Télécharger Imprimer la page

Würth MIG 180-5S Mode D'emploi Original page 44

Poste à souder mig/mma

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 52
misuratore del regolatore. Girare in senso orario (verso
destra) la manopola di regolazione lentamente per
aumentare il flusso di gas fino a 570 l/min. Per ridurre il
flusso di gas, girare in senso antiorario (verso sinistra) la
manopola di regolazione. La valvola di ingresso del gas
è situata sul pannello posteriore della saldatrice e viene
attivata dal pulsante sulla torcia. Quando viene attivato
il pulsante si deve udire il flusso di gas. Nessun flusso
di gas determinerà un arco rigido con una quantità
eccessiva di schizzi e sarà difficile ottenere un cordone
di saldatura uniforme. Evitare un'inutile perdita di gas
chiudendo la valvola del serbatoio al termine della
saldatura.
6.3 Selezione del gas
Materiali diversi richiedono gas protettivi differenti
durante la saldatura MIG; fare riferimento alla tabella
di configurazione fornita all'interno del vano di
alimentazione del filo.
Acciaio dolce: utilizzare argon al 75% e CO
25% per una quantità minore di schizzi e ridurre
la penetrazione per i materiali più sottili. NON
UTILIZZARE concentrazioni di gas argon superiori al
75% sull'acciaio. Il risultato sarà una penetrazione
estremamente scarsa, porosità e fragilità della
saldatura.
Acciaio dolce: utilizzare CO
penetrazione più profonda ma con una quantità
maggiore di schizzi.
Acciaio inox: utilizzare una miscela di gas che
consistente di elio, argon e CO
Alluminio o bronzo: utilizzare gas argon al
100%.
Prima dell'utilizzo
AVVERTENZA!
Pericolo di tensione elevata dalla fonte
di alimentazione. Per una corretta installazione
della presa di corrente, consultare un elettricista
qualificato. Questa saldatrice deve essere collegata
a terra durante l'uso per proteggere l'operatore dalle
scosse elettriche. Se non si è sicuri che la propria
presa di corrente sia correttamente collegata a
terra, farla verificare da un elettricista qualificato.
Non rimuovere la messa a terra o modificare la
spina in alcun modo. Non utilizzare adattatori
tra il cavo di alimentazione della saldatrice e la
presa della fonte di alimentazione. Assicurarsi che
l'interruttore di ALIMENTAZIONE sia in posizione
OFF quando si collega il cavo di alimentazione
della saldatrice all'alimentazione di rete monofase
da 220/230 V CA 50/60 Hz, 20 A correttamente
collegata a terra.
44
al
2
al 100% per una
2
.
2
IL FUNZIONAMENTO DELLA SALDATURA
MIG
1. Schede di controllo principali
Interruttore di alimentazione: l'interruttore
di alimentazione fornisce corrente elettrica
alla saldatrice. Ogni volta che l'interruttore di
alimentazione è in posizione ON, viene attivato il
circuito di saldatura. Spostare SEMPRE l'interruttore
di alimentazione in posizione OFF e scollegare la
saldatrice prima di eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione.
Interruttore di selezione di tensione:
l'interruttore di selezione di tensione controlla il
calore della saldatura. Questa unità dispone di
un controllo di tensione illimitato Fare riferimento
all'etichetta all'interno dello sportello laterale
della saldatrice per le impostazioni consigliate
dell'interruttore di selezione di tensione richieste per
il proprio lavoro di saldatura.
Controllo della velocità del filo: il controllo
della velocità del filo regola la velocità che il filo
trasmette alla torcia di saldatura. La velocità del
filo deve essere abbinata attentamente (regolata)
alla velocità con la quale si fonde. Alcuni dei pochi
aspetti che influiscono sulla selezione della velocità
del filo sono il tipo e il diametro del filo utilizzati,
l'impostazione del calore selezionata e la posizione
di saldatura utilizzata.
Nota: il filo verrà alimentato più velocemente senza
un arco di saldatura determinato. Quando viene
tracciato un arco, la velocità del filo rallenterà.
2. Sostegno della torcia
Il modo migliore di sostenere la torcia di saldatura
è sempre quello più comodo per l'utente. Mentre ci
si esercita a utilizzare la nuova saldatrice, provare a
sostenere la torcia in posizioni diverse fino a che non
si trova quella più adatta per l'utente.
3. Posizionamento della torcia sul pezzo
da lavoro
Esistono due angoli dell'ugello della torcia rispetto
al pezzo da lavoro che devono essere considerati
durante la saldatura.
3.1. L'angolo A può essere modificato, ma nella
maggior parte dei casi l'angolo ottimale sarà di
60 gradi, il punto con il quale si sostiene la torcia è
parallelo al pezzo da lavoro. Se si aumenta l'angolo
A, la penetrazione aumenterà. Se si diminuisce l'angolo
A, anche la penetrazione diminuisce.
[vedere fig. F (a) a pagina 8]
3.2. L'angolo B può essere modificato per due
motivi: migliorare la capacità di vedere l'arco rispetto

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

5952 350 180