Compensazione Della Temperatura; Compensazione Della Temperatura Non Lineare (Nlf) Secondo En 27888; Compensazione Lineare Della Temperatura E Determinazione Del Coefficiente Di; Temperatura - Tintometer Lovibond SD 325 Con Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 63
Contenuto di sale / Salinità
Nella modalità di misurazione "SAL" è possibile determinare la salinità (contenuto di sale)
dell'acqua di mare. L'acqua di mare standard ha una salinità di 35 ‰ (35 g di sale per 1 kg di
acqua di mare). La visualizzazione è di solito realizzata in ‰ (≈ g / kg) senza un'unità. Anche il
termine "PSU" (unità di salinità pratica) è comune. La misurazione della salinità ha una propria
compensazione della temperatura, che viene presa in considerazione nel display del dispositivo.

5.7 Compensazione della temperatura

La conduttività delle soluzioni acquose dipende dalla temperatura. Con l'aiuto della com-
pensazione della temperatura, la conducibilità di una soluzione può essere calcolata su una
temperatura di riferimento uniforme. Le temperature di riferimento comuni per il confronto
delle conduttività sono 25 °C e 20 °C. Se la misurazione viene eseguita alla temperatura di
riferimento impostata, la compensazione della temperatura non è necessaria.

5.7.1 Compensazione della temperatura non lineare (nLF) secondo EN 27888

Per la maggior parte delle applicazioni, ad es. nel settore della piscicoltura e della misurazione della
superficie e dell'acqua potabile, la compensazione della temperatura non lineare per l'acqua naturale
è sufficientemente precisa. La normale temperatura di riferimento è di 25 °C. (<SEt PArA>: t.Cor = nLF)
Intervallo di conducibilità raccomandato per la compensazione della temperatura non lineare:
da 60 a 1000 µS/cm
5.7.2 Compensazione lineare della temperatura e determinazione del coefficiente
di temperatura
Se la funzione di compensazione della temperatura non è nota, nella pratica viene utilizzata
la compensazione lineare della temperatura. Si presume qui che la dipendenza dalla tem-
peratura sia approssimativamente la stessa nell'intervallo di concentrazione della soluzione
considerata. (<SEt PArA> : t.Cor = Lin)
La conversione della conducibilità elettrica (LF) alla temperatura di riferimento può essere
effettuata utilizzando la seguente equazione:
LF
=
LF
Tref
Tx
TK
1+
lin
* (T
100 %
• TK
= Coefficiente di temperatura
lin
• LFT
= Conducibilità alla temperatura di riferimento impostata
ref
• LF
= Conducibilità alla misurazione della temperatura X
TX
• T
= Temperatura di riferimento (25 °C / 20 °C)
ref
• T
= Temperatura della soluzione di misurazione
X
Il coefficiente di temperatura può essere determinato misurando la conducibilità di una
soluzione senza compensazione della temperatura (t.Cor = oFF) a due temperature, T1 e T2.
TK
= (LF
- LF
)*100 %
Lin
T1
T2
(T1-T2)*LF
T1
148
-T
)
x
ref
SD_325_Con_1 06/2020

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières