocco del disco sezionatore o una
pressione di contatto eccessiva. Non eseguire ta-
gli eccessivamente profondi. Un sovraccarico del
disco sezionatore aumenta le relative sollecitazioni e
la frequenza di inclinazione o di blocco, e dunque la
possibilità di un contraccolpo o di una rottura del cor-
po per molatura.
g) Quando il disco sezionatore si incastra o si inter-
rompe il lavoro, spegnere l'apparecchio e tenerlo
a riposo fino a quando il disco non arriva a fer-
marsi. Non provare mai ad estrarre durante il ta-
glio il disco sezionatore ancora in funzione, per e-
vitare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la cau-
sa dell'incastratura.
h) Non riaccendere l'attrezzo elettrico fino a quando
non si trova nel pezzo da lavorare. Lasciare che il
disco sezionatore vada a pieno regime prima di
procedere con cautela al taglio. In caso contrario la
rondella può inclinarsi, saltare fuori dal pezzo da lavo-
rare o provocare un contraccolpo.
i)
Sostenere le piastre o i pezzi da lavorare grandi
per evitare il rischio di contraccolpo dovuto a un
disco sezionatore incastrato. Pezzi da lavorare di
grandi dimensioni possono piegarsi al centro in virtù
del proprio peso. Il pezzo da lavorare deve essere
sorretto su entrambi i lati del disco, ovvero sia in pros-
simità del disco sezionatore che sul bordo.
j)
Prestare particolare attenzione in caso di "tagli in
affondamento" nelle pareti presenti o in altre aree
non esaminabili. Il disco sezionatore penetrante può
causare un contraccolpo durante il taglio di linee del
gas o dell'acqua, linee elettriche o altri oggetti.
5.3
Indicazioni di sicurezza
supplementari
AVVISO
–
La polvere di materiali quali vernici a base di piom-
bo, alcuni tipi di legno e metalli può essere dannosa
per la salute.
–
Il contatto con tali polveri o la loro inalazione può
costituire un pericolo per l'operatore e per le perso-
ne nelle vicinanze.
–
Indossare degli occhiali protettivi e una maschera
antipolvere!
AVVISO
Gli attrezzi ausiliari possono essere affilati e diventare
caldi durante l'uso. Indossare sempre guanti protettivi
quando si maneggiano gli attrezzi ausiliari.
www.scheppach.com
IT | 45