Télécharger Imprimer la page

Kessel EasyClean ground oval NS 1 Instructions De Pose Et D'utilisation page 69

Masquer les pouces Voir aussi pour EasyClean ground oval NS 1:

Publicité

4
Montaggio
4.1
Premesse di installazione
Presupposti per il posizionamento e caratteristiche dello scavo
Deve essere effettuata una classificazione della qualità del suolo rispetto all'adeguatezza tecnico-edile (ad esempio
a norma DIN 18196 o USCS - Unified Soil Classification System).
La profondità protetta dal gelo per i condotti di entrata/uscita deve essere determinata in caso di uso annuale. La profon-
dità di installazione deve essere determinata tenendo conto della terra coprente massima e minima.
Deve essere definito il carico di traffico (classe di carico A/B o D). Per la classe di carico D deve essere realizzata una
piastra di distribuzione del carico o uno strato di legante con asfalto a cura del cliente.
Le sollecitazioni prodotte dalle fondamenta adiacenti o dalla spinta delle terre laterale non sono ammesse e devono
essere prevenute con delle contromisure realizzate sul posto.
Quali condotti sono adatti i tubi in PVC-U, PP o PE. Devono essere fondamentalmente rispettate le norme DIN EN 124 e
DIN EN 476.
Direttamente a monte dell'impianto di separazione deve essere previsto un tratto di calma di lunghezza pari almeno a
dieci volte la sezione del tubo d'entrata. Il passaggio dai condotti in discesa ai condotti orizzontali deve essere realizzato
con due curve di 45° e con una prolunga di almeno 250 mm.
4.2
Trasporto
Devono essere seguite le seguenti indicazioni per il trasporto
Il trasporto del serbatoio sul posto è consentito solo per mezzo di un carrello elevatore (con serbatoio fissato al pallet di
trasporto) o di una gru (utilizzando gli occhielli di sollevamento illustrati).
Per il sollevamento devono essere utilizzati i due occhielli di trasporto nelle vicinanze dell'ingresso e dell'uscita. Il serba-
toio deve essere sollevato solo con funi di canapa o cinghie in tessuto, non è ammesso l'uso di funi d'acciaio o di catene.
Accorciare ingresso e uscita alla fine. Accertarsi di praticare un taglio verticale e sbavare.
4.3
Fondazioni adiacenti
Se l'impianto deve essere posizionato in modo tale da tro-
varsi successivamente nelle vicinanze di un edificio, sarà
necessario tenere in considerazione i seguenti requisiti sup-
plementari:
L'impianto di separazione non deve trovarsi nell'area di
influenza delle fondazioni adiacenti, vale a dire:
Distanza differenziale dagli edifici:
Distanza minima a = distanza tra il bordo inferiore dell'im-
pianto di separazione e il bordo inferiore della fondazione:
a = ΔH x 1,73
4.4
Esecuzione dello scavo
Lo scavo deve essere realizzato con uno spazio di 50 cm attorno al serbatoio.
Realizzare l'angolo di inclinazione β in base ai requisiti del suolo.
Realizzare uno strato di fondazione di 30 cm in pietrisco frantumato compattato e piano (granulometria 0-16 mm; gc
97%).
Realizzare uno strato di compensazione di sabbia (3-10 cm).
4.5
Posizionamento e collegamento del serbatoio
Posizionare e orientare il serbatoio nel rispetto delle indicazioni per il trasporto.
Collegare il condotto di entrata e di uscita; e collegare con la tubazione realizzata localmente.
Montare la guarnizione a labbro, il rialzo e la piastra di copertura, in modo che sia garantita la protezione durante i lavori.
Accertare che il rialzo sia allo stesso livello della sommità del terreno prevista.
All'entrata e all'uscita dell'impianto di separazione è possibile collegare i tubi delle acque di scarico e i pezzi sagomanti nei
materiali seguenti:
Polivinilcloruro (PVC-U)
Polietilene (PE)
Polipropilene (PP)
016-310E
Istruzioni per l'installazione e l'uso
69 / 124

Publicité

loading